- Tema
- Imprese e operatori
Il lavoro in bosco è riconosciuto come uno dei più gravosi e pericolosi, essendo ...
Il lavoro in bosco è riconosciuto come uno dei più gravosi e pericolosi, essendo ...
Gli incendi dell’autunno 2017, favoriti da molteplici fattori (estrema siccità, elevate ...
La tutela del paesaggio trova riconoscimento nel D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 che riunisce, in un ...
Il decennio 2011-2020 è stato dichiarato dall'ONU Decennio della Biodiversità, dove per ...
Formazione a distanza sul riconoscimento del legno e classificazione del legname destinato ad usi ...
La Regione Piemonte si avvale di propri operai e tecnici forestali per interventi di ...
Le Misure del PSR 2014 - 2020 che riguardano il comparto forestale sono 5
La Città Metropolitana di Torino in passato ha scansionato i documenti, sia cartografici che ...
Forniscono informazioni sulla gestione del bosco e del territorio. Sono finanziati dal PSR 2014-20
Strumenti di crescita, promozione e valorizzazione delle professionalità del settore forestale. ...
Nei boschi del Piemonte vivono quasi 1 miliardo di alberi e sono presenti ben 52 specie arboree e ...
Approvazione del Piano Forestale Regionale 2017-2027
L’operatore in ingegneria naturalistica conosce le tecniche costruttive, le procedure di lavoro e ...
Pianificare significa contestualizzare alcuni interventi di gestione sulla base di una corretta ...
All'interno del sistema foresta-legno tradizionalmente si individua una fase di raccolta effettuata ...