- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Obiettivi e strategie per la mobilità in Piemonte
Il Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT) ha il compito di fornire alla pubblica amministrazione gli strumenti adeguati per fronteggiare, in una logica di anticipazione e non di emergenza, le nuove esigenze di cittadini e imprese.
Il PRMT, approvato con D.C.R. n. 256-2458/2018, è di tipo strategico perché ragiona su un orizzonte temporale di lungo periodo, fissa le linee guida per lo sviluppo del settore e gli obiettivi da raggiungere al 2020, 2030 e 2050.
La Tabella di Marcia verso il 2050 è il punto di riferimento per attuare le strategie del PRMT che mirano a:
- la sicurezza di cittadini e imprese (protezione e incolumità);
- l’accessibilità (disponibilità di reti, fruibilità di servizi, accessibilità alle informazioni, integrazione dei sistemi);
- l’efficacia (utilità del sistema, qualità dell’offerta);
- l’efficienza (razionalizzazione della spesa, internalizzazione);
- l’attenzione agli impatti energetici e ambientali (riqualificazione energetica, uso razionale del suolo, limitazione delle emissioni, contenimento della produzione di rifiuti);
- il sostegno alle imprese (competitività, occupazione);
- la vivibilità del territorio e la qualità della vita (salvaguardia, recupero).
Il PRMT si applica nei confronti della Regione (per i bandi e i programmi regionali) e degli enti locali (per la pianificazione di settore). Riconosce le relazioni tra mobilità e territorio e l’importanza di operare in settori e a livelli istituzionali diversi: la governance è lo strumento organizzativo per fare collaborare Amministrazioni, cittadini e imprese.
Allegati
- Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti
- File pdf - 5.19 MB
- Rapporto Ambientale (PRMT)
- File pdf - 5.99 MB
- Dichiarazione di sintesi (PRMT)
- File pdf - 879.13 KB
- Piano di monitoraggio (PRMT)
- File pdf - 640.1 KB
- Tabella di Marcia al 2050
- File pdf - 296.98 KB
- Norme finali e transitorie
- File pdf - 44.49 KB