- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
L'operazione sostiene azioni collettive realizzate da un partenariato pubblico-privato per l’attuazione di azioni integrate di sviluppo territoriale diverse da quelle di sviluppo locale di tipo partecipativo sostenute dalla Misura 19 (Supporto allo sviluppo locale - LEADER). A differenza delle iniziative LEADER, le strategie di sviluppo locale sostenute dalla presente operazione non sono vincolate a territori specifici e il partenariato non ha i vincoli di rappresentatività propri dei Gruppi di Azione Locale.
L'operazione sostiene interventi da realizzare in due fasi.
La prima consiste nella costituzione di un partenariato fra operatori pubblici e privati per l'elaborazione di studi aventi lo scopo di valutare fattibilità, costi e tempistiche di progetti di sviluppo locale per:
- la condivisione della raccolta, trattamento, trasformazione, stoccaggio, logistica e commercializzazione delle produzioni agricole e forestali attraverso la realizzazione o l'ammodernamento di infrastrutture comuni, l'uso in comune di locali, macchine o attrezzature, la condivisione di risorse umane e procedurali;
- lo svolgimento in comune di azioni di comunicazione, informazione e promozione e di azioni di prevenzione del consumo e di uso sostenibile del suolo;
- lo sviluppo della gestione forestale associata tra enti pubblici e soggetti privati, per lo sviluppo di servizi a favore delle imprese forestali e/o per la commercializzazione dei prodotti forestali, per la gestione in comune di processi di certificazione nonché protocolli e procedure di lavorazione al fine di qualificare la produzione e migliorare la competitività;
- la gestione comune di attività di informazione e formazione;
- la valorizzazione dell’agricoltura periurbana e delle aree periurbane con l’obiettivo di perseguire lo sviluppo integrato dei territori;
- il mantenimento delle infrastrutture outdoor incluse nella Rete del patrimonio escursionistico regionale, la gestione in forma organizzata dei servizi di trasporto turistico e di prenotazione, di accoglienza, di diffusione dell'informazione turistica, di gestione in forma comune di processi di certificazione qualitativa delle strutture ricettive a servizio dei turisti e di monitoraggio della presenza e frequentazione turistica.
La seconda fase consiste nell'attuazione dei progetti elaborati nella prima.
Beneficiari
Gruppi di cooperazione costituiti da almeno due soggetti comprendenti:
- organismi di diritto pubblico;
- PMI che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale, le loro associazioni e le organizzazioni interprofessionali.
Tipo di sostegno
Sovvenzione dei costi sostenuti per la realizzazione di nuove forme di cooperazione tra partner pubblici e privati. In caso di attuazione di una strategia di sviluppo (seconda fase), il sostegno è erogato sotto forma di sovvenzione globale a copertura dei costi della cooperazione e dei costi dei progetti realizzati.
Nel caso in cui il progetto attuato rientri in un tipo di operazione contemplato da una misura del PSR diversa, si applica l'importo massimo o l'aliquota massima del sostegno prevista dal PSR per il corrispondente tipo di operazione. Il sostegno può essere concesso in conto capitale.
Il sostegno è limitato a un periodo massimo di 7 anni.
Costi ammissibili
- costo di elaborazione delle strategie di sviluppo locale;
- costo dell'animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto di sviluppo locale;
- costi di esercizio della cooperazione;
- costi diretti di specifici progetti legati all'attuazione della strategia di sviluppo locale.
Non è ammesso l'acquisto di attrezzature di seconda mano.
Condizioni di ammissibilità
Predisposizione di un progetto che descriva una strategia di sviluppo locale.
Bandi e graduatorie
Allegati
- Testo M16 da PSR vigente
- File pdf - 357.5 KB
- criteri_di_selezione_op1671.pdf
- File pdf - 7.71 KB