- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Gli archivi del Piemonte conservano tesori straordinari che testimoniano la storia del territorio, delle persone e delle imprese.
CONTRIBUTI 2020
Graduatoria e rendicontazione ENTI PRIVATI ed ENTI PUBBLICI
BANDO Avviso pubblico di finanziamento per la presentazione di domanda di contributo, da parte di enti pubblici e privati, a sostegno di programmi di promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e di valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio archivistico, documentale e bibliografico di interesse culturale per l’anno 2020
Qui trovate:
- la graduatoria dei soggetti finanziati con il testo della determinazione dirigenziale di riferimento
-
il materiale per presentare la rendicontazione con il testo della determinazione dirigenziale di riferimento, il vademecum e i moduli scaricabili per ENTI PRIVATI ed ENTI PUBBLICI.
Graduatoria e rendicontazione ENTI GIA' CONVENZIONATI - anno 2020
BANDO Avviso pubblico di finanziamento per la presentazione di domanda di contributo, per l’anno 2020, a sostegno di progetti di enti aventi caratteristiche di eccellenza e specificità riconosciute, nel biennio 2018-2019, da un rapporto di convenzione con la Regione Piemonte
Qui trovate:
- la graduatoria dei soggetti finanziati con il testo della determinazione dirigenziale di riferimento
- il materiale per presentare la rendicontazione con il desto della determinazione dirigenziale di riferimento, il vademecum e i moduli scaricabili
CONTRIBUTI 2019
GRADUATORIA E RENDICONTAZIONE
Bando per il sostegno ad attività di Valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio archivistico e documentale - ENTI PUBBLICI. Qui trovate:
- la graduatoria con il testo della determinazione dirigenziale di riferimento;
- il materiale per presentare la rendicontazione (vademecum e modelli da scaricare).
Bando per il sostegno ad attività di Valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio archivistico e documentale - ENTI PRIVATI. Qui trovate:
- la graduatoria con il testo della determinazione dirigenziale di riferimento;
- il materiale per presentare la rendicontazione (vademecum e modelli da scaricare).
Rendiconto contributo 2017
Il patrimonio archivistico piemontese è ricchissimo.
La Regione Piemonte sostiene fin dalla sua istituzione la salvaguardia, il riordino, la gestione e la valorizzazione degli archivi storici attraverso il quadro normativo, l’erogazione di contributi e la realizzazione di specifici progetti dedicati alla memoria degli enti locali, delle Chiese, del lavoro e dell’impresa, del Novecento e della contemporaneità, letterari, di personalità e d’artista, della scuola, d’architettura, del cinema.
A partire dagli anni Novanta sono state avviate campagne per per l’acquisizione digitale di documenti, fotografie, sonori e audiovisivi.
Il lavoro realizzato in questi anni in collaborazione con la Soprintendenza archivistica ha portato alla formazione di una raccolta di inventari e censimenti che si propone di testimoniare la complessità e la ricchezza del patrimonio archivistico piemontese.
Allo scopo di permettere la consultazione degli archivi storici e delle collezioni digitali è stato realizzato Mèmora, lo strumento di descrizione archivistica, quale componente di un più vasto Ecosistema digitale per la cultura. Mèmora sostituisce i precedenti applicativi: Guarini Archivi e Teca Digitale Piemontese.
Sui temi degli archivi e del digitale la Regione collabora attraverso convenzioni con la Direzione Generale Archivi, l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) e l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) ; l’Istituto di Informatica e Telematica e l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Elena Timossi
- Indirizzo
- Via Bertola, 34 10122 Torino TO
- Telefono
- 0114325447