Istituzione di appartenenza Governo italiano
Avversità e calamità naturali
L’attività agricola risulta nettamente soggetta alle difficoltà derivanti da eventi climatici avversi o da calamità naturali. Pertanto, la Regione ha il compito di attuare la normativa nazionale che prevede strumenti di difesa dei redditi agricoli dalle avversità atmosferiche e dalle calamità naturali (il Fondo di solidarietà nazionale), con l’obiettivo di garantire la stabilizzazione dei redditi delle imprese a seguito di gravi danni alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali e alle infrastrutture. Ulteriori competenze riguardano interventi compensativi per il ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola.
In primo piano
Danni da grandine, piogge e vento 6 luglio 2023 - Attivazione bando
Deficit idrico 2022 - Siccità eccezionale dal 1° maggio al 30 settembre
Danni a seguito dei temporali forti con vento e grandine tra 30 giugno e 4 luglio 2022
Schede informative in evidenza
- Tema
- Avversità e calamità naturali
Interventi per far fronte alla carenza di precipitazioni sia piovose che nevose
- Tema
- Avversità e calamità naturali
Alla Giunta regionale competono: la valutazione dei danni e la delimitazione dei territori ...
- Tema
- Avversità e calamità naturali
Il Fondo di solidarietà nazionale ha l'obiettivo di promuovere interventi per far fronte ai danni ...
- Tema
- Avversità e calamità naturali
Le Aziende agricole possono accedere agli aiuti per il pagamento di premi assicurativi finanziati ...
- Tema
- Avversità e calamità naturali
Le procedure da seguire in caso di calamità naturali o eccezionali avversità atmosferiche, ...
- Tema
- Avversità e calamità naturali
Ricognizione dei danni e fonti di finanziamento
Servizi in evidenza
l servizio gestisce l'erogazione di interventi finanziari compensativi (contributi compensativi) a ...
Il servizio gestisce l'erogazione di interventi finanziari compensativi (contributi compensativi) a ...