- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Gli obblighi vaccinali, gli adempimenti per garantire la regolarità vaccinale, le istruzioni operative rivolte a scuole, centri di formazione, servizi educativi per l'infanzia, medici di medina generale e pediatri.
Le coperture vaccinali in Piemonte sono in aumento, grazie all'applicazione della legge sull'obbligo di vaccinazione Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci
È complessivamente raggiunto e superato l'obiettivo del 95% di copertura, che è la soglia di sicurezza raccomandata dall'Organizzazione mondiale della Sanità.
In particolare, è sensibilmente aumentata quella che riguarda morbillo, parotite e rosolia (MPR) a 24 mesi di età, che è salita dal 91,06% (calcolata a fine 2016, per la coorte 2014) al 94,67 % rilevata al 31 dicembre 2018 (coorte 2016), dopo l'introduzione della legge. Per quanto riguarda le coperture a 5-6 anni di età, i valori per la prima dose di MPR sono superiori e raggiungono quasi il 97%, mentre per la seconda dose MPR non raggiungono ancora l’obiettivo del 95% (93,33%).
Per quanto riguarda gli altri vaccini a 24 mesi di età - anti-poliomielite, difterite, tetano, pertosse, Epatite B, Haemophilus influenzae B - in tutti i casi si è verificato un incremento della copertura ed è stata superata la soglia del 95%, con livelli che vanno dal 95,43% del vaccino Hib (Haemophilus influenzae B) al 95,86% del vaccino contro il tetano.
Tutte le coperture a 24 mesi sono comunque state incrementate.