- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
La realizzazione degli interventi sui beni paesaggistici è subordinata al rilascio di una specifica autorizzazione, fatti salvi i casi di esclusione previsti dalla vigente normativa.

La realizzazione di ogni intervento modificativo dello stato dei luoghi su aree e immobili considerati beni paesaggistici è subordinata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del d.lgs. 42/2004). A seconda della tipologia di intervento (v. art. 3 della legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32) la competenza a rilasciare l’autorizzazione paesaggistica, previa acquisizione del parere vincolante della Soprintendenza, qualora formulato, è in capo alla Regione o al Comune interessato singolo o associato. I Comuni, al fine di poter esercitare le funzioni paesaggistiche loro attribuite, devono dotarsi della Commissione locale per il paesaggio, secondo le disposizioni contenute nell'art. 148 del D.Lgs 42/2004 e nella l.r. 32/2008, nonchè in attuazione dei criteri stabiliti con Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2008, n. 34-10229, modificata con Deliberazione della Giunta regionale 16 dicembre 2008, n. 58-1031 e con Deliberazione della Giunta regionale 22 dicembre 2020 n. 2-2640. Per i Comuni non dotati di tale Commissione, le funzioni amministrative in materia paesaggistica sono esercitate dalla Regione.
I Comuni, che a seguito delle verifiche di competenza regionale, sono risultati idonei al rilascio di provvedimenti paesaggistici sono compresi in un apposito elenco, pubblicato su questo sito e sottoposto a periodico aggiornamento.
Per gli interventi di lieve entità sono previste procedure semplificate (Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31). Per tale procedimento, di competenza comunale ai sensi dell’art. 3 della l.r. 32/2008, non è obbligatoria l’acquisizione del parere della Commissione locale per il paesaggio.
I provvedimenti inerenti l’accertamento di compatibilità paesaggistica (art. 167 del d.lgs. 42/2004), rilasciati a seguito dell’acquisizione del parere vincolante della Soprintendenza, sono invece di esclusiva competenza dei Comuni, anche se non dotati della Commissione locale per il paesaggio, poiché trattasi di disposizioni normative previgenti rispetto alla promulgazione della l.r. 32/2008, che non prevede attribuzioni alle Commissioni locali per il paesaggio per tali procedure.
Il 29 maggio 2020 è entrata in vigore la legge regionale n. 13, cosiddetta “RipartiPiemonte”, che, negli articoli dal 67 al 69, introduce alcune novità in materia di paesaggio, intervenendo, con disposizioni di carattere transitorio, a semplificare il quadro delle competenze esercitate in Piemonte in relazione ad alcune tipologie di procedimenti. La legge è stata pubblicata sul B.U.R.P. n. 22, s.o. n. 5 del 29/05/2020
- Schede descrittive dei procedimenti
- Indirizzi e linee guida per la pianificazione e la progettazione
-
- Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale (aprile 2010)
- Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la progettazione edilizia (aprile 2010)
- Linee guida per la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio
- Criteri e Indirizzi per la tutela del Paesaggio (D.G.R. n. 21-9251 del 05/05/03 - B.U.R. n. 23 del 05/06/03)
- Linee guida per l'adeguamento dei piani regolatori e dei regolamenti edilizi alle indicazioni di tutela per il sito UNESCO
- Architettura e produzione agroalimentare - Manuale per il contenimento del consumo di suolo e la qualità paesaggistica e architettonica degli insediamenti produttivi per l’agricoltura
- Elenco autorizzazioni paesaggistiche rilasciate Art.146 D.Lgs. 42/2004
-
La Regione Piemonte, come previsto all'art.146 comma 13 del D.Lgs. 42/2004, ha istituito un apposito elenco, di tutte le autorizzazioni paesggistiche rilasciate, sia con procedimento ordinario sia con procedimento semplificato, distinto per anno di riferimento e sottoposto a periodico aggiornamento e relativa pubblicazione.
Per ciascuna autorizzazione viene indicata la data di rilascio con una annotazione sintetica del relativo intervento richiesto e autorizzato.
- Elenco autorizzazioni paesaggistiche rilasciate da Regione Piemonte - Anno 2020
- Elenco autorizzazioni paesaggistiche rilasciate da Regione Piemonte - Anno 2021
- Elenco autorizzazioni paesaggistiche rilasciate da Regione Piemonte - Anno 2022
- Elenco autorizzazioni paesaggistiche rilasciate da Regione Piemonte- Anno 2023
- Elenco autorizzazioni paesaggistiche rilasciate da Regione Piemonte- Anno 2024