
Il 18 novembre 2023 si celebra la Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici per aumentare la conoscenza del fenomeno dell’antimicrobico-resistenza e la consapevolezza sui rischi derivanti dall'uso eccessivo e inappropriato di questi farmaci.

L'iniziativa
La giornata è promossa da:
- Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
- Food and Agriculture Organization of the United Nations – FAO
- United Nations Environment Programme - UNEP
- Organizzazione mondiale della sanità animale - OIE
Si rivolge alla popolazione generale, ai professionisti sanitari, ai decisori politici e a coloro che lavorano nel settore agricolo e veterinario con l’obiettivo di:
- aumentare la consapevolezza sui rischi
- promuovere l'uso appropriato degli antibiotici
- incoraggiare le migliori pratiche per limitare la diffusione di infezioni resistenti

L'antibiotico - resistenza
È il fenomeno che si verifica quando un microrganismo diventa insensibile all’azione del farmaco che dovrebbe ucciderlo
Se un microrganismo diventa "resistente" risulta molto difficile da trattare!
Tra le principali cause ci sono l'uso improprio o l'abuso dei farmaci antibiotici. Per questo motivo è fondamentale iniziare una terapia antibiotica soltanto se necessario e dopo una prescrizione da parte del medico, seguendone in maniera precisa le indicazioni.
Le conseguenze dell'antibiotico resistenza su ambiente e salute sono:
- maggiore resistenza dei microrganismi al trattamento
- maggiore necessità di assistenza
- prolungamento del decorso della malattia
- necessità di ricorrere a farmaci alternativi e più costosi
- inquinamento ambientale, con possibili danni agli ecosistemi
- morte

Le azioni corrette
- utilizzare gli antibiotici solo su prescrizione e secondo le indicazioni del medico o del veterinario
- non assumere antibiotici in caso di raffreddore e influenza durante la stagionale invernale
- seguire scrupolosamente la terapia, con particolare attenzione a posologia, orari di assunzione e durata del trattamento
- prevenire - se possibile - le infezioni attraverso le vaccinazioni
- lavarsi regolarmente le mani e igienizzarle dopo aver tossito o starnutito
- smaltire i medicinali non utilizzati in modo corretto
- Le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie sul territorio piemontese