Tipologia di contenuto
Progetto

Pitem Pa.C.E. - Patrimonio, Cultura, Economia

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Programma Alcotra 2014-2020 ITA-FRA

Il Piano Integrato Tematico (PITEM)  Pa.C.E., incardinato nell'Asse III "Attrattività del territorio" del programma transfrontaliero Italia-Francia per la programmazione 2014-2020, è il primo progetto strategico integrato Alcotra interamente dedicato ai temi culturali; per questo ha richiesto un lungo e complesso lavoro di progettazione e costruzione della rete transfrontaliera, iniziato nel 2016.

Si declina in tre progetti singoli:

  1. Salvaguardare (Sauvegarder) che ha come obiettivo l’incremento del turismo sostenibile nel territorio ALCOTRA per ottimizzare le strategie di conservazione e salvaguardia dei patrimoni a partire da casi di particolare eccellenza.
  2. Scoprire per promuovere (Decouvrir pour promovoir) che prevede la restituzione dei dati raccolti nei sottoprogetti “Salvaguardare” e "Far conoscere" al fine di renderli fruibili a flussi turistici crescenti e di attivare azioni e dinamiche partecipative sul territorio.
  3. Far conoscere (Faire connaitre) che si propone, tramite il censimento, la digitalizzazione e la successiva valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, di realizzare percorsi tematici, legati a varie epoche storiche, per fare emergere le specificità e le attrattività dei territori dell’area ALCOTRA.
 
 
I temi del PITEM
  1. Preistoria questa tematica permette la messa in rete di numerosi siti, facilitandone la lettura e la conservazione. Si tratta infatti di siti particolarmente a rischio di distruzione e degrado, spesso di difficile lettura ed interpretazione, ma che presentano un grande interesse scientifico.
  2. Costruito storico il filo rosso del costruito storico raggruppa un’ampia gamma di siti, attraversando trasversalmente numerose epoche storiche (es: fortificazioni medievali, ponti romani, costruzioni tradizionali di epoche più recenti). Questa tematica permette in particolare di capitalizzare risultati relativamente alle tecniche di restauro e conservazione degli immobili, sviluppare riflessioni su ri-usi innovativi di edifici storici, leggere i siti attraverso lo spostamento di maestranze e lo sviluppo e la diffusione di tecniche costruttive.
  3. Le Resistenze un tema rispetto al quale sono stati elaborati progetti ed interventi (es: memoria delle Alpi) dai quali si potrà prendere spunto per ri-attivare reti e sinergie. Una tematica che, interessando un passato relativamente recente, si presta ad un ampio coinvolgimento delle popolazioni locali di cui segna la storia nelle vallate più marginali.
  4. Sacro e profano il filo rosso del sacro e del profano facilita la messa a sistema di buona parte del patrimonio immateriale e materiale dei territori (es: feste, processioni, racconti, favole, così come santuari, cappelle, parrocchiali e altri siti di culto intesi come espressioni dell‘arte sacra e luoghi di aggregazione delle comunità), significativi della storia, cultura, arte, tradizioni e identità delle comunità locali. La definizione condivisa della tematica del sacro e profano prevede pertanto la creazione di percorsi divulgativi sul patrimonio ecclesiastico diffuso nelle valli, consentendo la creazione di sinergie su un gran numero di percorsi del religioso e importanti siti (chiese, cattedrali, conventi abbazie). Una chiave di lettura di questa tematica, in dialogo aperto con il tema costruito storico, verterà sulla raccolta e divulgazione di informazioni sulle maestranze itineranti e circolazione dei modelli riferiti alle epoche storiche che caratterizzano su tutto l’asse transfrontaliero i beni e i siti di interesse nel percorso sacro e profano.

 

Partecipazione della Regione Piemonte

La Regione partecipa al PITEM Pa.C.E. attraverso la realizzazione dei progetti singoli  “Salvaguardare”  e “Far conoscere”.

Salvaguardare si declina in due linee d’azione:

  • una strutturale, con interventi di accessibilità e messa in sicurezza del Forte di Exilles;
  • una immateriale, con sviluppo di azioni di promozione turistica complementari ai Forti dell’Esseillon, Exilles, Vinadio e Fenestrelle. 

Far conoscere sviluppa attività finalizzate:

  • per il patrimonio materiale - a mettere a disposizione di ricercatori e utenti del web la descrizione di patrimoni di Musei, Archivi e Biblioteche e la riproduzione digitale dei beni (libri, giornali, documenti, fotografie, audiovisivi), finalizzata ad arricchire l’offerta culturale sul web, anche in forma di itinerari tematici digitali che in Piemonte saranno fruibili grazie al portale culturale MEMORA e ecosistema digitale per la cultura del Piemonte
  • per il patrimonio immateriale - alla ricerca e condivisione di.leggende, fiabe e racconti su temi tradizionali, comuni all'area Alcotra, che saranno oggetto di laboratori di animazione presso scuole e biblioteche.

Su invito della Città Metropolitana di Torino, la Regione partecipa anche - attraverso il Centro di Documentazione della Benedicta e il Polo del 900 - al progetto singolo Scoprire per promuovere (Decouvrir pour promovoir), con particolare riferimento all'attività di valorizzazione e animazione dei luoghi, dei sentieri e degli archivi audiovisivi della Resistenza in Piemonte e nell'area Alcotra.  

Nell'ambito del progetto è stato organizzato un HACKATHON. Scopri di più.

 

Segui lo sviluppo del progetto sui canali social dedicati: Facebook: PITEM PaCE e Instagram: pitem_pace 

 

Durata progetto

2019-2021 - prorogato a gennaio 2023

Budget

Tot. PITEM €. 6.734.117,65 di cui €. 1.649.260 per FAR CONOSCERE ed €. 2.802.250 per SALVAGUARDARE; quota parte Regione €. 1.000.000, di cui 550.000 per Salvaguardare e 450.000 per Far Conoscere, di cui €. 381.054,45 al CSI PIemonte ed €. 68.945 a IIT CNR

Partner

Salvaguardare:

Alpes de Haute Provence 04 (capofila);

Regione autonoma Valle d'Aosta,

Regione Piemonte,

Regione Liguria,

Fondazione centro conservazione e restauro "La Venaria Reale",

Savoie 73,

Haute-Savoie 74,

 

Far conoscere:

Ville de Nice (capofila),

Regione Piemonte*,

Regione Liguria,

Regione autonoma Valle d'Aosta,

Fondazione centro conservazione e restauro "La Venaria Reale",  

GIP-Fipan Rectorat de Nice.

*Soggetti attuatori per la Regione Piemonte: CSI-Piemonte e Istituto di Informatica e Tecnologia (IIT) del CNR di Pisa, con il quale la Regione Piemonte ha siglato un accordo di collaborazione fin dal 2016.

 

Contatti

Riferimento
Anna Iannotta
Indirizzo
via Bertola 34
Email
anna.iannotta@regione.piemonte.it
Riferimento
Anna Maria Grieco
Indirizzo
via Bertola 34
Email
annamaria.grieco@regione.piemonte.it
Riferimento
Massimo Carcione
Indirizzo
Via Bertola 34
Email
massimo.carcione@regione.piemonte.it