- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
La Strategia Urbana della città di Biella si concentra sulla creazione di un percorso che connette le testimonianze storiche e culturali con la tradizione produttiva e manifatturiera tessile. La valorizzazione e messa in rete dei siti storico culturali del centro cittadino e del Piazzo si accompagnano alla valorizzazione della vocazione produttiva tessile come uno dei fattori culturali e identitari fondanti.
Lo stesso motto della Strategia “Dalla Cultura della Fabbrica alla Fabbrica della Cultura”, intende far leva sul valore aggiunto della tradizione e della cultura di impresa, introducendo in essa elementi innovativi, di ricerca e di sviluppo, volti al riposizionamento del settore e dei suoi marchi storici nel sistema produttivo regionale e nazionale.
Nell’ambito della Strategia ad oggi sono state approvate da Regione le seguenti operazioni selezionate dall’Autorità Urbana di Biella:
VALORIZZAZIONE DEL PIAZZO PER UNA FRUIZIONE INTEGRATA DEL BORGO
-
Azione VI.6c.7.1 operazione “ 1.3 - Riqualificazione ambientale area accesso al Borgo Storico del Piazzo verso la Valletta del Bellone“ - Domanda n. 147616 del 18.10.2021 - D.D. n. 535 del 28/12/2021
Contributo concesso: euro 343.865,81 a fronte di un investimento ammissibile pari ad euro 429.832,26
RIQUALIFICAZIONE DELLE CONNESSIONI TRA LE EMERGENZE CULTURALI E AMBIENTALI NELL'AMBITO URBANO PER UN MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE TURISTICA
-
Azione VI.6c.7.1 operazione “5.3 Ammodernamento tecnologico con ascensori inclinati della Funicolare terrestre Biella Piano - Biella Piazzo" - Domanda n. 3414 del 19.04.2018 - D.D. n. 589 dell'11.12.2018
Contributo concesso: euro 1.000.000,00 a fronte di un investimento ammissibile pari ad euro 1.381.726,00
MESSA IN RETE E MARKETING DEL PATRIMONIO CULTURALE – AGENDA DIGITALE
-
Azione VI.2c.2.1 operazione “Realizzazione piattaforma digitale vetrina dove le esperienze culturali paesaggistiche, ambientali, enogastronomiche vengono messe a sistema per mezzo di portale web e app” - Domanda n. 5202 del 05.11.2018 - D.D. n. 352 dell'11.06.2019
Contributo concesso: euro 80.000,00 a fronte di un investimento ammissibile pari ad euro 100.000,00.