- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore

Promossa dalla Commissione regionale per le pari opportunità e dalla Consigliera di parità regionale, l'iniziativa "Più donne per i consigli d'amministrazione e le posizioni apicali" è rivolta alle donne per creare un canale privilegiato di accesso a posizioni di responsabilità in aziende e in società pubbliche e private.
Le azioni
- Monitorare i consigli di amministrazione e i collegi sindacali in scadenza, rilevando bandi e criteri di selezione
- Organizzare e realizzare cicli formativi, finalizzati a rinforzare le competenze, analizzare le criticità e gli aspetti positivi legati al posizionamento apicale nelle organizzazioni
- Promuovere attività di sensibilizzazione
I partner dell'iniziativa
- Commissione Regionale Pari Opportunità Uomo-Donna
- Città di Torino
- Università degli Studi di Torino - CIRSDE
- Federmanager - Gruppo Minerva Alessandria, Cuneo, Torino
- AIDDA-Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda
- Soroptimist International d'Italia Club di Cuneo
- Consiglio Ordine degli Avvocati di Torino
- Consiglio Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Torino
- Ordine dei Consulenti del lavoro di Torino
Bandi attivi
Per conoscere le opportunità di candidatura in varie posizioni, consultare la sezione "Bandi" in questa pagina, dove sono pubblicati i bandi aperti per selezionare candidati e candidate a ricoprire posizioni di rilievo in enti pubblici e privati.
- Una pubblicazione per saperne di più
-
L'e-book Donne, leadership, pari opportunità, elaborato nell'ambito del progetto Più donne per i CdA, presenta la normativa europea e nazionale, i risultati dell'applicazione della legge Golfo/Mosca, insieme alle strategie per migliorare la presenza delle donne ai livelli apicali di società pubbliche e private.
- Cicli e incontri formativi
-
2022
"Di che genere è la leadership?" - Programma dell'incontro
Che genere di carriera? Dimensioni e intersezioni del lavoro delle donne - Giulia Maria Cavaletto
Il nostro progetto regionale: dalle origini alla banca dati on line - Alida Vitale
Immagine e media: comunicare la leadership al femminile - Roberta Dho
Speriamo che sia femmina: la legge 120/2011 e la gender diversity nella stanza dei bottoni - Eva R. Desana
Stereotipi, linguaggi e leadership - Laura Onofri
Webinar "Il percorso verso la parità di genere: perché seguirlo fa bene alle aziende" sulla certificazione di genere.
La certificazione di genere è una procedura volontaria che rappresenta per l’impresa un’opportunità per accrescere il vantaggio competitivo nel mercato, anche accedendo ad agevolazioni contributive, secondo le recenti innovazioni normative. E’ stata, infatti, inserita dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) tra gli strumenti a sostegno delle donne attraverso il riconoscimento di un punteggio premiale nei bandi di gara, nonché per le possibilità di accesso privilegiato a finanziamenti regionali e nazionali. La certificazione di genere è legata al rapporto biennale sulla parità di genere.
2019
"Di che genere è la leadership?" - Programma dell'incontro
Che genere di carriera? Dimensioni e intersezioni del lavoro delle donne - Giulia Maria Cavaletto
Il nostro progetto regionale: dalle origini alla banca dati on line - Alida Vitale
Immagine e media: comunicare la leadership al femminile - Roberta Dho
Speriamo che sia femmina: la legge 120/2011 e la gender diversity nella stanza dei bottoni - Eva R. Desana
Stereotipi, linguaggi e leadership - Laura Onofri
2018
A ottobre 2018, è stato realizzato il terzo ciclo di formazione, composto da tre incontri formativi, per migliorare le competenze utili ad accrescere l’accesso delle donne ai ruoli di responsabilità.
I video delle tre giornate formative
Lavoro digitale e tutela dei lavoratori
Professionisti a servizio dell'innovazione
Specificità delle partecipate pubbliche
Documentazione non finanziaria
2017
Composizione dell'organo amministrativo
Responsabilità sociale d'impresa
- Eventi
-
La consigliera di parità al Parlamento di Strasburgo
Il 7 e 8 giugno 2022 la Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Anna Mantini si è recata in missione presso il Parlamento Europeo nella sede di Strasburgo, per incontrare i referenti europei in seduta plenaria.
Tra i diversi compiti loro attribuiti, le Consigliere di Parità si occupano infatti della promozione di progetti di azioni positive, anche attraverso l'individuazione di risorse comunitarie.
