- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Strumento operativo di riferimento per la quantificazione economica delle opere e dei lavori pubblici sul territorio regionale.

Nel rispetto degli obiettivi previsti dall'art. 1 della L.R. n. 18/1984, "Legge generale in materia di opere e lavori pubblici”, nonchè del suo regolamento di attuazione - D.P.G.R. n. 3791/1985, per un equilibrato sviluppo del territorio regionale in materia di opere e lavori pubblici e di interesse pubblico, il prezzario di riferimento della Regione Piemonte si propone come strumento operativo di riferimento per tutti gli operatori pubblici e privati del settore, attraverso un'articolazione in sezioni tematiche finalizzate ad approfondimenti specifici, attuativi delle normative settoriali vigenti. Redatto ed aggiornato in collaborazione e di concerto con l'articolazione territoriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tale prezzario assume i caratteri previsti dal comma 7 dell'art. 23 del Codice (D.Lgs. 50/2016 "Codice dei contratti pubblici"), e pertanto è da considerarsi prezzario di riferimento per tutte le opere pubbliche realizzate sul territorio della Regione Piemonte, con particolare riferimento a quelle oggetto di contribuzione e/o di interesse regionale, anche al fine di uniformare i comportamenti delle Amministrazioni.
Validità del Prezzario
In relazione alla validità del prezzario, in attuazione dell’articolo 23 comma 16 del Codice, i prezzari cessano di avere validità il 31 dicembre di ogni anno e possono essere transitoriamente utilizzati fino al 30 giugno dell’anno successivo per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.
ATTENZIONE: L'EDIZIONE 2023 è stata predisposta in ottemperanza al combinato disposto delle previsioni di cui all’articolo 23 comma 16 del decreto Legislativo 50/2016 (Codice appalti) e dell'articolo 1 comma 371 della legge 197/2022 (legge di bilancio 2023) secondo il quale le Regioni approvano l'edizione 2023 del prezzario entro il 31 marzo 2023. Fino a tale data, esclusivamente per i progetti approvati e posti a base di gara entro la stessa, è possibile utilizzare ancora il prezzario straordinario di luglio 2022. Tali prezzari 2023 cessano di avere validità al il 31 dicembre 2023 e potranno essere transitoriamente utilizzati fino al 30 giugno 2024 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.
Si precisa che la tempistica indicata presuppone la pubblicazione del bando di gara o dell'avviso ovvero la spedizione della lettera di invito - per progetto validato e approvato - rispettivamente entro il 31 marzo 2023 (per i progetti redatti con prezzario straordinario luglio 2022) ovvero entro entro il 30 giugno 2024 per i nuovi progetti che utilizzano il prezzario 2023.
Per ulteriori informazioni di dettaglio si invita alla lettura della Nota Metodologica - Allegato A predisposta in ciascuna edizione annuale.
A partire dall'anno 2000 la Regione Piemonte annualmente adotta e pubblica l'Elenco prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici della Regione Piemonte, mettendo a disposizione dell'utenza i dati relativi sul sito regionale.
Le informazioni di dettaglio nonché i contenuti di ciascuna edizione annuale (dal 2000 al 2023) sono consultabili mediante le singole schede informative sotto correlate ovvero la relativa scheda servizi. La consultazione e lo scarico in download degli stessi è possibile mediante l'accesso al seguente link: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/territorio/servizi/929-consultazione-prezzario-regionale-opere-pubbliche
Contatti
- Riferimento
- Marianna Matta
- Indirizzo
- elencoprezzi@regione.piemonte.it
- Telefono
- 0114322081
- Note
- Coordinamento attività
- Riferimento
- Lucia Bontempo
- Indirizzo
- elencoprezzi@regione.piemonte.it
- Telefono
- 0114322728
- Note
- Supporto al coordinamento
- Riferimento
- Martino Faravelli - Magda Votta
- Indirizzo
- Corso Bolzano 44 Torino
- Telefono
- 0114324076 - 22643