- Rivolto a
- Cittadini
Organismo previsto dallo Statuto della Regione Piemonte per garantire l'attuazione dei principi di uguaglianza e di parità
Rimuovere gli ostacoli che costituiscono discriminazione diretta e indiretta nei confronti delle donne e realizzare i principi di uguaglianza e di parità sanciti dalla Costituzione: sono gli obiettivi principali della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, un organismo indipendente, previsto dallo Statuto della regione Piemonte, che opera su varie linee di intervento: salute, lavoro, rapporti con la rete degli organismi di parità, violenza di genere, ricerca e analisi per proposte legislative, donne migranti.
Maggio 2021 - Nuovo Ufficio di Presidenza
Maria Rosa Porta è stata eletta Presidente della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna. Completano l'Ufficio di Presidenza le due vice presidenti Caterina Agus e Paola Berzano
- Come si compone
-
L'attuale Commissione comprende 18 componenti.
- Deborah Abate Zaro
- Caterina Angela Agus
- Patrizia Maria Alessi
- Luigina Bassignana
- Paola Berzano
- Monica Carità
- Monica Cat Genova
- Chiara Cerrato
- Maria Teresa Cianciotta
- Enrica Marianna Di Ielsi
- Noemi Favale
- Monica Iviglia
- Sabrina Mannarino
- Tiziana Mossa
- Laura Onofri
- Maria Peano
- Maria Rosa Porta
- Carlotta Sartorio
- Che cosa fa
-
Cultura di genere
Un'azione della Crpo riguarda la cultura di genere e il linguaggio: una parola non vale l'altra. Attraverso le parole si definisce il modo di essere. In un convegno il 1° febbraio 2019 si sono affrontati gli argomenti del linguaggio sessista e dell'odio on line.
Ecco i testi di alcuni interventi.
Più donne per i cda e le posizioni apicali (2019)
In collaborazione con la Consigliera di parità regionale, la Commissione Pari opportunità lavora alla realizzazione del progetto "Più donne per i cda e le posizioni apicali", che comprende la realizzazione e l'aggiornamento di una banca dati di candidate a ricoprire posizioni di vertice nelle società pubbliche; il progetto, avviato già da alcuni anni, ha promosso cicli di incontri formativi per le donne interessate a candidarsi.
Concorso "Io e il cibo" (2018)
La Commissione promuove diverse iniziative rivolte in modo particolare ai giovanissimi, come il concorso "Io e il cibo", un contest fotografico dedicato ai ragazzi/e di età compresa tra i 14 e i 16 anni, invitati a esprimere il proprio rapporto e le proprie idee relative al cibo, attraverso gli scatti fotografici accompagnati da una breve descrizione e dalle motivazioni che hanno portato a realizzarli, secondo la tecnica del cosiddetto Photovoice.