- Rivolto a
- Cittadini
Hai in mente un’idea di impresa? Affidati gratuitamente al programma MIP – Mettersi in proprio: sarai seguito passo passo da Centri per l’impiego, esperti regionali e tutor personalizzati.
Con il programma MIP - Mettersi in proprio, l’aspirante imprenditore o lavoratore autonomo ha l’opportunità di trasformare l’idea in un vero e proprio progetto: dopo una prima valutazione delle attitudini, è accompagnato in un percorso a tappe, in cui una rete di professionisti accreditati e di servizi saranno a sua disposizione, gratuitamente, per definire, sviluppare e realizzare un'impresa o un'attività professionale.
ll Programma Mip è stato ri-finanziato dalla Regione Piemonte attraverso il POR FSE anche per il periodo 2019 – 2022: si sono concluse le procedure a evidenza pubblica per l’individuazione dei Soggetti attuatori, attraverso i quali Mip sarà realizzato nei diversi quadranti del territorio regionale nel predetto periodo.
Per l’attuale situazione di emergenza covid-2019, gli incontri di pre-accoglienza, a decorrere dal 27 aprile 2020, sono tenuti in modalità telefonica; gli utenti troveranno sul sito nella sezione "Partecipa a MIP", anziché un calendario con gli incontri di pre-accoglienza presso i CPI, un calendario, sempre suddiviso per quadrante, che indica la possibilità di ricevere la pre-accoglienza telefonica in determinati giorni e fasce orarie.
I servizi di accompagnamento individuale sono attivi dal 14 settembre 2020, sia in modalità a distanza che in presenza, tenuto conto dell'adozione della determinazione dirigenziale n. 461 del 24.07.2020, che ha stabilito "Disposizioni straordinarie per la realizzazione dei Servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo".
- Sportelli
-
La Regione Piemonte ha selezionato e mette disposizione un sistema, diffuso capillarmente sul territorio, che comprende i Centri per l’impiego della Regione Piemonte, un team di esperti regionali, tutor personalizzati e soprattutto una rete di circa 170 (dato in aggiornamento) sportelli per la creazione d’impresa specializzati, in tutto il Piemonte, pronti ad accompagnare gli aspiranti imprenditori nel nuovo percorso.
- Servizi offerti
-
Il POR FSE 2014-2020, periodo 2019-2022, nell’ambito dell’Asse 1 “Occupazione” prevede una specifica Azione denominata Supporto all’imprenditorialità e servizi consulenziali per la creazione d’impresa e del lavoro autonomo (assistenza ex ante)”.
Sono previsti
Servizi a favore degli aspiranti imprenditori/lavoratori autonomi” che hanno l’obiettivo di favorire la nascita di nuove imprese e attività professionali grazie alla rete di Sportelli in grado di accompagnarli in ogni fase della creazione d’impresa, a partire dall’analisi e valutazione dell’idea imprenditoriale fino alla costituzione dell’impresa o all’avvio dell’attività professionale.Servizi di consulenza specialistica e di assistenza, nel periodo successivo all’avvio della nuova iniziativa imprenditoriale o professionale.
Selezione degli operatoriPer svolgere le attività previste dal Programma MIP, gli operatori sono stati individuati mediante avviso pubblico a cui hanno partecipato (in forma singola o in raggruppamento) i soggetti pre - selezionati ed iscritti all’ Elenco regionale aggiornato dei soggetti specializzati nella realizzazione di servizi a sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo sul territorio piemontese.
Allegati
- Elenco Referenti
- File pdf - 82.59 KB
- Presentazione soggetti attuatori servizi di consulenza
- File pdf - 39.15 KB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro - Settore Politiche del Lavoro
- Telefono
- 0114324885