- Tema
- Rifiuti
Dall'impegno congiunto di Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte nasce questa pagina per ...
Dall'impegno congiunto di Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte nasce questa pagina per ...
Cos’è l’area di ricarica L’area di ricarica di un acquifero può essere definita come “la ...
Elaborazioni dei dati di Monitoraggio Acque Sotterranee che forniscono informazioni aggiornate ...
ll radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale, inodore e incolore. Il suo simbolo ...
La Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE) ha introdotto la pianificazione distrettuale come strumento ...
“La finalità primaria del Contratto di Fiume e di Lago si delinea nel riconoscere il ruolo ...
Quando si parla di "rischio", si deve affrontare la questione della sua tollerabilità; ci si deve ...
Il territorio della Regione Piemonte come è noto, è caratterizzato da una forte antropizzazione e ...
L’attuale pianificazione sui fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane è ...
Lo sviluppo dell’impiantistica regionale per promuovere il recupero di materia ed energia ha reso ...
Per elettromagnetismo si intende quel settore della fisica che studia i campi elettromagnetici, ...
Il rischio nucleare è legato alle attività nucleari condotte in Italia a partire dagli anni '60 ...
La Deliberazione dell’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po n. 131 del 15 luglio 2015 che ...
I Piani sono elaborati in attuazione della pianificazione distrettuale e regionale come misure di ...