Tipologia di contenuto
Scheda informativa

La Consigliera di parità: chi è e cosa fa

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

La Consigliera di parità è una figura istituzionale che opera per le pari opportunità tra uomo e donna in ambito occupazionale

La Consigliera di Parità è nominata con decreto del Ministro del Lavoro. Dura in carica 4 anni e il suo mandato è rinnovabile per due volte.

La Consigliera di Parità della Regione Piemonte è Chiara Cerrato, designata con Decreto di nomina 25 marzo 2025 n. 41 del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

Che cosa fa
  • rileva situazioni di squilibrio di genere in ambito occupazionale (evidenziate anche dai rapporti biennali sulle imprese con oltre 50 dipendenti ex art. 46)
  • promuove progetti di azioni positive, volte a compensare gli svantaggi legati al genere
  • promuove la coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale (Programma Operativo Regionale) rispetto agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità
  • sostiene le politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, sotto il profilo della promozione e della realizzazione di pari opportunità
  • promuove azioni volte a favorire la conciliazione della vita lavorativa con la vita extraprofessionale
  • collabora con le direzioni regionali e provinciali del lavoro, per rilevare e contrastare violazioni alla normativa in materia di parità, pari opportunità e anti discriminazione
  • diffonde la conoscenza e lo scambio di buone prassi e attività di informazione e formazione culturale sulle pari opportunità e le varie forme di discriminazione
  • collabora con gli assessorati al lavoro degli enti locali e con organismi di parità degli enti locali
  • promuove studi e analisi sulla presenza femminile nel mercato del lavoro

Le consigliere regionali sono anche componenti a tutti gli effetti della Commissione regionale di Concertazione; partecipano ai tavoli di partenariato locale e ai Comitati di sorveglianza (regolamento CE n. 1260/99, del Consiglio del 21 giugno 1999); sono componenti della Commissione Regionale per le Pari Opportunità.

La Consigliera di parità ha realizzato due opuscoli, disponibili nella sezione "allegati", per informare i genitori sui provvedimenti normativi per conciliare tempi di vita e di lavoro.

La Consigliera informa
  • Bonus Donne: esonero contributo del 100% ai datori di lavoro per l’assunzione a tempo indeterminato di donne svantaggiate. Tutte le informazioni alla pagina dedicata sul portale Inps (14 maggio 2025)
  • Reddito di Libertà: Dal 12 maggio 2025 è online il servizio per la presentazione delle nuove domande per il Reddito di Libertà, il contributo economico destinato alle donne vittime di violenza, seguite dai centri antiviolenza e dai servizi sociali. Tutte le informazioni alla pagina dedicata sul portale Inps (13 maggio 2025)
  • Bonus nuovi nati: introdotto dalla Legge di bilancio 2025, consiste nell'erogazione dell'importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. La domanda dovrà essere presentata on line, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. Tutte le informazioni alla pagina dedicata sul portale Inps (29 aprile 2025).
Tavolo permanente sulla certificazione di genere

Proseguono le attività del Tavolo Regionale Permanente sulla Certificazione di Genere.

Il 24 aprile, convocato dalla Consigliera di Parità effettiva Chiara Cerrato, si è riunito il Tavolo che prevede, come da Protocollo di intesa, l’impegno e la collaborazione delle parti nel promuovere un piano di lavoro volto ad accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e alla conseguente alla crescita del numero di imprese piemontesi certificate secondo i parametri della Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022. Agli enti che ne fanno parte (Direzione Interregionale del Nord, Ispettorato Territoriale di Area Metropolitana Torino Aosta, Ordine degli Avvocati di Torino, CPO presso Ordine degli Avvocati di Torino, CPO Ordine dei Dottori Commercialisti d Esperti Contabili di Torino, Unioncamere Piemonte, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, Api Torino, Ascom Confcommercio di Torino e Provincia, Confartigianato Imprese Piemonte, Confcooperative Piemonte, Legacoop Piemonte, Confindustria Piemonte, Unione Industriale, Cna Piemonte, Federmanager Minerva Torino, Torino Città per le Donne, Cgil Piemonte, Cisl Piemonte, Uil Piemonte) si sono aggiunti tra i firmatari del Protocollo e partecipanti al Tavolo Inail e Inps regionali .

