- Tema
- Imprese e operatori
Strumenti di crescita, promozione e valorizzazione delle professionalità del settore forestale. ...
Strumenti di crescita, promozione e valorizzazione delle professionalità del settore forestale. ...
In Piemonte sono presenti 14 bacini imbriferi montani, una suddivisione nata a seguito di una ...
L’ Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento autorizzativo necessario per ...
Procedure inerenti alla formazione degli strumenti urbanistici e all’erogazione dei relativi ...
Il protocollo ITACA è uno strumento che supporta le politiche regionali in materia edilizia, per ...
Nei boschi del Piemonte vivono quasi 1 miliardo di alberi e sono presenti ben 52 specie arboree e ...
Le aree di salvaguardia sono aree circostanti le opere di captazione acquedottistiche nelle ...
Regolamento per la disciplina dell'implementazione del deflusso ecologico Il Decreto del Direttore ...
Dall'impegno congiunto di Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte nasce questa pagina per ...
Di seguito si riportano gli elenchi di specie presenti nelle Black List regionali per le quali sono ...
Interventi a favore dei plessi scolastici montani ai sensi della L.r. 14/2019, art. 24.
L'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment) è una metodologia che consente di ...
Il Servizio di Posizionamento Interregionale SPIN3 è il frutto della collaborazione di Regione ...
L’infrastruttura regionale per l’informazione geografica è il punto di aggregazione delle ...
Approvazione del Piano Forestale Regionale 2017-2027