Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Educazione al cibo ed orientamento ai consumi

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Il tema dell’Educazione al cibo e all’orientamento ai consumi, uno dei principali fulcri attorno a cui, in accordo con le indicazioni dell’Unione Europea (in primis la strategia “Farm to fork”), si dovranno costruire le politiche del cibo nel prossimo futuro, ha trovato, in ambito regionale, il suo luogo d’elezione nell’ art. 43 bis della Legge Regionale n. 1/2019 “Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale”.

L’articolo 43 espone una serie di finalità tra cui la promozione nei confronti dei cittadini del consumo alimentare consapevole, la conoscenza della qualità del cibo e della sostenibilità del sistema produttivo, nonché delle implicazioni ambientali, etiche e sociali legate alle produzioni agricole e al consumo alimentare.

Per l’attuazione di quanto enunciato è stata prevista l’approvazione da parte della Giunta regionale di apposite Linee guida, necessarie per la successiva definizione di un Programma triennale di interventi che dovrà, presumibilmente, prevedere un insieme di azioni variegate, alcune simili a misure già avviate da tempo (ad esempio la promozione dei prodotti tipici piemontesi), altre più esplicitamente legate all’educazione alimentare vera e propria.

La Direzione Agricoltura e cibo - Settore Attuazione programmi relativi ai servizi di sviluppo ha condotto, durante il periodo marzo 2021-maggio 2022, un’approfondita ricognizione sul territorio piemontese, relativamente alle principali tematiche legate alle finalità enunciate nell’art. 43 bis. Le ricerche sono confluite nella presente relazione “Educazione al cibo ed orientamento ai consumi - Stato dell’arte in Regione Piemonte”, prodromica alla stesura delle Linee guida regionali allegate a questa pagina.

Piano operativo triennale 2023-2025

Il Piano operativo triennale 2023-2025 sull’Educazione al cibo e l’orientamento ai consumi di Regione Piemonte, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 20 febbraio 2023 n. 19-6534, prende avvio dalle indicazioni contenute nelle Linee guida regionali approvate con D.G.R. n. 15 – 5561 del 5 settembre 2022.

Il Piano operativo si prefigge dei macro obiettivi, da perseguire con azioni mirate da coordinare con i diversi Settori regionali e con i soggetti esterni, pubblici o privati, che operano sulle politiche del cibo sia a livello regionale e locale, sia a livello nazionale ed europeo.

Il Piano operativo individua dunque gli obiettivi da raggiungere, le azioni e gli strumenti da adottare, i soggetti interessati, nonché indicatori da utilizzare per il monitoraggio del Piano stesso.

Le linee guida regionali

Le Linee Guida, approvate con Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2022 n. 15-5561, vogliono rappresentare un punto di partenza per coordinare gli interventi regionali che ruotano intorno al cibo, al fine di intervenire in modo sinergico su tutta la filiera dei prodotti alimentari, per collegare nel modo più funzionale possibile chi li produce con chi li trasforma e li vende e con chi li consuma.

Le politiche che riguardano il cibo toccano una grande varietà di settori d’intervento: dall’agricoltura al commercio, dalla salute alla gestione dei rifiuti, dalla tutela dell’ambiente alla cultura, dagli aspetti sociali a quelli della formazione professionale, dalla comunicazione alla promozione turistica. Dobbiamo inoltre ricordare che la sinergia fra enogastronomia e turismo è uno degli assi portanti dell’economia della nostra Regione, in cui il cibo rappresenta il focus intorno a cui ruota la promozione del “pacchetto Piemonte”. Da non dimenticare, infine, i consumatori piemontesi, che possono essere educati ad una maggior conoscenza e consapevolezza rispetto a quello che consumano, a partire da quello che c’è dietro ad un prodotto agricolo per arrivare a ridurre lo spreco di cibo.

Il documento si compone di tre parti.

Nella prima parte viene svolta una disamina delle esperienze che riguardano il cibo e dei soggetti, regionali e non, ad esso collegati, per evidenziare il complesso sistema di interazioni ed intrecci che esiste su questo argomento, anche per mettere in luce molte delle esperienze virtuose che negli ultimi anni sono state messe in campo, in diversi settori, da soggetti pubblici e privati.

Nella seconda parte, a seguito di un’analisi di opportunità e vincoli, punti di forza e di debolezza delle realtà prese in esame, è sviluppata una proposta di sinergia per orientare gli interventi fra i vari settori, gli attori ed i progetti che si vorranno attivare per una vera politica incentrata sull’educazione al cibo.

Nella terza parte sono identificate linee guida d’intervento per una governance regionale che si occupi di cibo a 360 gradi, che si traducono in una proposta operativa di un piano triennale che sviluppi alcuni programmi e interventi considerati strategici.

E' disponibile anche una sintesi delle Linee guida realizzata a scopo informativo.

Contatti

Riferimento
Settore A1716A - Coordinamento attività sulle politiche del cibo
Email
politichedelcibo@regione.piemonte.it
Riferimento
Tiziana Pia
Email
tiziana.pia@regione.piemonte.it