- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
L'operazione sostiene:
- la diversificazione strutturale e specifica dei popolamenti forestali, per favorire le naturali dinamiche evolutive in atto e la tutela delle specie rare e meno rappresentate e l’adozione di tecniche di intervento rispettose dell’ambiente e del suolo;
- la riqualificazione e il miglioramento di ecosistemi boschivi e di ecosistemi ad essi collegati per la conservazione ed il miglioramento di habitat di pregio ambientale o di interesse paesaggistico;
- la valorizzazione delle superfici forestali in termini di pubblica utilità a fini ricreativi, turistici, didattici e culturali favorendo l'accessibilità delle superfici, l'orientamento, la conoscenza, l'osservazione e la permanenza nelle stesse da parte del pubblico.
Attraverso tali interventi l'operazione favorisce anche l'adozione di tecniche selvicolturali innovative volte a garantire la stabilità e la conservazione delle foreste alpine, la conservazione della biodiversità ed il rispetto dei principi della gestione forestale sostenibile.
Beneficiari
- Selvicoltori privati e pubblici e altri enti di diritto privato o pubblico, singoli o associati.
- Regione Piemonte per iniziative realizzate a titolarità regionale.
Tipo di sostegno
Contributo in conto capitale destinato a compensare, in tutto (100%) o in parte (80%), i costi ammissibili sostenuti per la realizzazione di investimenti volti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali.
Costi ammissibili
Investimenti che contribuiscono ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali e spese generali collegate. In particolare sono ammesse spese per i seguenti interventi:
- interventi selvicolturali, compresi eventuali interventi fitosanitari, di rinaturalizzazione dei popolamenti forestali in base alle tipologie forestali potenziali e in favore della rinnovazione naturale;
- realizzazione di misure e di azioni di miglioramento, restauro e riqualificazione del patrimonio forestale naturale;
- adozione di tecniche di lavorazione ed esbosco rispettose dell’ambiente e del suolo;
- realizzazione di attività puntuali quali diradamento, potatura, rimboschimento, rinfoltimento o sostituzione di specie forestali, purché effettuate utilizzando specie autoctone, con valore ecologico più elevato di quelle, non autoctone, aliene o non adatte alle condizioni pedoclimatiche del luogo, presenti prima dell'intervento;
- valorizzazione delle superfici forestali in termini di pubblica utilità a fini ricreativi, turistici, didattici e culturali.
Eventuali benefici economici conseguiti nel lungo periodo non sono esclusi a priori. I costi di manutenzione, di esercizio e funzionamento non sono considerati spese ammissibili. Le attività puntuali ammesse a finanziamento potranno essere attuate una sola volta in tutta la durata del programma o del periodo di validità del piano di gestione forestale.
Condizioni di ammissibilità
L'operazione sarà attuata su tutto il territorio forestale regionale. I beneficiari dovranno avere il possesso delle superfici forestali oggetto di intervento per un periodo pari almeno alla durata dell'impegno.
Per le aziende la cui superficie forestale è superiore alla soglia di 100 ettari il sostegno è subordinato alla presentazione delle informazioni pertinenti provenienti da un piano di gestione forestale o da uno strumento equivalente.
Progetti a regia regionale
- Attivita' a titolarita' regionale relative alle Misure 1, 7 e 8 - Approvazione delle modalita' organizzative per la gestione delle fasi di predisposizione, ricezione, controllo amministrativo ed istruttoria delle domande di aiuto e approvazione dei bandi per le Operazioni 7.5.1, 8.3.1, 8.4.1 e 8.5.1 da svolgersi in amministrazione diretta (D.D.7 settembre 2016, n.2329).
- Nomina nucleo di valutazione per attività a titolarità regionale (D.D. 30 novembre 2016, n. 3438)
- Attivita' a titolarita' regionale relative alle Misure 7 e 8 -- Modificazioni alle DD n. 2329 del 07.09.2016 e DD n. 3438 del 30.11.2016 (D.D. 2 novembre 2017, n. 3594)
Allegati
- Testo M8 da PSR vigente
- File pdf - 389.53 KB
- criteri_di_selezione_8.5.1.pdf
- File pdf - 13.73 KB
- Pubblicità dei procedimenti a titolarità regionale M8.5 (2018)
- File pdf - 43.56 KB
- Pubblicità dei procedimenti a titolarità regionale M8.5 (2019)
- File pdf - 39.95 KB
- Pubblicità dei procedimenti a titolarità regionale M8.5 (2020)
- File pdf - 30.76 KB