- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
L’ambiente di vita è un importante determinante di salute per vari aspetti: l’aria, l’acqua, i suoli, gli agenti chimici e fisici (radiazioni, campi elettromagnetici, rumore). Per tutelare la salute degli individui e della comunità la Regione Piemonte promuove azioni conoscitive e preventive in collaborazione con Aziende sanitarie, ARPA, Istituto Zooprofilattico Sperimentale.
Per ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute è necessario conoscere i rischi presenti sul territorio regionale e poter fare una valutazione di impatto accurata, utile a definire priorità nelle scelte decisionali. Per questo motivo si effettua un costante monitoraggio degli inquinanti ambientali in ambiti di particolare rischio; l’Atlante regionale ambiente e salute fornisce mappe e tabelle di rischi sanitari.
In situazioni di contaminazione ambientale, il biomonitoraggio può rappresentare uno strumento prezioso di sorveglianza in quanto contribuisce a valutare l’esposizione ai contaminanti ambientali e ad affrontare fenomeni causati da stabilimenti industriali, incidenti chimici, emergenze ambientali. Le Linee guida sull’applicazione del biomonitoraggio umano e animale in situazioni di contaminazione ambientale offrono un supporto ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, delineando azioni operative, esperienze di applicazione, strategie e caratteristiche del biomonitoraggio animale e di quello umano.
I Servizi di Igiene e sanità pubblica (SISP) delle ASL svolgono:
- attività di supporto alle amministrazioni locali (Comuni e Province) per la verifica di compatibilità degli strumenti urbanistici e progetti di edilizia complessa, la partecipazione a Commissioni locali di vigilanza e alle Conferenze dei Servizi su temi di grande impatto sull’ambiente e la salute;
- attività di controllo e vigilanza, anche su segnalazione di enti e cittadini, per individuare e valutare i rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di vita;
- attività di controllo e campionamento per la prevenzione dei rischi da agenti chimici, come previsto dai Regolamenti europei REACH e CLP.
Allegati
- Linee guida sull'applicazione del biomonitoraggio umano e animale (dicembre 2019)
- File pdf - 704.16 KB
- Linee guida parere sanitario attività estrattive
- File pdf - 278.76 KB
- Linee guida gestione impianti compostaggio
- File pdf - 502.82 KB
- Linee guida gestione inquinamento olfattivo
- File pdf - 259.96 KB
- Linee guida problematiche sanitarie allevamenti suinicoli e avicoli
- File pdf - 377.22 KB
- Recapiti SISP
- File pdf - 83.09 KB