- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Fasi operative dell'interconnessione del passante ferroviario con la linea Torino-Ceres.
I lavori di realizzazione della galleria ferroviaria lungo Corso Grosseto in Torino, che permetterà di collegare la linea storica Torino – Ceres con il nodo di Torino e la stazione di Porta Susa attraverso la Stazione Rebaudengo Fossata, proseguono e la riqualificazione dell’area è in pieno svolgimento. Sono stati infatti già demoliti i cavalcavia lungo Corso Grosseto e Corso Potenza, sono stati completati le strutture e lo scavo della nuova galleria e sono in corso le lavorazioni relative alla realizzazione dell’armamento ferroviario e alla nuova sistemazione superficiale della zona, la riorganizzare delle aree di parcheggio a raso, la realizzazione di una pista ciclabile e di un sottopasso stradale.
Nel corso dell’evento "RAIL TO AIR" tenutosi l’8 aprile 2021 sono state illustrate le componenti che hanno permesso l’acquisizione del finanziamento CEF (Connecting Europe Facility) con riferimento anche agli obiettivi trasportistici locali sia del medio che del lungo periodo della Regione Piemonte.
Parallelamente al cantiere, la Regione Piemonte di concerto con S.C.R. Piemonte S.p.A., ha presentato il dossier per partecipare al Bando CEF Transport 2019 – General Envelope denominato “Reflow Call” per accedere alle risorse messe a disposizione dalla Commissione Europea nell’ambito dello sviluppo delle reti infrastrutturali di rilievo dell’Unione Europea (c.d. Corridoi Transeureopei). Con l’intervento proposto, denominato RAIL-TO-AIR (acronimo di “Enhancing the Rail interconnection between Torino urban node, Airport and related hinterland”) si è potuto dare maggior risalto ed importanza al lavoro svolto per interconnettere il centro urbano di Torino con l’aeroporto di Torino-Caselle attraverso l’upgrade della linea ferroviaria Torino - Ceres, arteria fondamentale della rete ferroviaria regionale.
A seguito di un’intensa attività di concertazione, la Regione Piemonte ha dunque sottoscritto il contratto di finanziamento (Grant Agreement) con l’INEA (Innovation and Networks Executive Agency), l’Agenzia della Commissione Europea che si occupa di gestire i fondi del programma CEF (Connecting Europe Facility).
Nella sessione pomeridiana si è tenuto un focus operativo sullo stato di avanzamento del cantiere e sulle varie criticità affrontate in corso d’opera ed è stato fatto anche un focus sul futuro delle grandi infrastrutture, sulla loro finanziabilità e digitalizzazione.
E’ stato inoltre illustrato l’importante progetto di ricerca Bridge|50 , che ha preso il via dalla demolizione del cavalcavia di Corso Grosseto, grazie alla preziosa collaborazione dei Politecnici di Torino e di Milano, e che si prefigge di studiare nel dettaglio le caratteristiche residue delle strutture rimosse, alla fine del loro ciclo di vita, a oltre 50 anni dalla loro realizzazione.
La sessione mattutina dell'intervento può essere visionata a questo link (inserire codice di registrazione WpN59daP). Mentre la sessione pomeridiana a quest'altro link (inserire codice di registrazione 4Gm6pbwx). In allegato gli interventi dei relatori.
Allegati
- cinea_constantinidou.pdf
- File pdf - 1.64 MB
- lombardi_beltrami.pdf
- File pdf - 2.19 MB
- mims_dandrea.pdf
- File pdf - 2.4 MB
- mims_pizzi.pdf
- File pdf - 6.23 MB
- geodata_astore.pdf
- File pdf - 33.72 MB
- polimi_biondini.pdf
- File pdf - 30.57 MB
- polito_osello.pdf
- File pdf - 3.62 MB
- polito_tondolo.pdf
- File pdf - 7.66 MB
- regione_chiara.pdf
- File pdf - 2.49 MB
- regione_marino.pdf
- File pdf - 1.02 MB
- rfi_frignola.pdf
- File pdf - 3.36 MB
- scr_ceraso.pdf
- File pdf - 4.53 MB
- scr_manto.pdf
- File pdf - 5.43 MB
- scr_morello.pdf
- File pdf - 9.93 MB