Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Cantieri di lavoro

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici

Un’opportunità di ripartenza per chi è da tempo fuori dal mercato del lavoro: persone disoccupate over 45, disoccupate over 58 prive dei requisiti per la pensione, persone con disabilità, persone sottoposte a misure di restrizione della libertà personale

Immagine di uomo al lavoro di manutenzione del verde

I cantieri di lavoro sono misure di politica attiva, possono essere attivate da enti pubblici, principalmente Comuni e Unioni di comuni, e organismi di diritto pubblico, per iniziative di carattere temporaneo e straordinario, che prevedono l’inserimento di persone disoccupate in attività di servizio pubblico.

La Regione promuove quattro diverse tipologie di misure, distinte in base ai destinatari

  • lavoratori e lavoratrici disoccupati/e di almeno 45 anni o persone in condizione di difficoltà segnalate dai servizi sociali;
  • persone disoccupate over 58 che non hanno maturato i requisiti pensionistici;
  • persone disoccupate con disabilità iscritte presso i servizi di collocamento mirato dei Centri per l’Impiego della Regione Piemonte;
  • persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

I bandi aperti - anno 2025

Soggetti proponenti/beneficiari

Comuni, le Unioni di Comuni, gli organismi di diritto pubblico, in forma singola o associata, possono presentare progetti per inserire uno o più lavoratori nei cantieri, senza che si costituisca un vero e proprio rapporto di lavoro.

Durata e indennità

Il cantierista è impiegato in progetti che durano da due a dodici mesi e, durante questo periodo, non perde lo stato di disoccupazione.

L’indennità giornaliera erogata ai lavoratori varia a seconda del monte ore settimanale:

  • per 35 ore settimanali, 41,20 euro al giorno;
  • per 30 ore settimanali, 35,31 euro al giorno;
  • per 25 ore settimanali, 29,42 euro al giorno;
  • per 20 ore settimanali, 23,54 euro al giorno.
Aree di intervento

Le persone coinvolte nei cantieri di lavoro sono impiegate in attività come:

  • interventi di valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici, ecc.
  • valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria ecc..
  • interventi nell’ambito dei beni culturali e artistici (es: attività di salvaguardia, promozione nonché riordino o recupero e valorizzazione di beni archivistici, librari e artistici di interesse storico e culturale,…)
  • interventi nel campo del turismo (es: attività presso uffici o sportelli di promozione e di informazione turistica di comuni o di altri enti locali, attività di allestimento e custodia di mostre relative a prodotti, oggetti, del territorio organizzate da comuni o di altri enti locali,…)
  • servizi di notevole rilevanza sociale, compresi i servizi alla persona

I progetti possono essere integrati con percorsi di formazione finalizzati allo svolgimento delle attività di servizio pubblico, ma anche a favorire l’acquisizione di competenze spendibili in seguito sul mercato del lavoro.

Come partecipare

Le persone disoccupate interessate ai cantieri di lavoro devono rivolgersi al proprio Comune di residenza, per verificare se ha in progetto i cantieri di lavoro, e ai Centri per l'Impiego per ricevere informazioni dettagliate, assistenza, orientamento.

La Regione, oltre alla programmazione, si occupa anche della gestione dei progetti, autorizzando l'apertura dei cantieri in base alle richieste provenienti dagli Enti locali. 

La Regione valuta i progetti pervenuti, ne prepara una graduatoria e assegna direttamente agli enti beneficiari le risorse stanziate fino al loro esaurimento, per la realizzazione degli interventi.

Archivio bandi dal 2018 al 2024

Bandi 2023-2024

Nota: Per la presentazione della nota di pagamento dei bandi conclusi, conseguente al verbale di controllo dei cantieri, i Comuni devono utilizzare il presente modello

Bandi 2022

Bandi 2021

Bandi 2020

Bandi 2019

Bandi 2018

 

Contatti

Riferimento
Michela Ferraiuolo
Email
progettientipubblici@regione.piemonte.it