- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
Come funzionano i cantieri di lavoro e a chi sono rivolti
I cantieri di lavoro possono essere attivati da enti pubblici, principalmente Comuni e Unioni di comuni, e organismi di diritto pubblico, per iniziative di carattere temporaneo e straordinario, che prevedono l’inserimento temporaneo di persone disoccupate in attività di servizio pubblico.
- Soggetti beneficiari
-
- Lavoratori disoccupati con età uguale o superiore a 45 anni o soggetti segnalati dai servizi sociali, in condizione di difficoltà
- Persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
- Durata
-
Le iniziative di impiego temporaneo durano da 40 a 260 giornate e prevedono un sostegno al reddito.
- Aree di intervento
-
Le persone coinvolte nei cantieri di lavoro sono impiegate in attività di
- rimboschimento
- sistemazione montana
-
costruzione di opere di pubblica utilità
-
piccola manutenzione del patrimonio pubblico
-
realizzazione di servizi di pubblica utilità, come attività ausiliaria del servizio pubblico, in cui possono rientrare interventi nel campo dell’ambiente dei beni culturali, del turismo o altri servizi pubblici
I progetti possono essere integrati con percorsi di formazione finalizzati allo svolgimento delle attività di servizio pubblico, ma anche a favorire l’acquisizione di competenze spendibili in seguito sul mercato del lavoro.
- Come partecipare
-
La Regione, oltre alla programmazione, si occupa anche della gestione dei progetti, autorizzando l'apertura dei cantieri in base alle richieste provenienti dagli Enti locali.
La Regione valuta i progetti pervenuti, ne prepara una graduatoria, assegnando direttamente agli enti beneficiari le risorse stanziate per l’attuazione della legge fino al loro esaurimento.
Le persone disoccupate interessate ai cantieri di lavoro devono rivolgersi al proprio Comune di residenza, per sapere se intende attuare i cantieri di lavoro, e ai Centri per l'Impiego per informazioni dettagliate, assistenza, orientamento.
- Bandi 2021
-
Aperti i bandi per i cantieri di lavoro 2021. Dal 19 ottobre gli enti potranno presentare i propri progetti allo sportello informatico.
Per saperne di più
Cantieri di lavoro per persone disoccupate
Cantieri di lavoro per persone sottoposte a misure di restrizione della libertà personale
- Bando 2020
-
Cantieri di lavoro per persone disoccupate (esito del bando)
Pubblicata la graduatoria del bando 2020 rivolto a persone disoccupate.
La graduatoria divisa per Comuni
Nota
Per la presentazione della nota di pagamento dei bandi conclusi, conseguente al verbale di controllo dei cantieri, i Comuni devono utilizzare il presente modello.
- Bandi 2019
-
Cantieri di lavoro rivolti a persone sottoposte a misure giudiziarie (esito del bando)
- Bandi 2018
-
Nel 2018, la Regione ha approvato
- 110 progetti presentati dagli enti locali per la realizzazione dei cantieri rivolti all’impiego temporaneo di persone disoccupate
- 25 progetti presentati per la realizzazione dei cantieri per l’impiego di persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
- 35 progetti per la realizzazione di cantieri di lavoro rivolti a persone disoccupate in condizioni di particolare disagio sociale