- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Le figure professionali sono abilitate all’accompagnamento dei turisti, a piedi o con diversi mezzi, nella visita alle principali attrattive del territorio.
Sono proprie di coloro che favoriscono la qualificazione dei servizi, la tutela dell'utente, la valorizzazione delle risorse turistiche e lo sviluppo dell'economia turistica, nel rispetto dell'ambiente e si caratterizzano per specializzazioni o si articolano in specialità in relazione alle caratteristiche tecniche, all'evoluzione e alle esigenze del mercato.
guida turistica
accompagnatore turistico
accompagnatore naturalistico
accompagnatore di turismo equestre
accompagnatore cicloturistico
Esercizio della professione L’esercizio delle professioni turistiche sopra elencate è riservato a coloro che hanno conseguito, mediante la frequenza di appositi corsi di qualificazione presso le agenzie formative regionali, specifica abilitazione professionale e risultano iscritti negli elenchi professionali tenuti presso le Province e la Città Metropolitana di Torino.
Informazioni
- per i corsi di formazione e aggiornamento e le modalità di partecipazione rivolgersi agli Uffici Turismo o Formazione professionale delle Province o consultare il sito Sistema Piemonte
- per gli elenchi degli accompagnatori abilitati e le altre informazioni inerenti crediti formativi, riconoscimento titoli, ammissione diretta agli esami/colloqui, rivolgersi agli Uffici Turismo delle Province.
Professioni turistiche sistema montagna
Guida alpina
Accompagnatore di Media Montagna
Maestro di sci
Organizzazioni professionali di servizio ed accompagnamento ai turisti
- prestano in modo organizzato e strutturato i servizi turistici attinenti al proprio campo di competenza professionale
- sono organismi costituiti nelle forme previste dal codice civile , che abbiano organico, strutture ed attrezzature adeguate in rapporto al tipo di attività che intendono svolgere.