- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Programma Central Europe 2021-2027 in breve
La Regione Piemonte partecipa al programma di cooperazione territoriale europea Interreg Central Europe.
Central Europe è un programma europeo di cooperazione transnazionale che si propone di affrontare le sfide comuni e le principali disparità socio-economiche in un territorio un tempo separato dalla cosiddetta ‘cortina di ferro’.
Area di cooperazione
Il Programma copre il territorio compreso tra 9 Stati membri dell’UE:
- Italia (Regioni Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Province Autonome di Trento e Bolzano)
- Austria
- Croazia
- Germania (Länder Baden-Württemberg, Baviera, Berlino, Brandeburgo, Meclemburgo-Pomerania, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Turingia e Braunschweig in Bassa Sassonia)
- Repubblica Ceca
- Ungheria
- Polonia
- Slovacchia
- Slovenia
Autorità di gestione del Programma: Città di Vienna (Austria).
La Regione Piemonte è vicepresidente del Comitato nazionale italiano e membro della delegazione italiana al Comitato di sorveglianza del programma.
Central Europe in cifre
- 9 Stati
- 81 territori (nuts 2)
- 148 milioni di abitanti
- 1 milione kmq di territorio
- 25% dell'intero territorio dell’UE
- 224,6 milioni € di finanziamento europeo dal fondo Fesr
- 280,8 milioni € di budget totale
Priorità
Per il 2021-2027 il programma prevede 4 priorità, riconducibili a 3 obiettivi strategici di policy (op) e 1 obiettivo Interreg (iso).
Le 4 priorità sono a loro volta articolate in 9 obiettivi specifici (rso) → espandi l’infografica
- Cooperare per un’Europa centrale più intelligente (rso 1.1, 1.4)
- Cooperare per un’Europa centrale più verde (rso 2.1, 2.4, 2.6, 2.7, 2.8)
- Cooperare per un’Europa centrale più connessa (rso 3.2)
- Migliorare la governance per la cooperazione nell’Europa centrale (iso 1.6)
Beneficiari
Beneficiari del Programma sono le pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale (e loro equivalenti), i privati e le organizzazioni internazionali.
Cosa finanzia
Il Programma pubblica periodicamente bandi (call for project proposals) che possono riguardare tutte o parte delle priorità/obiettivi specifici.
Partnership: almeno 3 partner appartenenti a 3 diversi Paesi, di cui almeno 2 provenienti da territori ammissibili al Programma.
Tipologie di progetti: sviluppo e attuazione di strategie, piani d'azione, strumenti, formazione, azioni pilota e relative soluzioni per progetti classici o piccoli progetti (small scale projects).
Punto di contatto nazionale
Alberto De Sordi e Claudia Cappato, Regione Veneto
T: +39 041 279 1577, +39 041 279 1585
email: centraleurope@regione.veneto.it
Le organizzazioni interessate possono unirsi alla community del Programma Interreg Central Europe per avere accesso a contenuti, tutorials e mettersi in contatto con potenziali partner di progetto.
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Noemi Giordano, Settore Coordinamento programmi europei di cooperazione transfrontaliera
- Indirizzo
- Piazza Piemonte 1, 10127 Torino
- Telefono
- +39 011 432 6143
- Riferimento
- Claudia Rista, Settore Coordinamento programmi europei di cooperazione transfrontaliera
- Indirizzo
- Piazza Piemonte 1, 10127 Torino
- Telefono
- +39 011 432 3779