Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Commissione regionale per le pari opportunità (Crpo)

Rivolto a
Cittadini

Organismo previsto dallo Statuto della Regione Piemonte per garantire l'attuazione dei principi di uguaglianza e di parità

Rimuovere gli ostacoli che costituiscono discriminazione diretta e indiretta nei confronti delle donne e realizzare i principi di uguaglianza e di parita' sanciti dalla Costituzione: sono gli obiettivi principali della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, un organismo indipendente, previsto dallo Statuto della Regione Piemonte, che opera su varie linee di intervento: salute, lavoro, rapporti con la rete degli organismi di parita', violenza di genere, ricerca e analisi per proposte legislative, donne migranti.

Una conferenza promossa dalla CRPO al Salone Internazionale del Libro

giovedì 18 maggio 2023 ore 12

A scuola di accessibilità

 

 

Come si compone

L'attuale Commissione comprende 18 componenti.

  • Maria Rosa Porta (presidente)
  • Caterina Angela Agus (vice presidente)
  • Paola Berzano (vice presidente)
  • Deborah Abate Zaro
  • Patrizia Maria Alessi
  • Luigina Bassignana
  • Monica Carità
  • Monica Cat Genova
  • Chiara Cerrato
  • Maria Teresa Cianciotta
  • Noemi Favale
  • Monica Iviglia
  • Luisa La Vecchia
  • Sabrina Mannarino
  • Tiziana Mossa
  • Laura Onofri
  • Maria Peano
  • Carlotta Sartorio
Funzioni e Regolamento

La Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunita' fra uomo e donna è stata istituita dalle Legge regionale n. 46/1986.

All'art. 2 sono descritte le funzioni:

a) svolge e promuove indagini conoscitive sistematiche sulla situazione attuale della donna e ricerche sui problemi relativi alla condizione femminile nella Regione;

b) formula pareri e suggerimenti sulle iniziative legislative e normative in genere inerenti la condizione
delle donne;

c) studia ed elabora le opportune ed eventuali modifiche alla disciplina legislativa regionale al fine di
conformarla all'obiettivo della uguaglianza sostanziale fra i sessi, in particolare in materia di formazione, nonche' di lavoro, sanita', assistenza, servizi sociali;

d) valuta lo stato di attuazione, nella Regione, delle leggi statali e regionali nei riguardi della condizione femminile e formula eventuali proposte;

e) riferisce sull'applicazione, da parte di soggetti pubblici e privati che vi sono tenuti, delle leggi relative alla parita' fra uomo e donna, con particolare riferimento alla parita' in materia di lavoro, nonche' sulle condizioni di impiego delle donne;

f) promuove progetti ed interventi intesi ad espandere l'accesso delle donne al lavoro e a incrementare le opportunita' di formazione e progressione professionale delle donne stesse, in ottemperanza alla normativa nazionale in materia di parita';

g) promuove occasioni di confronto culturale sulla condizione femminile e sull'immagine della donna,
contribuendo alla elaborazione di comportamenti conformi agli obbiettivi della parita' e delle pari
opportunita', individuando le manifestazioni, anche indirette, di discriminazione;

h) promuove iniziative che consentano alla donna di rendere compatibile l'esperienza di vita familiare con l'impegno pubblico, sociale, professionale;

i) favorisce l'informazione e la conoscenza relativa alle iniziative riguardanti la condizione femminile
promossa dalla Regione, dagli Enti locali, da soggetti pubblici e privati, dal Parlamento nazionale e dal Parlamento europeo;

l) promuove iniziative affinche' vengano superati i casi di discriminazione illegittima o violazioni di leggi di parita' o comunque attinenti alla condizione della donna;

m) promuove iniziative per favorire lo sviluppo dell'imprenditorialita' femminile, individuale e collettiva; 

 

Per saperne di più consulta la Legge regionale istitutiva 

Regolamento della Commissione 

 

Attività della Commissione

La Commissione ha adottato il Piano di attività 2022 

Relazione attività - 2021

Progetti

W.I.P. - Welfare aziendale In Piemonte 

Il progetto, avviato a fine 2021, ha l'obiettivo generale di incrementare l'accesso delle donne al lavoro e le loro opportunità di formazione e progressione professionale, in ottemperanza alla normativa nazionale in materia di parità, promuovendo la conciliazione tempi di vita – tempi di lavoro, l’imprenditorialità e le start up innovative. 

Sono stati realizzati strumenti informativi (video, vademecum, cataloghi) ed eventi (incontri, workshop formativi, convegni) per valorizzare, far conoscere e divulgare il più possibile le buone prassi di welfare aziendale.

Il progetto si è concluso il 30 novembre 2022, con la consegna del marchio W.I.P. a trentasei piccole e medie imprese come riconoscimento per aver avviato misure di welfare aziendale in un’ottica innovativa, collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Onu.

Le “buone prassi” delle aziende “virtuose” sono raccolte nel Catalogo W.I.P., una sorta di vademecum da utilizzare come spunto di riflessione per tutti quegli imprenditori che promuovono le pari opportunità di lavoro e la parità retributiva tra i sessi.

Scarica il Catalogo/vademecum W.I.P.

    Eventi e iniziative
    Comunicati stampa

    12 maggio 2021 - Insediamento Crpo

    27 gennaio 2022- Crpo e Sanità

    19 luglio 2022 - Tavolo parità di genere nei Cda

    30 novembre 2022 - Un marchio W.IP. Per le PMI piemontesi virtuose in welfare e sostenibilità

    Pareri e comunicazioni

    Lettera nomina Corecom

    Lettera ai Presidenti dei Consigli comunali

    Osservazioni sui fenomeni di hate speech

    Parere su legge elettorale

    Parere sulla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare

    Parere sul programma di sviluppo rurale

    Resoconti consiliari

    Sedute della Commissione

    Convocazioni e verbali

    2023

    Seduta del 13 febbraio 2023: Ordine del giorno - Verbale

    2022

    Seduta del 10 gennaio 2022: Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 17 gennaio 2022: Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 20 gennaio 2022: Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 7 febbraio 2022: Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 24 febbraio 2022: Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 16 marzo 2022: Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 12 maggio 2022: Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 13 luglio 2022 - Ordine del giornoVerbale

    Seduta dell'8 agosto 2022 - Ordine del giornoIntegrazione ordine del giornoVerbale

    Seduta del 5 settembre 2022 - Ordine del giorno - Verbale

    Seduta del 24 ottobre 2022 - Ordine del giornoVerbale

    Seduta del 5 dicembre 2022 - Ordine del giorno - Verbale

    Coordinamento nazionale delle presidenti di Crpo

    Incontro del 26 luglio 2021

     

    Allegati

    Welfare aziendale in Piemonte - Vademecum
    File pdf - 44 MB

    Contatti

    Riferimento
    Per contatti
    Telefono
    0114325971
    Email
    crpo@regione.piemonte.it