Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Albo regionale delle Cooperative sociali

Rivolto a
Terzo settore

Albo Regionale delle Cooperative Sociali del Piemonte

 

COMUNICATO SCADENZA 01.08.2022 - URGENTE PER LE SOCIETA’ COOPERATIVE CHE DEVONO DIMOSTRARE IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI D’ISCRIZIONE ALL’ALBO REGIONALE

Si ricorda alle Società Cooperative iscritte all'Albo regionale che entro il 01 agosto p.v. sono tenute ad aggiornare i propri dati per il mantenimento dell'iscrizione, secondo quanto disposto dall'art. 4, comma 2 della Legge regionale n. 18 del 9 giugno 1994: Norme di attuazione della legge 8 novembre 1991, n. 381 "Disciplina delle cooperative sociali".

 >  In questa pagina è pubblicata la modulistica da utilizzare, a cui va allegata la seguente documentazione:

  • copia del bilancio dell'esercizio finanziario precedente, depositato presso la Camera di Commercio;
  • copia del bilancio sociale dell’esercizio precedente depositato presso la Camera di Commercio;
  • nota informativa relativa all'attività svolta nell’anno 2021 ed alla composizione o eventuale variazione della base sociale (solo numeri, non nominativi);
  • verbale dell'ultima revisione annuale, completo delle firme del Revisore e del Legale Rappresentante della Società Cooperativa.

Per quanto riguarda la copia del bilancio relativo all'esercizio finanziario 2021 nessuna proroga è stata prevista quest’anno per l’approvazione dei bilanci, per cui vale il rispetto delle previsioni di cui all’art. 2364 c.c. inerente il termine delle convocazioni delle assemblee di approvazione.

Per quanto riguarda il bilancio sociale, si ricorda, che ai sensi e per gli effetti dell’articolo 9, comma 2 del d.lgs. n.112/2017 tutte le imprese sociali  hanno l'obbligo di redazione, deposito e pubblicazione dello stesso e che la redazione deve avvenire nel rispetto delle linee guida contenute nel Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 -  “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore” - pubblicato in G.U. Serie Generale n. 186 del 9 agosto 2019 ed entrate in vigore a partire dalla redazione dei bilanci relativi all’esercizio sociale 2020 approvati nel 2021.

Con Nota n. 8452 del 24.06.2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha ribadito che i termini per il deposito del bilancio sociale di cui all’articolo 48, comma 3 del Codice del Terzo settore, richiamati dalle linee guida di cui al D.M. 4 luglio 2019, sono pienamente e legittimamente applicabili anche alle cooperative sociali.

Tutta la documentazione dovrà essere inviata esclusivamente dalla PEC della Società Cooperativa all'indirizzo: cooperazionesociale@cert.regione.piemonte.it, e sarà ammissibile solo nel formato pdf.

 REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE (RunTs)

A far data dal 23 novembre 2021 è attivo il Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) a seguito del decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 561 del 26.10.2021.

Il Runts è istituito a livello nazionale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è pubblico ed è reso accessibile a tutti gli interessati in modalità telematica.

Il Portale del Runts è ora attivo sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: per accedere al portale sono necessari gli strumenti di comunicazione digitali: Spid (sistema pubblico di identità digitale) o carta d'identità elettronica (Cie). La Pec, servirà per ricevere e inoltrare specifiche comunicazioni all’Ufficio, il quale comunicherà con l’ente anche attraverso notifiche all’interno della piattaforma. La firma dei documenti (che dovranno essere sempre inviati in formato pdf/a), infine, dovrà avvenire attraverso la firma digitale (modalità cades, con la quale i file vengono salvati con l’estensione p7m) appartenente al referente che ha inoltrato la richiesta di iscrizione, riconducibile tramite codice fiscale.

L'avvio dell'operatività del Registro ha dato inizio al processo di trasmigrazione: in questa prima fase di "popolamento" del registro le cooperative sociali non sono chiamate ad alcun adempimento attivo. Essendo le stesse imprese sociali di diritto, la migrazione dei dati avviene direttamente dal Registro delle imprese: l’iscrizione nell’apposita sezione del registro delle imprese come imprese sociali quindi soddisfa il requisito dell’iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore. A trasmigrazione completata per verificare se effettivamente risultano registrate sul Runts  le cooperative sociali dovranno accedere con le modalità informatiche di cui sopra sul portale.

Si ricorda che l'attivazione del portale del Runts non influisce nè sostituisce gli adempimenti a cui le cooperative sociali sono tenute per essere iscritte all'Albo regionale delle cooperative sociali ai sensi della Legge 381/91.

Allegati

Elenco referenti
File pdf - 50.66 KB
Cooperative cancellate_agg_marzo_2023
File excel - 12 KB

Contatti

Riferimento
Direzione Istruzione Formazione e Lavoro - Settore Politiche del Lavoro