- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Il lavoro in bosco è riconosciuto come uno dei più gravosi e pericolosi, essendo continuamente esposto a diversi rischi e a un’elevata probabilità di infortuni. La motosega rappresenta lo strumento più pericoloso e l’abbattimento la fase di maggior rischio, anche se il maggior numero di infortuni si verifica durante l’allestimento del legname. Purtroppo non si tratta di un problema recente e, se da un lato gli strumenti meccanizzati che hanno reso più veloce, e per certi versi meno faticoso, il lavoro, possono aver contribuito ad aumentarne la pericolosità, è evidente che sono prima di tutto il contesto lavorativo e la formazione degli operatori a fare la differenza.
La gestione della sicurezza risulta quindi un'operazione complessa che necessità di essere gestita a vari livelli: dall’identificazione e valutazione dei rischi, alla pianificazione e organizzazione delle attività, all’adozione di tecniche di lavoro adeguate, dei dispositivi di sicurezza necessari e di un piano per la gestione delle emergenze.
Norma fondamentale è il d.lgs. 81/2008, Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, cui si aggiungono gli accordi Stato-Regioni relativi alla "Formazione obbligatoria dei lavoratori" e alle "Attrezzature" e la l.r 4/2009, "Gestione e promozione economica delle foreste", con i suoi regolamenti attuativi, in particolare il regolamento forestale e quello dell'Albo delle imprese forestali.
Materiale prodotto dalla Regione Piemonte
Schede informative sui rischi delle attività forestali e filmati didattici di abbattimento.
La più efficace azione di prevenzione in campo forestale è l'analisi preventiva dei rischi, specifica per i singoli cantieri e ripetuta per ogni operazione di lavoro; così facendo è possibile individuare i pericoli al fine di eliminarli o ridurli adottando tutti gli accorgimenti a disposizione in termini di macchine, attrezzature e comportamento professionale. Per favorire tale attività è stata realizzata dalla Regione una pubblicazione, composta da 12 schede tecniche e un DVD:
- 12 schede tecniche
-
Le schede sono plastificate ed estraibili, per una facile consultazione in bosco, relative ai contenuti e agli obiettivi di alcune delle principali norme in materia di sicurezza; utili come promemoria o liste di controllo nelle fasi di preparazione ed esecuzione dei lavori, per l'attuazione pratica delle norme nel lavoro di tutti i giorni.
1. Organizzazione del luogo di lavoro - 2. Pericoli ambientali: le zecche - 3. Abbigliamento antitaglio - 4. Benzine alchilate - 5. Esame dell'albero per scegliere il metodo di abbattimento più sicuro - 6. Abbattimento caso normale - 7. Abbattimento tacca profonda - 8. Abbattimento dei piccoli diametri, taglio dei ¾ - 9. Abbattimento di pianta in contropendenza - 10. Carrucole - 11. Piano di emergenza - 12. Primo soccorso
- DVD: filmati didattici sulle principali tecniche di abbattimento.
-
1. VIDEO "Formazione e sicurezza nei lavori forestali"
2. VIDEO "Caso normale"
3. VIDEO "Caso normale con legno di trattenuta"
4. VIDEO "Tacca profonda"
5. VIDEO "Taglio di punta"
6. VIDEO "Abbattimento di piccoli diametri"
7. VIDEO "Manutenzione della motosega"
Materiale prodotto dalla Regione Toscana
I video estratti dal DVD “Salute e sicurezza nei cantieri forestali” realizzato da Compagnia delle foreste e promosso dall'Azienda Sanitaria Firenze - Servizio Sanitario Toscano e finanziato dalla Regione Toscana.
- Video
-
- Attività di prevenzione e sicurezza della Regione Toscana
- Ruoli e responsabilità
- Sopralluogo del cantiere
- Predisposizione del cantiere e organizzazione del lavoro
- Rischi dell'ambiente di lavoro
- Scelta dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Ergonomia del lavoro
- Controllo Dispositivi di Protezione di macchine e attrezzature forestali
- Esame della pianta
- Individuazione della zona di divieto e della zona di pericolo
- Sicurezza negli abbattimenti normali
- Sicurezza negli abbattimenti particolari
- Rischi nella sramatura e nella depezzatura degli alberi
- Uso in sicurezza della attrezzature complementari
- Rischi nell'avvallamento manuale della legna
- Rischi nel lavoro con animali
- Rischi nel lavoro con trattore e verricello
- Rischi nel lavoro con trattore e gabbie
- Rischi nel lavoro con trattore e rimorchio
- Manuale "Filiera bosco-legno-energia, elementi di sicurezza sul lavoro: cippatrici, gru a cavo e harvester"
-
Il manuale in tre volumi "Filiera bosco-legno-energia, elementi di sicurezza sul lavoro: cippatrici, gru a cavo e harvester" con l'intenzione di fornire indicazioni tecniche ed elementi di riferimento per organizzare e gestire i cantieri forestali che utilizzano macchinari di recente introduzione e alta meccanizzazione.
- Opuscolo "Less Dust" (versione in italiano)
-
Versione italiana dell'opuscolo "Less Dust" con l'obiettivo di migliorare la prevenzione dell'esposizione a polvere di legno sul luogo di lavoro.
Allegati
- schede_salute_sicurezza_nei_lavori_forestali.pdf
- File pdf - 1.98 MB
- less_dust_brochure_in_italiano.pdf
- File pdf - 2.61 MB