- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
L’operazione sostiene la cooperazione per l'approvvigionamento di biomassa di origine forestale per la produzione di energia e per i processi industriali al fine di migliorare l’integrazione dei produttori primari nel mercato della vendita dell’energia e incrementare la competitività e la redditività del comparto agricolo e forestale.
In particolare, l'approvvigionamento dovrà avvenire sulla base di un piano di approvvigionamento e l’aggregazione di soggetti è finalizzata alla valorizzazione della gestione forestale associata attraverso la certificazione di provenienza della biomassa e la costituzione di forme di integrazione fra proprietari forestali, imprese boschive, imprese termoidrauliche e di fornitura di servizi energetici (Energy Services Companies ) e imprese industriali, in modo da coinvolgere direttamente i proprietari e gli operatori forestali nella produzione e nella vendita dell’energia rinnovabile e nei processi industriali.
Beneficiari
Gruppi di cooperazione costituiti da almeno due operatori della catena di approvvigionamento della biomassa forestale. I gruppi devono essere di nuova costituzione o devono intraprendere una nuova attività connessa agli interventi sostenuti dall'operazione.
Per la specificità del comparto forestale, rientrano tra i beneficiari i soggetti pubblici o privati proprietari o gestori di boschi, compresa la Regione Piemonte, le imprese di utilizzazione/gestione dei boschi e le imprese che forniscono servizi energetici (ESCO).
Tipo di sostegno
Contributo in conto capitale destinato a compensare in tutto (100%) o in parte (50%) i costi ammissibili effettivamente sostenuti per l'intervento effettuato. Il sostegno sarà erogato sotto forma di sovvenzione globale e coprirà tutti i costi, anche quelli che ricadono in altre misure. Per questi ultimi, sarà riconosciuta la massima intensità di aiuto prevista dal PSR per le specifiche misure per quanto riguarda i costi diretti derivanti dalle attività progettuali.
Costi ammissibili
- costo degli studi sulla zona interessata, degli studi di fattibilità e della stesura di piani di approvvigionamento;
- costo dell'animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile il progetto. L'animazione può consistere anche nel collegamento in rete tra i membri e nel reclutamento di nuovi membri;
- costi di esercizio della cooperazione;
- costi diretti di specifici progetti legati all'attuazione del piano di approvvigionamento, compresa l'acquisizione di servizi, gli investimenti e gli interventi selvicolturali.
Benché le attività di approvvigionamento siano connesse alla produzione di energia o a processi industriali, i costi ammissibili riguardano la sola fase dell'approvvigionamento di biomassa forestale.
Condizioni di ammissibilità
Il sostegno verrà erogato esclusivamente alle iniziative il cui approvvigionamento è sostenibile in relazione alla provenienza locale della biomassa derivante da superfici forestali gestite in attuazione di un piano forestale.
Bandi e graduatorie
- Bando 2018 (D.D. 3286 del 12.10.2018) . Modifiche bando 2018 (D.D. 272 del 29.01.2019). Scadenza 19.04.2019
Allegati
- testo_misura_16_2017_da_psr_vigente.pdf
- File pdf - 276.46 KB
- criteri_di_selezione_op1661.pdf
- File pdf - 7.06 KB
- d.d.272_del_29.01.19_bando_psr_1661.pdf
- File pdf - 2.58 MB
Contatti
- Riferimento
- Davide Peraldo - Settore FORESTE
- Riferimento
- Marco Corgnati - Settore FPRESTE
- Riferimento
- Franco Gottero - IPLA
- gottero@ipla.org