Istituzione di appartenenza Governo italiano
Demanio idrico
Alle Regioni e agli Enti Locali compete la gestione del demanio idrico, ma non la proprietà dei relativi beni, che rimane in capo allo Stato. In questa sezione sono pubblicate le informazioni relative al demanio idrico fluviale e lacuale del Piemonte. Per demanio idrico della navigazione interna si intende l'ambito territoriale demaniale, in acqua e a terra, per l'esercizio della navigazione interna ad uso pubblico, turistico, ricreativo, sportivo e commerciale. Il demanio idrico non navigabile è costituito invece dalle superfici demaniali degli alvei, dalle sponde e dalle rive dei corsi d'acqua e dei laghi non navigabili soggette ad essere sommerse dalle piene ordinarie e dalle loro pertinenze.
In primo piano
Schede informative in evidenza
- Tema
- Lacuale e fluviale non navigabile
Interventi, schede illustrative e indicazioni operative (D.D. 25 marzo 2025, n. 600)
- Tema
- Demanio idrico
Concessioni per l'utilizzo e l'occupazione delle aree demaniali
- Tema
- Demanio idrico
L'utilizzo dei beni e dei diritti del demanio idrico della navigazione interna
- Tema
- Demanio idrico
Concessioni per l'estrazione di materiale litoide dai corsi d'acqua demaniali
Normativa in evidenza
- Tema
- Demanio idrico
Normativa nazionale e regionale
- Tema
- Demanio idrico
Modalità di attuazione degli interventi e determinazione dei canoni di concessione
- Tema
- Demanio idrico
La normativa nazionale e regionale sul demanio idrico della navigazione interna