- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Le Misure del PSR 2014 - 2020 che riguardano il comparto forestale sono 5
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è il principale strumento strategico di pianificazione e intervento per tutti i settori e le attività produttive del mondo rurale e forestale piemontese. Il PSR fa capo al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), a sua volta strumento della Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea insieme al Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA).
Il PSR 2014-2020
In linea con la strategia Europa 2020 e con gli obiettivi generali della PAC è possibile individuare tre obiettivi strategici di lungo termine per la politica dell'UE relativa allo sviluppo rurale nel periodo 2014-2020: stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e la difesa dei posti di lavoro.
Tali obiettivi sono alla base del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte (vai al testo) approvato con Decisione della Commissione europea C(2015)745 6 del 28.10.2015.
Il PSR si compone di 15 Misure, articolate in sottomisure a operazioni; 5 sono le misure che riguardano direttamente anche il comparto forestale:
- Misura 01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
-
La misura sostiene attività di formazione, informazione e scambio di esperienze per migliorare il potenziale umano impegnato nei settori agricolo, alimentare e forestale, dei gestori del territorio e delle PMI che operano nelle zone rurali, con l'obiettivo di adeguare e potenziare la rete di consulenza e di informazione alle imprese; qualificare gli operatori rurali in termini di competenze e conoscenze professionali, tecniche e manageriali, anche attraverso il sostegno all'attuazione delle altre misure del PSR.
La misura attiva tre sottomisure, ognuna della quali prevede un tipo di operazione con due azioni distinte; una agricola e una forestale:
- Sottomisura 1.1 - Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
- Sottomisura 1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e di informazione
- Sottomisura 1.3 - Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali
- Misura 04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali
-
La misura sostiene investimenti materiali che concorrono a migliorare le prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali; rendere più efficiente il settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli; realizzare l'infrastruttura necessaria allo sviluppo dell'agricoltura e della silvicoltura; sostenere gli investimenti non remunerativi necessari per conseguire gli obiettivi ambientali.
La maggior parte dei tipi di operazioni all'interno della misura potrà essere attuata, oltre che ad approccio individuale, secondo un approccio di tipo integrato mediante investimenti collettivi al fine di pervenire a una progettazione più ambiziosa e sfruttare le possibili sinergie, l'integrazione orizzontale e verticale delle filiere, il trasferimento dell'innovazione e la cooperazione fra più soggetti.
La misura attiva quattro sottomisure, ognuna della quali prevede operazioni distinte. In ambito forestale opera la Sottomisura 4.3 Sostegno a investimenti nell'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura
- Misura 08 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
-
La misura concorre a migliorare la competitività sostenibile delle imprese agricole, agroalimentari e forestali; prevenire e ripristinare i danni sanitari, fitosanitari, ambientali e connessi ai cambianti climatici e all'azione della fauna selvatica; sostenere il ripristino, il mantenimento e il miglioramento della biodiversità naturale e agraria e del paesaggio; diffondere le pratiche agricole e forestali idonee ad incrementare il sequestro di carbonio.
Le operazioni della misura potranno essere attivate sia singolarmente che in modo combinato in progetti specifici multioperazione a più alto valore aggiunto, secondo un approccio territoriale, settoriale o per aree tematiche.
La misura attiva cinque sottomisure cui corrisponde una relativa operazione:
- Sottomisura 8.1 - Sostegno alla forestazione/all'imboschimento
- Sottomisura 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastofici
- Sottomisura 8.4 - Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastofici
- Sottomisura 8.5 - Aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali
- Sottomisura 8.6 - Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste
- Misura 12 - Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque
-
La misura concede un sostegno ai selvicoltori che devono sottostare ai vincoli derivanti dall'applicazione delle direttive Uccelli e Habitat e al fine di fine di contribuire all'oculata gestione dei siti Natura 2000. Essa prevede l'attivazione di un solo tipo di operazione all'interno della Sottomisura 12.2 - Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000
- Misura 16 - Cooperazione
-
La misura incentiva forme di cooperazione tra almeno due soggetti che possono riguardare rapporti di cooperazione tra diversi operatori del settore agricolo, del settore forestale e della filiera alimentare e altri soggetti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale, come ad esempio le associazioni di produttori, le cooperative e le organizzazioni interprofessionali; la creazione di poli e di reti; la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del partenariato europeo per l'innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura.
La misura attiva in totale nove sottomisure con la relativa operazione di cui sei d'interesse forestale:
- Sottomisura 16.1 - Sostegno per la costituzione, la gestione e l'operatività dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura
- Sottomisura 16.2 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
- Sottomisura 16.3 - Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse e per lo sviluppo e/o la commercializzazione del turismo rurale
- Sottomisura 16.6 - Sostegno alla cooperazione di filiera per l'approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di energia
- Sottomisura 16.7 - Sostegno per strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo
- Sottomisura 16.8 - Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti
Contatti
- Riferimento
- SETTORE FORESTE
- Indirizzo
- C.so Stati Uniti, 21 - 10128 Torino
- Telefono
- 011.432.1223
- Fax
- 011.432.5910