- Tema
- Ambiente e Territorio
- Data notizia
Dall’Europa 34 milioni per l’alluvione 2019

Le principali attività della Regione Piemonte nella difesa del suolo riguardano la prevenzione dei rischi idrogeologici, la pianificazione e programmazione degli interventi di difesa del suolo, la rilocalizzazione degli edifici in aree a rischio, la gestione delle procedure di VIA/VAS e la sicurezza degli sbarramenti artificiali per l’accumulo idrico.
Attuazione degli interventi contenuti nell'accordo di programma tra Regione e Ministero
Repertorio dei progetti per la difesa del suolo di cui viene chiesto il finanziamento
Il PAI è lo strumento giuridico per la difesa idrogeologica del territorio da frane e alluvioni
Il SICOD raccoglie, organizza e gestisce le informazioni relative alle opere di difesa
La direttiva promuove un approccio a livello comunitario nella valutazione dei rischi di alluvione
Il PGRA orienta l'azione delle amministrazioni nella gestione del rischio alluvionale
La Regione si occupa dei piani di emergenza per i rischi dovuti alla presenza di grandi dighe
La Regione autorizza e controlla la costruzione e la gestione di sbarramenti idrici
Programma INTERREG Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020
Testo delle norme di attuazione per la difesa del suolo
L'AIPo è un ente che si occupa della sicurezza idraulica del territorio del bacino del Po
Indirizzi procedurali e tecnici in materia di difesa del suolo e urbanistica
Disposizioni regionali per l'attuazione del PGRA