- Tema
- Protezione civile
- Creato il
- 12 Febbraio 2019
Comunicazione dei rischi naturali: la Regione Piemonte protagonista in Europa

La "protezione civile” è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti, degli animali, dell’ambiente dalle conseguenze derivanti da eventi calamitosi; tra queste attività rientrano la previsione, la prevenzione e mitigazione dei rischi, la gestione ed il superamento dell’emergenza. In Piemonte, come nel resto d’Italia, la protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso. Regione Piemonte (insieme a Città Metropolitana, Province, Comuni, 118, Vigili del fuoco, Enti di ricerca, Volontariato, singoli cittadini) è componente essenziale di questo sistema.
Il disciplinare regolamenta l'emissione e la gestione delle allerte meteoidrologiche ...
Il Sistema è costituito dai soggetti attivi nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi
La protezione civile necessita di sistemi di comunicazione efficaci e sicuri anche in emergenza
Buone pratiche di protezione civile per la sicurezza in caso di evento calamitoso
Il Settore Protezione civile propone alle classi III e IV della scuola secondaria di secondo grado ...