- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Programmazione Interreg 2021-2027 - il programma URBACT IV in breve
La Regione Piemonte partecipa al programma di cooperazione territoriale europea URBACT.
La missione di URBACT è favorire lo scambio e lo sviluppo di soluzioni integrate tra le città europee su sfide di interesse comune. Attraverso un’azione di reti e di apprendimento reciproco il Programma promuove la diffusione e lo scambio di esperienze e buone pratiche utili a migliorare le politiche di sviluppo urbano sostenibile in maniera integrata e partecipativa.
Area di cooperazione
Al Programma partecipano:
- i 27 Stati membri dell’Unione europea
- Norvegia e Svizzera
- 5 Pesi IPA (candidati all’adesione all’UE): Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia
Dal 2024 sono ammessi 2 nuovi paesi: Moldavia e Ucraina (limitatamente ai territori sotto controllo del governo ucraino).
Autorità di gestione del Programma: Agence nationale de la cohésion des territoires (Francia).
Per l’Italia, partecipano al Comitato di Sorveglianza in qualità di membri effettivi l’Agenzia per la coesione territoriale e la Regione Molise.
URBACT IV in cifre
- 36 Stati
- 461 milioni di abitanti
- 4,64 milioni kmq di territorio
- 110 milioni €, di cui 86,77 milioni € di finanziamento europeo (FESR + IPA + NDICI)
Cosa offre URBACT
Il Programma pubblica inviti a presentare proposte per:
- Buone pratiche (Good practices): le città premiate ottengono visibilità a livello internazionale e possono diventare capofila delle Reti di trasferimento dell’innovazione.
- Reti di trasferimento dell’innovazione (Innovation transfer networks): le città comprendono, adattano e riutilizzano una buona pratica di successo nel loro contesto locale.
- Piani d’azione integrati (Action planning network): le città e gli stakeholder locali co-producono Piani d'azione integrati locali per affrontare le loro sfide comuni.
Beneficiari
I principali beneficiari sono i Comuni di ogni tipologia e dimensione, ma anche altre tipologie di enti come le agenzie locali pubbliche o semi-pubbliche (es. aziende di trasporto pubblico), livelli infra-municipali di governo locale (es. circoscrizioni), autorità metropolitane, Unioni di comuni. Possono partecipare inoltre partner non urbani, come università e centri di ricerca, provincie e regioni, autorità di gestione dei fondi della politica di coesione.
Punto di contatto nazionale
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) è il National URBACT Point (NUP) per l'Italia.
email: urbact@anci.it