- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
La Consigliera di parità è una figura istituzionale che opera per le pari opportunità tra uomo e donna in ambito occupazionale. .
La Consigliera di Parità è nominata con decreto del Ministro del Lavoro. Dura in carica 4 anni e il suo mandato è rinnovabile per due volte.
Le Consigliere di Parità della Regione Piemonte, nominate con decreto ministeriale del 3 febbraio 2021, sono Anna Mantini (effettiva) e Cinzia Borgia (supplente).
Che cosa fa
-
rileva situazioni di squilibrio di genere in ambito occupazionale (evidenziate anche dai rapporti biennali sulle imprese con oltre 50 dipendenti ex art. 46);
-
promuove progetti di azioni positive, volte a compensare gli svantaggi legati al genere
-
promuove la coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale (Programma Operativo Regionale) rispetto agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità
-
sostiene le politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, sotto il profilo della promozione e della realizzazione di pari opportunità
-
promuove azioni volte a favorire la conciliazione della vita lavorativa con la vita extraprofessionale
-
collabora con le direzioni regionali e provinciali del lavoro, per rilevare e contrastare violazioni alla normativa in materia di parità, pari opportunità e anti discriminazione
-
diffonde la conoscenza e lo scambio di buone prassi e attività di informazione e formazione culturale sulle pari opportunità e le varie forme di discriminazione
-
collabora con gli assessorati al lavoro degli enti locali e con organismi di parità degli enti locali
-
promuove studi e analisi sulla presenza femminile nel mercato del lavoro
Le consigliere regionali sono anche componenti a tutti gli effetti della Commissione regionale di Concertazione; partecipano ai tavoli di partenariato locale e ai Comitati di sorveglianza (regolamento CE n. 1260/99, del Consiglio del 21 giugno 1999); sono componenti della Commissione Regionale per le Pari Opportunità.
La consigliera di parità ha realizzato due opuscoli per informare i genitori sui provvedimenti normativi per conciliare tempi di vita e di lavoro.
- Normativa correlata
-
- Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. 11-4-2006 n. 198)
- Decreto Interministeriale del 29 marzo 2022 Modalità per la redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti
- Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2020/2021
- Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. 11-4-2006 n. 198)
- Tavolo dei Cug del Piemonte
-
La Consigliera di parità regionale ha creato un tavolo di lavoro permanente dei Comitati unici di garanzia piemontesi
- Più donne per i CDA e le posizioni apicali
-
Promosso dalla Commissione regionale per le pari opportunità e dalla Consigliera di parità regionale, il progetto si rivolge alle donne, per creare un canale privilegiato di accesso a posizioni di responsabilità in aziende e in società pubbliche e private.
- Mamme e papà al lavoro
-
Maternità e Paternità, una panoramica sui diritti: se sei genitore e vuoi trovare informazioni sui provvedimenti normativi per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che potrebbero esserti utili per organizzare al meglio il tuo tempo, puoi consultare gli opuscoli sulla maternità e sulla paternità realizzati dalla Consigliera di Parità regionale, in collaborazione con i Settori delle Politiche per le famiglie, giovani e migranti, pari opportunità e diritti e Relazioni esterne e comunicazione della Regione Piemonte e l'Area Prestazioni a sostegno del reddito, credito e welfare della Direzione regionale Inps Piemonte.
Allegati
- Maternità - aggiornato a gennaio 2023
- File pdf - 882.44 KB
- Paternità - aggiornato gennaio 2023
- File pdf - 812.99 KB
- Codice delle pari opportunità tra uomo e donna
- File pdf - 70.05 KB
Contatti
- Riferimento
- Ufficio della Consigliera di parità regionale
- Indirizzo
- Torino, Via Magenta, 12
- Telefono
- 0114325971
- Note
- Orario di ricevimento: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00.