- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Programmazione 2021-2027
Per il periodo 2021-2027 è confermata la partecipazione della Regione Piemonte a tutti i 9 programmi di Cooperazione territoriale europea (Interreg) del ciclo 2014-2020.
Per un'introduzione alla Cooperazione territoriale europea visita la nostra pagina dedicata. Di seguito i programmi a partecipazione piemontese.
Cooperazione transfrontaliera
La cooperazione transfrontaliera, Interreg A, promuove lo sviluppo di attività comuni tra aree geografiche confinanti (livello provinciale-Nuts 3).
L'obiettivo è trovare soluzioni pratiche alle sfide comuni e ridurre le differenze tra i due lati del confine. La cooperazione transfrontaliera sostiene la collaborazione culturale ed economica, oltre a una varietà di attività volte a migliorare i trasporti e le connessioni tra aree confinanti, a sviluppare servizi comuni (ad esempio quelli sanitari o di istruzione) e a contribuire alle priorità ambientali dell’Ue. Il Piemonte partecipa a 2 programmi transfrontalieri:
-
Interreg VI-A Francia-Italia (Alcotra) con la Provincia di Cuneo e la Città metropolitana di Torino
-
Interreg VI-A Italia-Svizzera con le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli
Cooperazione transnazionale
La cooperazione transnazionale, Interreg B, interviene su territori più estesi (livello regionale-Nuts 2) e coinvolge partner nazionali, regionali e locali.
L'obiettivo è promuovere una migliore cooperazione e lo sviluppo regionale all'interno di queste aree, attraverso la sperimentazione nuove soluzioni per risolvere le sfide comuni individuate. Sostiene l'innovazione tecnologica, l'ambiente, la prevenzione dei rischi, la mobilità tra regioni e lo sviluppo urbano sostenibile.
È ammissibile tutto il territorio del Piemonte. La Regione partecipa a 3 programmi transnazionali:
- Interreg VI-B Alpine Space
- Interreg VI-B Central Europe
- Interreg VI-B Euro Mediterranean (Euro Med)
Coperazione interregionale
La cooperazione interregionale, Interreg C, opera a un livello europeo ancora più ampio, coinvolgendo tutti gli Stati membri dell’Ue oltre ad alcuni paesi limitrofi. Costruisce reti tra le regioni per rafforzare l’efficacia della politica di coesione, promuovendo lo scambio di esperienze, la diffusione e il trasferimento di buone prassi.
È ammissibile tutto il territorio del Piemonte. La Regione partecipa a tutti e 4 i programmi interregionali:
- Interreg VI-C Interreg Europe
- Interreg VI-C Espon 2030
- Interreg VI-C Interact
- Interreg VI-C Urbact
Tag: #InterregPiemonte
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Settore Coordinamento programmi europei di cooperazione transfrontaliera
- Indirizzo
- Via Nizza 330, piano 28, 10127 Torino
- Telefono
- +39 011 4321318