- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Rilevazione e dati degli incidenti stradali sul territorio piemontese

La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone è una rilevazione a titolarità Istat e riguarda gli incidenti stradali verificatisi nell'arco di un anno solare sull'intero territorio nazionale, verbalizzati da un'autorità di polizia, che hanno causato lesioni alle persone (morti entro il 30° giorno e feriti). La rilevazione ha come riferimento normativo la Decisione del Consiglio europeo n. 704 del 30 novembre 1993 relativa alla creazione di una banca di dati comunitaria sugli incidenti stradali ed ogni Stato membro è responsabile della qualità dei dati statistici che fornisce annualmente alla Commissione Europea e all’Eurostat.
Il fenomeno dell’incidentalità comporta rilevanti implicazioni oltre che per gli ambiti della viabilità e delle infrastrutture di trasporto anche per quello della salute pubblica pertanto questa rilevazione è strategica per la programmazione dei servizi a livello nazionale e, soprattutto, a livello locale.
In attuazione del principio di leale collaborazione tra Stato, Regioni ed Enti locali, l’Istat ha adottato, mediante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa Nazionale, un modello organizzativo flessibile del flusso di indagine che risultasse funzionale al decentramento di alcune delle fasi del processo di rilevazione, al fine di migliorarne la tempestività, la qualità e la copertura.
La Regione Piemonte nel 2008 ha aderito al “Protocollo d’Intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale” Istat e dal 2009 raccoglie i dati sugli incidenti stradali come organo intermedio di rilevazione.
Il progetto regionale, approvato in data 9 settembre 2008 dal Comitato di gestione nazionale, si è attuato con la realizzazione del sistema informativo “TWIST” (Trasmissione Web Incidenti Stradali), sviluppato dal CSI-Piemonte, che consente la raccolta dei dati degli incidenti stradali di tutto il territorio piemontese.
-
Tabelle e grafici incidentalità
-
Incidenti stradali con lesioni alle persone per provincia piemontese e Italia- Anni 2001-2018
Cartine incidenti stradali in Piemonte per comune : Anno 2016 Anno 2017
Mappe interattive indicatori incidenti stradali - applicativo in aggiornamento
- Tabelle parco veicolare
-
Parco veicolare per provincia e città metropolitana, Piemonte e Italia - Anno 2017
Parco veicolare per provincia e città metropolitana, Piemonte e Italia - Anno 2016
Link utili
Mappe interattive indicatori incidenti stradali in Piemonte - applicativo in aggiornamento
ISTAT - Incidenti stradali in Italia
ASAPS - Il portale della sicurezza stradale
Contatti
- Riferimento
- Anna Zimelli - Settore Programmazione macroeconomica, bilancio e statistica
- Telefono
- 011 432 2493
- Riferimento
- Dolores Marino - Settore Controllo della gestione dei servizi e delle infrastrutture
- Telefono
- 011 432 2726
- Riferimento
- Per informazioni, richieste e comunicazioni