- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Il POR (Programma operativo regionale) del Piemonte definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale).
Il PSC (Programma di Sviluppo e Coesione) del Piemonte definisce analogamente strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal FSC (Fondo europeo di Sviluppo e Coesione). Diverse azioni che riguardano la cultura sono comprese nei due documenti di programmazione, la cui gestione è a cura di diverse Direzioni e Settori regionali.
Sono a carico della Regione Piemonte, Direzione Cultura e commercio – Settore Beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali:
-
le attività di controllo di primo livello documentale e in loco su un importo complessivo di circa 32 milioni di euro;
-
l'erogazione dei contributi agli Enti beneficiari per un totale di circa 14 milioni di euro;
-
le eventuali revoche dei contributi.
Si effettuano controlli di primo livello su questi fondi POR FESR 2014-2020:
- Asse V - Linea "Valorizzazione dei poli culturali di proprietà della Regione Piemonte" - n. 4 progetti
-
Asse V - Linea "Valorizzazione dei siti inseriti nella lista del patrimonio UNESCO" - n. 9 progetti.
Analoghi controlli vengono svolti con riferimento ai progetti finanziati dal PSC 2020 (ex Asse V - POR FESR):
-
Linea "Valorizzazione del distretto UNESCO piemontese-patrimonio materiale e immateriale, riserve della biosfera, geoparchi e città creative" - n. 18 progetti.
Progetti finanziati:
– Residenze reali sabaude
-
Borgo di Stupinigi – PSC – Riqualificazione del concentrico
-
Castello della Mandria – PSC – Recupero del corpo centrale e del giardino interno
-
Castello di Casotto – FESR – Arredi, impianti e restauri della Cappella
-
Racconigi – PSC – Tettoia ex Mercato (terminato)
– Sacri monti del Piemonte e della Lombardia
-
Varallo – FESR – Scalinata Santuario e Albergo del Pellegrino
– Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato
-
Palazzo Callori di Vignale – FESR – Completamento restauri e foresteria (terminato)
-
Agliano Terme – PSC – Centro polifunzionale San Michele (terminato)
-
Alice Belcolle e Ricldone – PSC – Museo di arte contemporanea MUST
-
Barbaresco – FESR – Enoteca regionale (terminato)
-
Cassinasco – PSC – Torre civica, ascensore
-
Cherasco – FESR – Palazzo Gotti e Museo Adriani (terminato)
-
Conzano – PSC – Chiesa di San Biagio e torre civica (terminato)
-
Costigliole d'Asti – FESR – Castello, completamento dei restauri (terminato)
-
Costigliole d'Asti – PSC – Centro culturale Confraternita della Misericordia (terminato)
-
Diano d'Alba – FESR – Spianamento di San Sebastiano
-
La Morra – FESR – Monastero di Marcenasco e Museo del Vino
-
Moasca – PSC – Castello sotterranei e Foro vinario
-
Roddi – PSC – Ex Confraternita del Rosario
-
Rosignano Monferrato – PSC – Casa Cassano (terminato)
-
Verduno – PSC – Cantine del Palazzo Comunale
– Ivrea città industriale del XX secolo
-
Ivrea – FESR – Asilo Nido Olivetti, spazi espositivi (terminato)
– MAB Monviso
-
Fondazione Ordine Mauriziano – PSC – Abbazia di Staffarda (terminato)
-
Casalgrasso – PSC – Sale espositive del Palazzo Comunale
-
Ostana – PSC – Museo Alpino Valli del Monviso
-
Pagno – PSC – Ex Chiesa della Confraternita
-
Revello, Cardè e Scarnafigi – PSC – Progetto “Il sacro, il profano e la corte”
-
Saluzzo – PSC – Tettoia ex Mercato (terminato)
-
Villafranca Piemonte – PSC – Cupola della chiesa del Monastero (terminato).
Allegati
- Asse V (poli e siti UNESCO). Attività di controllo di I livello
- File pdf - 5.72 KB
- Relazione finale bandi UNESCO. Traccia indicativa
- File pdf - 60.85 KB
- Obiettivi bandi UNESCO. Slide
- File pdf - 50.15 KB
- Progetti UNESCO finanziati
- File pdf - 47 KB
- Dichiarazione aiuti di Stato siti UNESCO
- File word - 216.31 KB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Massimo Carcione
- Indirizzo
- Via Nizza, 330 10127 Torino TO
- Telefono
- 0114323168