- Tema
- Prevenzione del rischio sismico
- Data notizia
In questa sezione sono richiamati i principali riferimenti normativi e le indicazioni tecnico-procedurali definite a partire dalla sismicità del territorio regionale e dalla classificazione sismica vigente. Sono inoltre descritte le ulteriori iniziative intraprese dall’Amministrazione regionale per quanto riguarda la ricerca, l'informazione e la definizione di adeguate politiche di intervento e gestione del territorio, con l’obiettivo di accrescere la cultura e la consapevolezza del rischio associato agli eventi sismici.
A partire dal 1° ottobre 2019, il portale per la trasmissione delle denunce delle opere ...
Per le pratiche strutturali in corso e depositate sino al 30.09.2019 in formato cartaceo, o ...
Il Piemonte è caratterizzato da una sismicità relativamente frequente, anche se di intensità ...
A partire dagli studi di pericolosità sismica, le Regioni hanno il compito di classificare il ...
Su tutto il territorio regionale ogni costruzione, riparazione e sopraelevazione di consistenza ...
Il controllo della corretta applicazione della Normativa Tecnica agli interventi edilizi denunciati ...
Il processo di sviluppo di una cultura della prevenzione del rischio sismico nella politica delle ...
La Microzonazione Sismica (MS) rappresenta uno strumento di riconosciuta validità per analizzare ...
La Regione Piemonte, attraverso il Settore Sismico, partecipa all'attuazione del programma ...
Elenco dei finanziamenti pubblici destinati ad interventi di mitigazione del rischio sismico
Programma INTERREG Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020
A partire dal 1908, dopo lo storico terremoto di Messina, la prevenzione sismica ha cominciato a ...
Viene di seguito riportata la Modulistica da utilizzarsi nelle procedure urbanistiche - edilizie ...
Modulistica allegata alle procedure attuative vigenti.