- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Terzo settore
Un servizio di sostegno e affiancamento concreto per le famiglie: dove sono e cosa fanno
Cosa sono
Sono servizi istituiti dalla Regione Piemonte per affiancare le famiglie nel loro ruolo educativo, sociale e di cura in tutti i passaggi evolutivi del ciclo di vita, sostenendo in particolare la genitorialità a fronte di eventi critici inaspettati.
- Il Coordinamento regionale
-
La Giunta regionale ha approvato la costituzione formale di un “Coordinamento regionale dei Centri per le Famiglie".
E' un tavolo permanente di lavoro e confronto sull’operato dei Centri per le Famiglie e, più in generale, sulle politiche a favore delle famiglie.
Il Coordinamento ha definito le linee guida dei Centri per le Famiglie piemontesi. - Chi li attiva
-
I Comuni istituiscono i Centri per le famiglie, in raccordo con i consultori familiari, con lo scopo di fornire informazioni e favorire iniziative sociali di mutuo aiuto, in collegamento e raccordo con gli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.
- Cosa fanno
-
I Centri per le Famiglie forniscono informazioni, consulenza e servizi, per sostenere le famiglie, sia nella formulazione del proprio fabbisogno sia nella ricerca della risposta più adeguata, attraverso la rete dei servizi territoriali.
- Dove si trovano
-
Consulta la mappa
- Esperienze e buone prassi
-
Di seguito, alcune esperienze realizzate dai Centri per le famiglie in Piemonte.
- Affiancamento familiare - Asl di Bra
- Conosciamoci dialogando - Consorzio Monviso solidale
- Cineforum genitori e figli - Ciss Ciriè
- Conversazione tra nonni - Iris Biella
- Dall'attesa ai primi passi - Comune di Novara
- Genitori in gioco - Conisa Val Susa
- Gruppo affido - Ciss Pinerolo
- Gruppo figli di genitori separati - Ciss Pinerolo
- Keep calm and creative lab - Consorzio Monviso solidale
- Laboratori migranti - Iris Biella
- Laboratorio affettività - Consorzio Casa
- Laboratorio mamma bambino - Comune di Asti
- Laboratorio profumo di spezie - Consorzio Monviso solidale
- Leggiamo in famiglia - Comune di Novara
- Rete servizi prima infanzia - Cisas Santhià
- Sostegno psicologico allattamento - Comune di Arona
- Spazio genitori - Ciss Borgomanero
- Spazio gioco 0-3 anni - Ciss Ciriè
- Supporto psicologico - Ciss Cuorgnè
- Spazio genitori - Consorzio Monviso solidale
- La mediazione familiare
-
La Regione Piemonte promuove, valorizza e sostiene la mediazione familiare, attraverso specifiche azioni.
-
Ha approvato le linee guida su finalità e funzioni dei Centri per le famiglie in Piemonte (deliberazione della Giunta regionale n. 89-3827 del 4.8.2016) individuando le attività di mediazione familiare come funzioni irrinunciabili dei Centri, per sostenere le famiglie nel corso del loro ciclo di vita. Le linee guida, frutto del lavoro con i Centri aderenti al Coordinamento regionale, definiscono la mediazione familiare come uno strumento indispensabile dei servizi rivolti ai genitori e alle famiglie, in cui l’evento separativo viene presentato e trattato come una situazione critica nel ciclo di vita di una famiglia.
-
Ha costituito il Tavolo regionale di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale sul tema della mediazione in ambito familiare, che comprende le autorità giudiziarie, gli Ordini degli avvocati, i rappresentanti dei servizi socio assistenziali, gli Ordini professionali degli psicologi e degli assistenti sociali, la Garante regionale per i diritti dei minori e degli adolescenti, la Città metropolitana di Torino (che ha attivato un proprio Tavolo permanente di area vasta dei mediatori familiari e uno sportello per i genitori che si stanno separando). Il Tavolo ha prodotto un documento di sintesi sulla mediazione familiare, a uso degli operatori dei servizi sociali e degli operatori della giustizia.
-
Collabora con la Federazione Italiana delle Associazioni di Mediatori familiari (F.I.A.Me.F.) promuovendo seminari formativi gratuiti rivolti agli operatori che accompagnano le famiglie in trasformazione, per incrementare i livelli di conoscenza e le sinergie tra i diversi professionisti. Il primo di questi si è svolto nel maggio 2017 “La Mediazione familiare come investimento generativo di cura dei legami"; il secondo appuntamento, il 10 ottobre 2019, "Nella stanza della mediazione. Un percorso per ri-conoscersi come genitori".
-
- Documentazione sulla mediazione familiare