Filtra per direzione

A1800A - OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTI E LOGISTICA

Direzione
Direttore
Salvatore Martino Femia
Vicario
Maria Gambino
Vice direttori
Maria Gambino
Gabriella Giunta
Elio Pulzoni
Email
operepubbliche-trasporti@regione.piemonte.it
PEC
operepubbliche-trasporti@cert.regione.piemonte.it
Specifica PEC
La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
Recapiti
Indirizzo

Via Nizza 330
10127 Torino

Telefono
011 4321398
Fax
011 4325785
Materie di competenza

Compete alla Direzione l'assistenza tecnica alla Giunta Regionale per l'esercizio delle funzioni di definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare, compresi quelli per la realizzazione di progetti strategici sia di rilievo nazionale che europeo anche attraverso il raccordo dei procedimenti, dei pareri e delle funzioni interessate dalle altre strutture nonché l'attività di coordinamento ed indirizzo per l’attuazione di obiettivi comunitari che ineriscono alle materie di competenza. Compete infine il coordinamento e l’indirizzo ai Settori, che ne costituiscono articolazione, in conformità alle indicazioni dell'Organo di Governo, in materia di: 

  • ricerca, legislazione regionale e regolamentazione tecnica in materia di opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile e trasporti;
  • aggiornamento prezziari di riferimento in materia di opere pubbliche;
  • linee e impianti a media e alta tensione per la distribuzione di energia elettrica;
  • programmazione e finanziamento di opere pubbliche e di interventi di sistemazione idraulica, idrogeologica e per la difesa del suolo;
  • gestione tecnico-amministrativa delle attività conseguenti al verificarsi di calamità naturali; verifica dei danni, programmazione e gestione dei finanziamenti per interventi di ripristino delle infrastrutture ed edifici pubblici danneggiati; verifica di congruità degli interventi proposti per il ristoro dei danni subiti da privati;
  • difesa del suolo per quanto attiene alla sistemazione idrogeologica ed idraulica ed alla individuazione delle aree esposte a pericolosità ed a rischio; prevenzione del rischio sismico e geologico;
  • rapporti funzionali con organismi sovraregionali per la pianificazione di bacino in materia di difesa del suolo;
  • gestione del demanio idrico fluviale e della navigazione interna; polizia idraulica e tutela delle reti idrografiche regionali; sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo;
  • gestione diretta sistemazioni idraulico-forestali e attività vivaistiche; contrattualistica e gestione tecnico-amministrativa degli addetti forestali e adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • coordinamento regionale delle attività di protezione civile, gestione e coordinamento del volontariato di protezione civile, programmazione e gestione dei relativi sistemi tecnologici; sistema antincendi boschivi (AIB);
  • pianificazione del sistema dei trasporti e coordinamento dell’attuazione del piano regionale dei trasporti; pianificazione del sistema della logistica;
  • piano regionale per la sicurezza stradale, programmi attuativi ed interventi collegati;
  • sistema informativo trasporti ed infomobilità; progetti di innovazione tecnologica applicata ai trasporti; monitoraggio organizzato degli interventi infrastrutturali e dei processi di mobilità delle persone e delle cose;
  • infrastrutture ferroviarie ed impianti fissi di trasporto;
  • coordinamento delle competenze regionali per la realizzazione delle grandi infrastrutture definite strategiche dalla Giunta Regionale; coordinamento delle competenze regionali per la realizzazione, da parte dello Stato, di interventi infrastrutturali;
  • aeroportualità regionale;
  • piani di investimento sulle ferrovie regionali; piani di recupero delle ferrovie dismesse;
  • piani pluriennali di investimenti sulla viabilità; programmazione operativa e coordinamento dell’attuazione degli interventi sulla viabilità;
  • mobilità ciclistica e parcheggi;
  • trasporto pubblico regionale e locale; analisi economiche e finanziarie nel sistema del trasporto pubblico locale; promozione del trasporto pubblico locale e controllo della qualità dei servizi;
  • piani di investimento in materiale rotabile;
  • infrastrutture intermodali ed autotrasporto merci;
  • navigazione interna e portualità;
  • collegamenti ferroviari ad Alta Capacità; collegamenti autostradali;
  • promozione di strumenti finanziari per la realizzazione degli interventi pianificati.