“Il Piano delle attività predisposto per il periodo di mandato 2021-2024 - sottolinea Anna Mantini - prevede nell’anno 2022 un progetto di azione positiva che coinvolge la Rete Regionale delle Consigliere di Parità del Piemonte e le Consigliere delle Regioni del Nord in una missione presso il Parlamento Europeo a Strasburgo, per incontrare i referenti europei e attuare un avvicinamento istituzionale sul tema dei fondi strutturali e del PNRR.”
- Bandi
-
Regione Piemonte
- Avviso di nomina Fondazione “Circolo dei lettori” per la presentazione delle candidature per la nomina del Presidente. Scadenza 23 maggio 2025
- Nomina, da parte del Collegio dei Fondatori della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino, di un componente esperto del Consiglio di Amministrazione, che assume la carica di Presidente della Fondazione medesima. Riapertura termini. Scadenza 23 maggio 2025
-
Avviso di designazione 08/05/2025 di competenza regionale di due componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione Distretto Aerospaziale Piemonte, con funzioni rispettivamente di Presidente e di Vice Presidente, ai sensi dell’art. 13 dello Statuto dell’Associazione. Scadenza 26 maggio 2025
-
Avviso di designazione 15/05/2025 di competenza della Regione Piemonte di cinque membri del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Culturale “Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea” di cui uno individuato quale Presidente dello stesso Consiglio e dell’Associazione - Scadenza 12 giugno 2025
Consiglio regionale del Piemonte - Commissione consultiva per le nomine
Riapertura dei termini con nuova scadenza al 30 maggio 2025 dei seguenti avvisi:-
Avviso di nomina 15/05/2025 - Fondazione Luigi Firpo – Centro di studi sul pensiero politico Consiglio di Amministrazione (Art. 7 Statuto) 1 membro - Scadenza 30 maggio 2025
-
Avviso di nomina 15/05/2025 - Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese A.N.A.Bo.Ra.Pi. Consiglio Direttivo (art. 17 Statuto dell’Ente) 1 rappresentante - Scadenza 30 maggio 2025
-
Avviso di nomina 15/05/2025 - Residenze Reali Sabaude - Direzione regionale Musei nazionali Piemonte (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - DM 23/12/2014) 1 membro - Scadenza 30 maggio 2025
Comunicato della Commissione Consultiva per le Nomine (avviso 2 - 22/05/2025): Consiglio di Amministrazione, 1 componente Azienda pubblica di servizi alla persona - A.P.S.P. Casa Benefica - Scadenza 23 giugno 2025
Comunicato della Commissione Consultiva per le Nomine (avviso 3 - 22/05/2025): Fondazione educatorio della Provvidenza Consiglio di Amministrazione, 2 componenti - Scadenza 23 giugno 2025
Comunicato della Commissione Consultiva per le Nomine (avviso 4- 22/05/2025): Riapertura dei termini per la presentazione delle candidature: Consiglio di indirizzo, 1 membro Associazione Centro Internazionale di Studi Primo Levi - ETS - Scadenza 6 giugno 2025
Comunicati della Commissione Consultiva per le Nomine (1-2 deg-semestre 22/05/2025): Elenco delle nomine e designazioni da effettuarsi nel secondo semestre 2025 - Scadenza 23 giugno 2025
- Associazione Irrigazione Ovest Sesia – Consorzio D’irrigazione E Bonifica – Collegio Dei Revisori dei Conti: 1 membro effettivo, 1 membro supplente
- Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino -Consiglio di Amministrazione: 1 componente
- Museo Regionale dell’emigrazione dei Piemontesi Nel Mondo - Comitato di Gestione: 3 membri
- Agenzia Piemonte Lavoro -Collegio dei Revisori dei Conti: 3 membri effettivi, di cui 1 su indicazione dell’ANCI Piemonte, assicurando la rappresentanza della minoranza, 2 membri supplenti, di cui 1 indicato dall’ANCI Piemonte
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle D’Aosta – Collegio dei revisori dei Conti: 2 componenti
- Fondazione Funivie Oropa -Consiglio di Amministrazione: 1 consigliere
- Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese -AGRION -Consiglio di Amministrazione: 3 componenti
- Fondazione Centro Studi sul pensiero politico Luigi Firpo -Revisore unico: 1 componente
- Fondazione Radici per le memorie di Langhe, Roero e Monferrato -Consiglio di Amministrazione: 1 componente
- Comunicato della Commissione consultiva per le nomine Approvazione dell’elenco dei candidati disponibili alla designazione a componente di Collegio sindacale di azienda sanitaria regionale in esito all’avviso pubblicato sul BURP n.38 19/09/2024 - Scadenza 29 ottobre 2027
Contatti
- Riferimento
- Per informazioni