- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
Percorso di accompagnamento per i dipendenti che acquistano l’azienda in crisi, che diventa cooperativa di lavoro.
AVVISO PROROGA
Si comunica l'avvenuta registrazione dell'aiuto, " Settori economici esclusi agricoltura primaria. Legge 27 febbraio 1985, n. 49, "Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione", Titolo I. Criteri per la concessione dei finanziamenti a tasso agevolato alle società cooperative, escluse quelle di abitazione, rientranti nei limiti dimensionali previsti per le PMI a decorrere dall''anno 2015", presso la Commissione europea, al fine di consentirne l'utilizzo anche dopo la scadenza del 31.12.2020, fruendo della proroga fino al 31.12.2023 di cui al reg. 972/2020 e alla dgr n. 1-2348 del 27.11.2020.
- Descrizione degli interventi
-
1) Percorso di accompagnamento alla creazione della nuova società cooperativa la Regione Piemonte mette a disposizione:
- gli sportelli di creazione d’impresa, attivati dal Programma MIP (https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/mip-mettersi-proprio/programma-mip-mettersi-proprio),
- I Centri di consulenza tecnica accreditati ai sensi dell’art.3 della l.r. 23/2004 e s.m.i. (https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/lavoro/sostegno-allimprenditorialita-cooperazione/interventi-per-sviluppo-promozione-della-cooperazione) che hanno il compito di promuovere ed accompagnare la costituzione di nuove società cooperative sul territorio piemontese,
- coinvolgimento delle Associazioni del movimento cooperativo nella costituzione della nuova società cooperativa.
- Spese ammissibili per l’intervento del finanziamento
-
Sono ammissibili le spese, al netto di IVA, sostenute (fatturate) successivamente alla data di presentazione della domanda (a seguito del riscontro della regolarità formale e documentale), per i beni materiali distinti in:
Investimenti immobiliari e impianti fissi
- l’acquisizione di aree e/fabbricati;
- l’esecuzione di opere murarie;
- la realizzazione di impianti fissi;
Investimenti produttivi
- l’acquisto, ammodernamento e ristrutturazione di macchinari, attrezzature e impianti, ivi compresi automezzi targati e natanti, comunque compatibili con la normativa comunitaria.
Possono essere ammesse le spese per l’acquisto di terreni diversi da quelli destinati all’edilizia con un costo non superiore al 10% delle spese ammissibili dell’investimento e possono essere ammessi gli investimenti per la produzione di energia nel rispetto di quanto disposto dall’art. 14, paragrafo 4, commi 1,3,4, 5 e 6 del Regolamento (UE) n. 702/2014.
Sono ammissibili le spese, al netto di IVA, sostenute (fatturate) successivamente alla data di presentazione della domanda (a seguito del riscontro della regolarità formale e documentale), per i seguenti beni immateriali: licenze, brevetti e marchi.
Per essere considerati costi ammissibili i beni immateriali devono soddisfare tutte le seguenti condizioni:
a) essere utilizzati esclusivamente nell’impresa beneficiaria degli aiuti;
b) essere iscritti a libro cespite;
c) essere acquistati da terzi a condizioni di mercato, senza che il venditore abbia rapporti di cointeressenza con la società cooperativa beneficiaria, quali ad esempio rappresentante legale, amministratore unico e componenti del consiglio di amministrazione;
d) devono figurare all’attivo dell’impresa per la durata dell’ammortamento del medesimo.
- Beneficiari
-
Società cooperative, escluse quelle di abitazione, rientranti nei limiti dimensionali previsti per le PMI a decorrere dall’anno 2015, formate da workers buyout.
- Durata
-
- Fino a 8 anni se il progetto riguarda esclusivamente macchinari e/o attrezzature e/o impianti (elettrici, idraulici e tecnici) e/o investimenti immateriali (licenze, marchi e brevetti);
- fino a 12 anni se il progetto comprende anche investimenti immobiliari e/o opere murarie e/o impianti fissi (impianti non asportabili).
- Cumulabilità
-
Il ricorso al finanziamento Foncooper preclude l'accesso ad agevolazioni creditizie e contributive di qualsiasi natura per gli stessi scopi, fatte salve quelle inerenti all'accollo dei finanziamenti già perfezionati ed il contributo di cui all'art. 17 della Legge 27/2/85 n. 49 compatibilmente con quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 651/2014 e dal Regolamento (UE) n. 702/2014, art. 8.
- Garanzie
-
Privilegio sugli immobili, impianti e loro pertinenze, sui macchinari e sugli utensili della cooperativa comunque destinati al suo funzionamento ed esercizio oggetto degli investimenti; il privilegio può essere costituito anche su beni di proprietà di terzi, purché oggetto degli investimenti da finanziare e pertanto destinati al funzionamento ed esercizio della società cooperativa; qualora ciò non fosse possibile per l’impossibilità di terzi è data facoltà alla cooperativa di sostituire con idonea garanzia pari all’ammontare del valore dell’investimento.
- Tasso
-
Al finanziamento viene applicato un tasso di interesse fisso individuato alla data della determinazione di concessione.Il tasso agevolato è espresso in percentuale (25% nel caso di piccola impresa e 50% nel caso di media impresa) del tasso di riferimento pubblicato periodicamente dall’ABI per i diversi settori produttivi.ll tasso di riferimento è consultabile al link https://www.abi.it/Pagine/Mercati/Crediti/Tassi-di-interesse.aspxIl tasso dell’eventuale mora è stabilito in 3 punti in più del tasso fisso individuato alla data della determinazione di concessione.
-
Piano di ammortamento del finanziamento
-
- fino a 8 anni (comprensivi di un periodo di preammortamento di 1 anno) se il progetto riguarda esclusivamente l’acquisto di macchinari e/o attrezzature e/o investimenti immateriali;
- fino a 12 anni (comprensivi di un periodo di preammortamento di 2 anni) se il progetto comprende anche investimenti immobiliari e/o impianti fissi.
- Presentazione delle domande per accedere al finanziamento
-
- Le domande devono essere presentate alla Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro - Settore Politiche del Lavoro
- è necessario utilizzare l’apposita modulistica, debitamente compilata, firmata digitalmente sul modulo della domanda o firma autografa sul modulo della domanda e scansione del documento firmata in originale, corredata da copia fotostatica non autentica di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. e dagli allegati obbligatori ed inviata tramite Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: politichedellavoro@cert.regione.piemonte.it unitamente a tutti gli allegati obbligatori anch’essi in formato PDF.
Allegati
- schema_legge 27/2/1985 n. 49 e s.m.i_dipsosizioni_operative_intervento_marzo 2021
- File pdf - 55.99 KB
- caratteristiche_del_privilegio.pdf
- File pdf - 46.16 KB
- fac_simile_atto_di_privilegio.pdf_dicembre 2020
- File pdf - 83.53 KB
- limiti dimensionali regolamento_651/2014
- File pdf - 543.36 KB
- esl_per_investimenti_produttivi.xls_gennaio 2021
- File excel - 71 KB
- esl_per_investimenti_immobiliari.xls_gennaio 2021
- File excel - 75 KB
- faq_l_49_1985_settori_diversi_dalla_produzione_agricola_agg.marzo_2021.pdf
- File pdf - 136.9 KB
- faq_l_49_1985_settore_agricolo_marzo_2021.pdf
- File pdf - 140.74 KB
Contatti
- Riferimento
- Direzione Istruzione Formazione e Lavoro -Settore Politiche del Lavoro