- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Il processo di sviluppo di una cultura della prevenzione del rischio sismico nella politica delle Amministrazioni Pubbliche e nei singoli cittadini ha come fondamento la conoscenza della prestazione di sicurezza strutturale e geotecnica della costruzione così come del contesto geologico in cui è inserita. Le procedure in ambito urbanistico rappresentano il primo tassello per la realizzazione di una strategia di contrasto areale alle problematiche di pericolosità sismica del nostro territorio.
Dal 1° febbraio 2022 il riferimento normativo regionale in tema di prevenzione del rischio sismico è rappresentato dalla D.G.R. 26 novembre 2021, n. 10-4161 .
Successivamente sono state ulteriormente precisate le procedure in materia attraverso le D.D. 12 gennaio 2022, n. 29 e D.D. 26 febbraio 2024, n. 410. Gli aspetti tecnici sono stati sviluppati con la D.D. 9 giugno 2022, n.1696 e la D.G.R. 24 marzo 2025, n.8-905.
Sono sottoposti a parere preventivo ai sensi dell’art. 89 del DPR 380 del 06.06.2001, ai fini della verifica della compatibilità delle rispettive previsioni con le condizioni geomorfologiche del territorio:
-
gli Strumenti Urbanistici Generali, nonché le rispettive varianti generali e strutturali, dei comuni ricadenti nelle zone sismiche 3S e 3;
-
gli Strumenti Urbanistici Esecutivi, nonché le rispettive varianti, dei comuni ricadenti nella zona sismica 3S
Il parere sugli Strumenti Urbanistici Generali e relative varianti generali e strutturali viene rilasciato dalla Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica attraverso il Settore Geologico per i Comuni ricadenti nella zona sismica 3S, e attraverso i Settori Tecnici regionali competenti per territorio per i Comuni ricadenti nella zona sismica 3.
Il parere sugli Strumenti urbanistici Esecutivi e relative varianti, previsto esclusivamente per i comuni ricadenti in zona 3S, viene rilasciato dal Settore Sismico.
Parere sugli Strumenti Urbanistici Generali
Per i nuovi Piani Regolatori Generali, nonché per le rispettive Varianti Generali e Strutturali, il parere ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. 380/2001 è richiesto e acquisito sulla Proposta Tecnica del Progetto Preliminare, da rendersi nell’ambito della 1a conferenza di copianificazione ai sensi dell’art. 15 della l.r. 56/77.
Parere sugli Strumenti Urbanistici Esecutivi
Per gli Strumenti Urbanistici Esecutivi, nonché per le rispettive varianti, da attuarsi nei comuni in zona sismica 3S, all’istanza di parere ai sensi dell’art. 89 del DPR 380/2001 deve essere allegato il Modulo riepilogativo riportato nella Sezione II (Modulistica) della D.D. 12 gennaio 2022 n. 29, e reperibile anche nella sezione modulistica del sito web, oltre alla documentazione progettuale.
Il parere deve essere acquisito prima dell’approvazione dello strumento urbanistico o, se di iniziativa pubblica, dell’adozione.
Uffici regionali competenti al rilascio del parere ai sensi dell'art. 89 del DPR 380/2001
- Zona sismica 3S
-
- Settore Geologico, Piazza Piemonte,1 - 10127 TORINO
- Settore Sismico Via San Giuseppe, 39 - 10064 PINEROLO (esclusivamente per gli Strumenti Urbanistici Esecutivi)
- Zona sismica 3
-
- per i comuni della Città Metropolitana di Torino, Settore Tecnico Regionale - Città metropolitana di Torino
- per i comuni della Provincia del Verbano Cusio Ossola, Settore Tecnico Regionale – Novara e Verbania
- per i comuni della Provincia di Cuneo, Settore Tecnico Regionale - Cuneo
- per i comuni delle Province di Alessandria ed Asti, Settore Tecnico Regionale – Alessandria e Asti
- per i comuni in Provincia di Biella e Vercelli, Settore Tecnico Regionale - Biella e Vercelli
Documentazione
Gli studi geologici allegati ai nuovi piani regolatori generali e alle relative varianti generali o strutturali sono predisposti sulla base dei criteri tecnici regionali in materia definiti dalla D.G.R. 24 marzo 2025, n. 8-905 ed in particolare, per gli aspetti sismici, secondo quanto indicato nelle sezioni riguardanti la Componente Sismica (parr. 2.2. e 2.3.3.) e l'Annesso III; le informazioni rilevanti sotto il profilo sismico vengono in tal modo strutturate in coerenza con le disposizioni stabilite a livello nazionale dagli “Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica” (di seguito ICMS) e precisate attraverso Standard, Linee Guida e altri documenti tecnici successivamente pubblicati.
Per quanto riguarda in particolare le Varianti semplificate e gli strumenti urbanistici esecutivi, con la D.D. 9 giugno 2022, n. 1696 sono state definite specifiche linee di indirizzo per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico.
Ulteriore documentazione tecnica di indirizzo e supporto è reperibile nella sezione dedicata alla Microzonazione Sismica.
Contatti
- Riferimento
- Vittorio Giraud