- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Devi scegliere cosa fare dopo la terza media?
Qualificati con i corsi IeFP della Regione Piemonte ed entra subito nel mondo del lavoro!
![Campagna IeFP ragazza Campagna IeFP ragazza](/web/sites/default/files/styles/content/public/media/immagini/2025-01/Campagna%20IeFP%202023%20-%20Immagine%203.jpg?itok=hgjZSkf-)
Con l'approssimarsi del nuovo anno, ogni studente di terza media deve affrontare una scelta di importanza strategica per il proprio futuro: cosa fare dopo la scuola media?
Per prendere una decisione meditata e consapevole, è fondamentale conoscere e approfondire tutte le opportunità disponibili sul proprio territorio.
Il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) offre tanti indirizzi da scegliere in base alle proprie attitudini e alla propria voglia di mettersi in gioco velocemente nel mondo del lavoro. Ogni indirizzo, pur garantendo una formazione culturale di base adeguata, mira a insegnare agli studenti a svolgere un mestiere o un'attività lavorativa specifica, e a questo scopo prevede diverse ore di stage e attività laboratoriali.
Se hai tra 14 e 24 anni e non vedi l'ora di intraprendere il mestiere dei tuoi sogni, questa potrebbe essere la strada giusta per te.
Con 376 corsi di formazione professionale (tra annuali, biennali, triennali e quadriennali per il periodo 2024-28), 29 agenzie di formazione diffuse sul territorio regionale, l'integrazione con Erasmus+ e oltre 15 mila studenti già iscritti al percorso, il sistema regionale di IeFP rappresenta un efficace strumento di lotta alla dispersione scolastica e alla disoccupazione, in quanto permette:
- di assolvere l'obbligo di istruzione e formazione;
- di conseguire un titolo di studio immediatamente spendibile nel mondo del lavoro;
- di acquisire competenze che favoriscono l'inserimento lavorativo dei giovani, anche di quelli appartenenti alle categorie più vulnerabili.
Il 66% dei qualificati e dei diplomati nel sistema IeFP trova un’occupazione entro i tre anni e, di questi, oltre il 70% lavora in un settore coerente con la formazione ricevuta.
Scopri l'offerta formativa:
- scarica l'elenco dei 243 corsi triennali e quadriennali IeFP 2025-2026 , a cui puoi iscriverti on line dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025
- scarica l'offerta formativa completa IeFP 2024-2028, con tutti i corsi (annuali, biennali, triennali e quadriennali) approvati dalla Regione Piemonte per il quadriennio 2024-2028.
Video testimonianze: le storie di successo di ex allievi della IeFP
- Le opportunità dopo la terza media. Obbligo scolastico e formativo
-
In Italia, l’istruzione è obbligatoria fino ai sedici anni (obbligo di istruzione) e si completa con il “diritto-dovere” all’istruzione e alla formazione (obbligo formativo), finalizzato a conseguire un titolo di studio di istruzione secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età.
Al termine della scuola media (secondaria di primo grado), per assolvere l’obbligo di istruzione e formazione, i ragazzi possono:
- proseguire gli studi in un percorso dell’istruzione secondaria di secondo grado (articolato in licei, istituti tecnici e istituti professionali);
- scegliere un percorso nel sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), che rilascia una qualifica triennale o un diploma quadriennale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, anche attraverso il contratto di apprendistato.
- Perché scegliere un percorso di IeFP
-
- Analisi recenti dimostrano come in Italia esista un fenomeno di disallineamento (il cosiddetto mismatch) fra la domanda e l’offerta di lavoro: a fronte di un numero crescente di disoccupati, le imprese faticano a trovare lavoratori qualificati con competenze che soddisfino i loro fabbisogni. La IeFP è un valido strumento per acquisire competenze e conoscenze tecnico-pratiche in linea con le esigenze del mercato del lavoro;
- Una ricerca Inapp del 2021, inoltre, rivela che due terzi dei qualificati e dei diplomati nel sistema IeFP trova un’occupazione entro i tre anni e, di questi, oltre il 70% lavora in un settore coerente con la formazione ricevuta;
- L'offerta formativa di IeFP contempla un'ampia scelta di percorsi per la qualifica e il diploma professionale (sia in modalità "ordinaria" che nel sistema "duale") validi e spendibili su tutto il territorio nazionale;
- Perché non preclude la possibilità di proseguire eventualmente gli studi anche dopo aver ottenuto la qualifica: il Diploma di quarto anno consente di accedere a percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) o, (dopo un quinto anno integrativo) di accedere alla Formazione Tecnica Superiore (ITS)) o all’Università.
