- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
La Regione Piemonte intende favorire lo sviluppo economico e sociale del proprio territorio per aumentarne l’attrattività e la competitività.
Nell’ambito del POR-FESR 2014-2020, la Regione promuove azioni integrate per lo Sviluppo Urbano Sostenibile dei 7 Capoluoghi di Provincia al fine di renderli luoghi innovativi, efficienti e competitivi. Il sostegno con i fondi strutturali della programmazione in corso è principalmente indirizzato al miglioramento dell’offerta dei servizi digitali (OT2), ad interventi di risparmio energetico su edifici pubblici (OT4) e alla valorizzazione dei poli culturali che possano rappresentare un volano della promozione turistica del territorio(OT6) .
Il POR - FESR individua quali aree bersaglio i 7 Comuni Capoluogo di Provincia di Alessandria – Asti – Biella – Cuneo – Novara – Verbania e Vercelli (è escluso il Comune di Torino in quanto fruisce del PON Metro), in quanto la Regione riconosce il ruolo strategico assunto da tali Poli che valica i confini comunali ed interessa i “quadranti di sviluppo” del sistema territoriale Piemontese.
Ciascuno dei 7 Comuni, sulla base di una proposta di Indice ed attivando un processo di consultazione con il proprio territorio, è tenuto ad elaborare un apposito documento di Strategia, finalizzato a descrivere le criticità socio-economiche e le esigenze di sviluppo rilevate sul proprio territorio e a definire il quadro complessivo degli interventi da sostenere. Gli interventi riguardano principalmente tre diversi ambiti di azione:
- soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e l'innovazione dei processi interni della PA;
- promozione dell'eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia;
- interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Il percorso attuativo prevede la presentazione delle progettualità da parte delle 7 autorità urbane, la successiva convenzione per la delega delle funzioni e l'avvio delle procedure di evidenza pubblica per la realizzazione dei lavori, previa approvazione definitiva del progetto.
L'80 per cento della dotazione finanziaria è distribuito in maniera paritaria tra i 7 Comuni, mentre il restante 20% è assegnato tenendo conto del fattore dimensionale della popolazione residente.
Allegati
- Disciplinare per la progettazione operativa e l'attuazione degli interventi
- File pdf - 4.38 MB
- Strategia Urbana Sostenibile - Alessandria
- File pdf - 8.02 MB
- Strategia di Asti. Sostituzione capitolo 4 D.D. 11 settembre 2019 n.510
- File pdf - 19.62 MB
- Strategia Urbana Sostenibile - Cuneo
- File pdf - 4.08 MB
- Strategia Urbana Sostenibile - Novara
- File pdf - 14.03 MB
- Strategia di Novara. Assestamento schede D.D. 7 febbraio 2019, n. 45
- File pdf - 1.04 MB
- Strategia Urbana Sostenibile - Verbania
- File pdf - 18.74 MB
- Strategia Urbana Sostenibile - Vercelli
- File pdf - 9.41 MB
- Strategia Urbana Sostenibile Asti - D.D. 21 ottobre 2020, n.329
- File pdf - 19.39 MB
- Strategia Urbana Sostenibile - Biella D.D. 27 ottobre 2020, n. 338
- File pdf - 36.06 MB
Contatti
- Riferimento
- Settore Sviluppo sostenibile e qualificazione del sistema produttivo del territorio
- Indirizzo
- Via Pisano, 6 - Torino
- Telefono
- 011.4321464
- Fax
- 011.4323483