Il progetto
Il programma di interventi "Ambiti Urbani", destinata ai 76 Comuni che stanno attuando le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti, mira a ridisegnare gli spazi pubblici urbani attraverso interventi veloci, a basso costo e scalabili, con l’obiettivo di incrementare la pedonalità e promuovere la mobilità sostenibile a beneficio dell’ambiente, della sicurezza e della qualità della vita in città, per riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti.
Regione Piemonte ha finanziato 40 progetti per un importo di 8.300.000,00 € per le annualità 2022-2024. Il contributo massimo concedibile per singolo Comune è stato di 300.000 €.
La misura persegue gli obiettivi di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell'Aria (PRQA) e in coerenza con il Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT); le sue declinazioni attuative attuano inoltre il Piano regionale per la Mobilità delle Persone (PrMoP, il Piano regionale della Logistica (PrLog) ed il Programma Regionale di Mobilità Ciclabile (PRMC).

Gli obiettivi
- Migliorare la qualità dell’aria in ambito urbano
Il settore dei trasporti contribuisce in maniera significativa alle emissioni di inquinanti locali in Regione Piemonte, gli interventi ambiscono a modificare le abitudini di mobilità delle persone e abbattere così la concentrazione di inquinanti nell'aria, lavorando sugli spazi per disincentivare l’uso del mezzo privato e incentivare la camminabilità, l’uso della bicicletta e altri mezzi non impattanti.
- Trasformare i centri urbani in luoghi di incontro e socializzazione
Siamo abituati a pensare alle strade come a dei luoghi la cui unica funzione è “spostarsi”, ma questo è riduttivo e limitante. Intervenire sugli spazi urbani ha il potenziale per modificare non solo le abitudini di mobilità delle persone ma anche la natura stessa dei luoghi di intervento e renderli luoghi di accoglienza e socialità.
- Ridisegnare gli spazi pubblici urbani in modo efficace, rapido ed economico
Il programma incentiva interventi realizzabili in tempi brevi o molto brevi, quali azioni di urbanismo tattico, realizzazione di percorsi ciclabili, riqualificazione urbana, interventi di moderazione del traffico e inserimento di elementi di verde urbano.
In molti casi, gli interventi finanziati sono stati una combinazione fra le diverse tipologie possibili.

Gli interventi
Tipologia 1: Interventi sulla viabilità e mobilità
Gli interventi di rigenerazione urbana a scala di quartiere finanziati dal bando mirano a limitare l’accesso veicolare all’area attraverso modifiche sostanziali alla viabilità, per realizzare nuovi spazi pubblici e per riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti attraverso il coinvolgimento della cittadinanza.
- Percorsi ciclabili
- Aree pedonali, strade scolastiche
- zone 30
- urbanistica tattica

Tipologia 2: forestazione urbana
L'idea fondante di incrementare la messa a dimora di alberi e di ridurre il cemento e l’asfalto nelle aree urbane è quella di riportare nel cuore della città la natura per il miglioramento della qualità dell’aria in ambito urbano. Le piante autoctone inoltre favoriscono la biodiversità, ed offrono ombra preziosa contro le ondate di calore, migliorando anche il benessere psicologico della cittadinanza.
- Programmi di riforestazione urbana
- Interventi di depavimentazione
Masterclass: promuovere la mobilità attiva e riqualificare gli ambiti urbani
Tra l'11 e il 18 ottobre 2024 si è tenuto la Masterclass sugli Ambiti Urbani, un percorso formativo gratuito in 3 giornate di lezioni e laboratori sul tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici, destinato ai tecnici e agli amministratori comunali beneficiari del Bando regionale per la realizzazione di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva.
Programma e materiale didattico
- 11 ottobre - Progettare per la ciclabilità in ambito urbano
-
Guarda il video integrale dell'incontro o scarica le slide dei docenti:
- I principali trend sulla mobilità in Italia ed Europa
Edoardo Campisi e Matteo Jarre, Decisio - Interventi a sostegno dello sviluppo della mobilità ciclistica in Piemonte
Cristina Fabrizio e Ottavio Castelletti, Regione Piemonte - Il bando Ambiti Urbani: risultati e prospettive
Stefania Giannuzzi, Regione Piemonte - Progettare per la ciclabilità: infrastrutture, moderazione del traffico e intersezioni
Alessio Grimaldi e Michela Lucchini, Decisio
- I principali trend sulla mobilità in Italia ed Europa
- 15 ottobre - Progettare per lo spazio pubblico di mobilità
-
Guarda il video integrale dell'incontro o scarica le slide dei docenti:
- Politiche regionali di mobility management
Massimo Isaia, Regione Piemonte - Il Design Thinking: un nuovo approccio alla mobilità attiva e allo spazio pubblico
Alexandra Coutsoucos, Politecnico di Milano - Progettare lo spazio pubblico di mobilità: urbanismo tattico, strade scolastiche
Alessio Grimaldi e Michela Lucchini, Decisio - Crisi climatica e qualità dell’aria: il ruolo delle infrastrutture verdi urbane
Giorgio Pelassa, Regione Piemonte
- Politiche regionali di mobility management
- 18 ottobre - Progettare per la ciclabilità
-
Guarda il video integrale dell'incontro o scarica le slide dei docenti:
- La comunicazione della mobilità attiva
Elisa Gallo, giornalista - Il nudging e il cambiamento delle abitudini
Edoardo Campisi e Matteo Jarre, Decisio
- La comunicazione della mobilità attiva
- 6 novembre - Il monitoraggio dei progetti
-
- Il monitoraggio del programma Ambiti Urbani 2023
Regione Piemonte; Decisio
- Il monitoraggio del programma Ambiti Urbani 2023