- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
Quali sono i corsi riconoscibili e come presentare istanza di riconoscimento
Sono enti titolati a presentare domanda di riconoscimento le Agenzie formative, così come sono definite dall'art. 11 della Legge regionale n. 63/1995 , accreditate per la formazione o per il riconoscimento, e gli Istituti professionali di Stato, relativamente all'offerta formativa sussidiaria.
Direttiva Corsi riconosciuti di cui alla D.G.R. n. 10-2648 del 22 dicembre 2020
Agenzie formative
- Le Linee guida per Agenzie formative
-
Determinazione dirigenziale n. D.D.-A15-2-2021 del 7 gennaio 2021 - approvazione
Allegati alla determinazione dirigenziale
- Corsi riconoscibili
-
Sono oggetto di riconoscimento esclusivamente le proposte di corsi coerenti con gli standard formativi di erogazione e di certificazione della Regione Piemonte ovvero i percorsi volti all'acquisizione di:
- qualifica e specializzazione standard presenti nel repertorio pubblico regionale
- idoneità e abilitazione professionale standard
Non sono riconoscibili i percorsi derivanti dall'uso parziale di un profilo, se riferito a una professione normata, salvo nei casi in cui i percorsi siano rivolti a soggetti già in possesso della certificazione di quel profilo.
-
percorsi di idoneità, abilitazione o frequenza e profitto regolamentati da norme di settore
-
percorsi regolamentati di aggiornamento periodico, se il riconoscimento è previsto dalla disciplina di settore
-
percorsi volti alla validazione di una o più competenze presenti nel repertorio regionale, esclusivamente se non riferiti a professioni normate e se finanziati da fonti pubbliche o private, pertanto non a carico degli iscritti
-
percorsi modulari standard presenti nel repertorio regionale volti al raggiungimento di una qualifica
- Realizzazione dei corsi riconosciuti
-
Ottenuto il provvedimento di riconoscimento e prima dell'avvio dei corsi, i soggetti proponenti dovranno richiedere come da comunicazione agli uffici territoriali preposti, la vidimazione dei registri, secondo le modalità e le tempistiche definite nella sezione Modelli di registro e schede stage.
Dovranno inoltre comunicare, mediante l'applicativo di Sistema Piemonte
Gestione allievi e corsi, i seguenti dati:- date di inizio e fine corso
- calendario e orario di svolgimento delle lezioni
- elenco degli allievi iscritti in possesso dei requisiti previsti dal corso
- elenco degli insegnanti in possesso dei requisiti previsti dal corso
AVVISOA seguito dell'emergenza epidemiologica in corso ed ai sensi della D.D. n. 127 del 03 aprile 2020, sono SOSPESI i termini di validità delle attività inserite nel Catalogo dei Corsi Riconosciuti.Pertanto, fino a fine emergenza, sarà possibile avviare la prima edizione corsuale delle attività a Catalogo, anche se trascorso un anno dal riconoscimento, in deroga a quanto stabilito dalle Linee guida tecniche sulla presentazione e gestione delle attività formative.
- Trattamento dei dati personali - Privacy
-
Con D.D. n. 219 del 08.03.2019, sono state recepite le norme attuative, ai sensi dell’art. 28 del reg. (UE) 2016/679, per l’identificazione e la nomina dei Responsabili (esterni) del trattamento dei dati, e sono state definite le modalità attuative.
Sono stati inoltre individuati e nominati i Responsabili (esterni) del trattamento dei dati personali, ovvero gli operatori con sedi accreditate per la formazione professionale e l’orientamento della Regione Piemonte, tra i quali rientrano anche gli operatori del Catalogo dell’offerta formativa Corsi Riconosciuti.
La nomina si perfeziona attraverso l’identificazione specifica dei singoli soggetti che trattano i dati ed è demandata al dirigente affidante, nell’ambito del relativo provvedimento di approvazione e/o autorizzazione delle attività.
I soggetti nominati devono firmare l’Atto di Adesione e inviarlo all’indirizzo PEC standardformativi@cert.regione.piemonte.it , impegnandosi a effettuare il trattamento dei dati in conformità con la normativa vigente in materia e applicando le istruzioni documentate del delegato del titolare del trattamento.
Con D.D.-A15-2-2021 del 7 gennaio 2021 sono stati approvati i seguenti documenti, che dovranno essere presi in considerazione da parte degli operatori della formazione professionale:
- Istruzioni documentate ai Responsabili Esterni (Art. 28, paragrafo 3 del RGPD);
- Atto di Adesione
- Informativa rivolta ai destinatari degli interventi da veicolare agli interessati da parte del Responsabile (esterno) del trattamento.
- Controlli - monitoraggi
-
Determinazione dirigenziale n. 394-A1504B-2020 del19-06-2020 approvazione verbale e questionari per corsi con FAD
Manuale di monitoraggio FAD - All. 1) Informativa per intervista allievi
Istituti professionali
- Le Linee guida per Istituti professionali e Standard di progettazione
-
Determinazione dirigenziale n. 4/A1504B/2021 dell’8 gennaio 2021 Approvazione Linee Guida per Istituti Professionali e Standard di progettazione
Allegati alla determinazione dirigenziale
Allegati
- slide sistema informativo attestazione competenze
- File pdf - 1.59 MB
- slide processo gestione formazione
- File pdf - 154.28 KB
- slide gestione prove esami finali
- File pdf - 2.24 MB
- Parametri di riferimento per i costi dei corsi relativi alla direttiva Riconoscimenti
- File pdf - 32.48 KB