Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Corsi per giovani 14-24 anni

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

Come assolvere l'obbligo di istruzione nella formazione professionale

L’obbligo di istruzione prevede che tutti i ragazzi e le ragazze, per almeno 10 anni, rimangano all’interno del sistema dell’istruzione (conseguimento licenza media).
L’obbligo formativo prevede che i giovani che hanno assolto l’obbligo scolastico possano frequentare attività formative fino all’età di 18 anni per ottenere un diploma o una qualifica professionale anche in apprendistato.

Per i giovani che non vogliono proseguire il percorso di studi superiore nell'istruzione (scuola secondaria di 2° grado), dopo aver ottenuto il diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media), la Regione Piemonte offre un consolidato sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che si pone quale efficace strumento di lotta alla dispersione scolastica e di acquisizione di competenze per favorire l'inserimento lavorativo dei giovani, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.

L'offerta formativa contempla un'ampia scelta di percorsi per la qualifica e il diploma professionale da attuare sia in modalità "ordinaria" che nel sistema "duale") validi su tutto il territorio nazionale (diritto-dovere all'istruzione e alla formazione). Per i dettagli, si veda più sotto, nella sezione "Percorsi tradizionali e sistema duale".

L'offerta formativa si articola in

  • percorsi triennali e biennali per il conseguimento della qualifica professionale
  • percorsi quadriennali e annuali (IV anno) per il conseguimento del diploma professionale
  • percorsi annuali di accompagnamento alla scelta

Per rafforzare il contrasto alla dispersione scolastica e formativa, sono previsti anche dei progetti specifici (individuali e/o di gruppo) a supporto dei percorsi di qualifica e di diploma professionale, finalizzati a favorire nuovi ingressi in percorsi già avviati, sostenere i passaggi fra istruzione e formazione professionale e recuperare gli abbandoni.

 

Giovani che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado (scuola media)

Se hai appena terminato la scuola media, puoi iscriverti alla scuola secondaria di 2° grado (scuola superiore) o accedere ai corsi triennali finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e al raggiungimento di una qualifica professionale spendibile sul mercato del lavoro.

Giovani che intendono cambiare percorso scolastico e rientrare in formazione

Se hai già compiuto 15 anni o hai frequentato almeno un anno di scuola superiore o sei in possesso di crediti formativi maturati in esperienze di istruzione, formazione e lavoro, hai la possibilità di acquisire una qualifica professionale accedendo ai percorsi biennali con crediti in ingresso.

Giovani dai 15 anni che hanno abbandonato gli studi, senza aver ottenuto una qualifica o un altro titolo secondario

Puoi accedere ai percorsi annuali di accompagnamento alla scelta professionale, che rilasciano un’attestazione di frequenza finalizzata al reingresso in un percorso della formazione professionale, dell'apprendistato o dell'istruzione secondaria superiore.

Per facilitare i nuovi ingressi nei percorsi formativi e/o contrastare l'abbandono scolastico, esistono degli interventi mirati (La.R.SA: laboratori di recupero e sviluppo apprendimenti, in pratica ore aggiuntive per recuperare alcune competenze (per esempio, nel caso di un passaggio da percorso formativo a un altro che prevede nuove materie).

- Sostegni individuali o di gruppo - Laboratori scuola formazione), al massimo di 200 ore, finalizzati al recupero e allo sviluppo delle competenze apprese dallo studente.

Giovani che possiedono una qualifica professionale

Se hai concluso un percorso di istruzione/formazione professionale che ti ha portato a conseguire una qualifica professionale, puoi accedere ai percorsi di formazione finalizzati al diploma professionale (4° anno). Possono parteciparvi anche i giovani qualificati negli istituti professionali di Stato, purché la qualifica ottenuta sia coerente con i requisiti previsti dal percorso scelto.

Giovani con disabilità

I percorsi di qualifica e diploma professionale sono personalizzati per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.

Percorsi "tradizionali" e "sistema duale"

I percorsi tradizionali triennali, biennali con crediti in ingresso o annuali, di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della durata di 990 ore annuali, di cui 300 di stage, si rivolgono ai giovani tra i 14 e 24 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media).

I Percorsi triennali realizzati nel “Sistema Duale” di Istruzione e Formazione Professionale, della durata di 990 ore annuali, di cui 400 di stage, prevedono, attraverso modalità diverse, un’effettiva esperienza in  alternanza scuola-lavoro, in impresa formativa simulata o in apprendistato.  Si rivolgono ai giovani dai 14 ai 24 anni, anche assunti in apprendistato e privi di qualifica di Istruzione e Formazione professionale.

Qualifiche professionali

Le qualifiche rilasciate sono uguali e riconosciute in tutta Italia; le certificazioni sono equiparate al 3° livello del quadro europeo delle qualificazioni (EQF).

Elenco dei profili professionali e relative qualifiche rilasciate dal sistema corsi triennali o biennali con crediti in ingresso.

Diplomi professionali

Le Agenzie formative possono avviare percorsi per il conseguimento del diploma di tecnico attraverso lo svolgimento del cosiddetto “quarto anno”.

Elenco dei diplomi di tecnico rilasciati attraverso il Quarto anno e relativa qualifica necessaria.

Come iscriversi a un corso

Per i corsi di IeFP l’iscrizione va fatta nei mesi di gennaio/febbraio.

Si effettua anche on-line per Agenzie di formazione professionale accreditate dalla Regione che aderiscono al procedimento.

Ci si può rivolgere alle segreterie delle Agenzie Formative che organizzano il corso, compilando i moduli cartacei per l’iscrizione.

Di norma tutti i corsi sono gratuiti per il partecipante, perché finanziati dalla Regione.

Per orientarti alla scelta, puoi consultare La Guida di orientamento al termine della scuola secondaria di primo grado (dopo la scuola media).  

 

Dopo aver ottenuto la qualifica in un percorso di formazione professionale, potrai proseguire scegliendo tra queste possibilità:

Allegati

Elenco corsi autorizzati 2020-2023
File excel - 256 KB

Contatti

Riferimento
Settore Formazione Professionale
Indirizzo
Via Magenta, 12 - Torino
Email
formazione.professionale@regione.piemonte.it
PEC
settoreformazioneprofessionale@cert.regione.piemonte.it