“Un'importante collaborazione che arricchirà il Tavolo” ha dichiara la Consigliera Cerrato durante l’incontro “di una visione articolata e aggiornata delle opportunità e delle criticità della condizione femminile nella nostra Regione e nelle singole Province. Auspico che l’impegno di tutti, la condivisione di intenti e strumenti possa portare ad interventi più mirati ed efficaci per promuovere nel nostro Territorio la cultura della parità di genere nelle nostre organizzazioni”. All’ordine del giorno anche la presentazione, a cura del gruppo di ricerca del Progetto 4EGE, coordinato da Eva Desana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dell’analisi delle prime risposte dei questionari informativi per le aziende diffuso dalla Consigliera Mantini nel 2024. Il monitoraggio dello stato di attuazione della certificazione della parità di genere in Piemonte sarà ripreso, per un maggior coinvolgimento dei beneficiari, con iniziative a livello regionale sui territori volte far conoscere le buone pratiche e a implementare il percorso di un sistema di gestione aziendale dedicato alla gender equality".

 
Tavolo dei Cug del Piemonte

La Consigliera di parità regionale ha creato un tavolo di lavoro permanente dei Comitati unici di garanzia piemontesi

Più donne per i CDA e le posizioni apicali

Promosso dalla Commissione regionale per le pari opportunità e dalla Consigliera di parità regionale, il progetto si rivolge alle donne, per creare un canale privilegiato di accesso a posizioni di responsabilità in aziende e in società pubbliche e private. 

Per approfondire

Mamme e papà al lavoro

Maternità e Paternità, una panoramica sui diritti: se sei genitore e vuoi trovare informazioni sui provvedimenti normativi per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che potrebbero esserti utili per organizzare al meglio il tuo tempo, puoi consultare gli opuscoli sulla maternità e sulla paternità, disponibili nella sezione "allegati".

I due opuscoli sono realizzati dalla Consigliera di Parità regionale, in collaborazione con i Settori delle Politiche per le famiglie, giovani e migranti, pari opportunità e diritti e Relazioni esterne e comunicazione della Regione Piemonte e l'Area Prestazioni a sostegno del reddito, credito e welfare della Direzione regionale Inps Piemonte.

Eventi e incontri

2025

Lunedì 19 maggio, nell'ambito del Salone internazionale del libro di Torino, la consigliera di parità regionale Chiara Cerrato ha partecipato come relatrice all'evento promosso da Inps "Percorsi di rinascita. Il supporto dell'INPS alle donne in situazione di vulnerabilità", che testimonia l'inizio di una fattiva collaborazione. La direzione regionale Inps Piemonte (insieme a Inail Piemonte) ha recentemente sottoscritto il Protocollo di intesa del Tavolo di lavoro su certificazione di genere, dove informa e condivide tutte le misure dell’ente riguardanti parità, pari opportunità, sostegno alla genitorialità, alle donne, in particolare alle donne vittime di violenza, sia per i cittadini (es. bonus nuovi nati) sia per le imprese (es. bonus donna). La Consigliera di parità, in base alle competenze attribuite dalla normativa e dalla nomina del Ministro del lavoro, evidenzia come lavoro e autonomia economica siano una delle frecce nell’arco del contrasto alla violenza. L’indipendenza economica, oltre a permettere il mantenimento proprio e dei figli, favorisce una maggiore consapevolezza e fiducia in se stesse, per uscire da situazioni dannose e pericolose, nonostante gli abusi restino ancora un fenomeno spesso sommerso e taciuto. Sulla pagina della Consigliera  è stato creato uno spazio apposito, "La Consigliera informa"  proprio per condividere la normativa aggiornata, le opportunità per la tutela della genitorialità e le misure di sostegno rivolte alle donne.

2024

 

Contatti

Riferimento
Ufficio della Consigliera di Parità regionale
Indirizzo
10127 Torino, Piazza Piemonte, 1
Telefono
0114325971
Email
segreteriaCP@regione.piemonte.it
Note
La Consigliera di Parità riceve su appuntamento. Scrivere a
segreteriacp@regione.piemonte.it