- Caratteristiche dell'offerta formativa di IeFP
-
L'offerta di percorsi di IeFP è assicurata sul territorio regionale dalle agenzie formative accreditate e dalle istituzioni scolastiche superiori statali e paritarie, nonché dalle imprese nel caso dei percorsi formativi rivolti ai loro apprendisti;
I percorsi IeFP:
- sono gratuiti e si rivolgono ai giovani tra i 14 e 24 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media);
- hanno una durata annuale minima di 990 ore calcolate su ore di lezione di 60 minuti, come nel sistema scolastico e l'anno ed il calendario formativo coincidono con quelli scolastici definiti dalla Regione per l'intero sistema di istruzione e formazione;
- dal punto di vista didattico-organizzativo consentono ampi spazi di flessibilità e di personalizzazione offrendo, in tal modo, agli allievi la possibilità di raggiungere le competenze attese secondo le capacità, i livelli di maturazione e gli stili di apprendimento individuali;
- pur assicurando una adeguata formazione culturale di base, possiedono un carattere meno teorico dei percorsi scolastici, in quanto privilegiano l'apprendimento in contesti pratici (laboratorio); inoltre, a partire dal 2° anno (e comunque dopo il 15° anno di età) sono previsti periodi di stage obbligatori presso le imprese;
- consentono già al termine del 3° anno il diretto inserimento professionale e la spendibilità, nel mondo del lavoro, delle certificazioni e dei titoli acquisiti.
- i percorsi ordinari prevedono 300 ore di stage all’ultimo anno, mentre quelli realizzati nel “Sistema Duale” sono progettati e realizzati in collaborazione con le imprese e prevedono fin dal primo anno un’effettiva esperienza in contesto lavorativo attraverso alternanza simulata e/o rafforzata, nonché in apprendistato.
L'offerta formativa si articola in:
- percorsi triennali e biennali per il conseguimento della qualifica professionale;
- percorsi quadriennali e annuali (IV anno) per il conseguimento del diploma professionale;
- percorsi annuali di accompagnamento alla scelta.
Per rafforzare il contrasto alla dispersione scolastica e formativa, sono previsti anche progetti specifici (individuali e/o di gruppo) a supporto dei percorsi di qualifica e di diploma professionale, finalizzati a favorire nuovi ingressi in percorsi già avviati, sostenere i passaggi fra istruzione e formazione professionale e recuperare gli abbandoni
- Giovani che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado (scuola media)
-
Se hai appena terminato la scuola media, puoi iscriverti alla scuola secondaria di 2° grado (scuola superiore) o accedere ai corsi triennali e quadriennali finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e al raggiungimento di una qualifica o di un diploma professionale spendibile sul mercato del lavoro.
- Giovani che intendono cambiare percorso scolastico e rientrare in formazione
-
Se hai già compiuto 15 anni e hai frequentato almeno un anno di scuola superiore, o sei in possesso di crediti formativi maturati in esperienze di istruzione, formazione e lavoro, hai la possibilità di acquisire una qualifica professionale accedendo ai percorsi biennali con crediti in ingresso.
- Giovani dai 15 anni che hanno abbandonato gli studi, senza aver ottenuto una qualifica o un altro titolo secondario
-
Puoi accedere ai percorsi annuali di accompagnamento alla scelta professionale, che rilasciano un’attestazione di validazione delle competenze finalizzata al reingresso in un percorso della formazione professionale o dell'istruzione secondaria superiore, anche con contratto di apprendistato.
- Giovani che possiedono una qualifica professionale
-
Se hai concluso un percorso di istruzione/formazione professionale che ti ha rilasciato una qualifica professionale, puoi accedere ai percorsi di formazione finalizzati al diploma professionale (IV anno). Possono parteciparvi anche i giovani qualificati negli istituti professionali di Stato, purché la qualifica ottenuta sia coerente con i requisiti previsti dal percorso scelto.
- Giovani con disabilità
-
I percorsi di qualifica e diploma professionale sono personalizzati per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
-
Qualifiche professionali
-
A seguito del superamento dell’esame finale previsto dai percorsi biennali o triennali, viene rilasciata un attestato di qualifica professionale valido su tutto il territorio nazionale ed equiparato al 3° livello del quadro europeo delle qualificazioni (EQF).
-
Dopo aver ottenuto la qualifica triennale in un percorso di formazione professionale, se intendi proseguire gli studi potrai scegliere tra queste possibilità:
- Formazione professionale post-qualifica
- Passaggio alla scuola secondaria di secondo grado per il conseguimento di un diploma (previo esame integrativo)
- Contratto di apprendistato professionalizzante
-
Elenco dei profili professionali e relative qualifiche che possono essere rilasciate dal sistema di corsi triennali o biennali con crediti in ingresso.
- Diplomi professionali
-
A seguito del superamento dell’esame finale previsto dai percorsi quadriennali o annuali (IV anno post qualifica), viene rilasciato un diploma professionale valido su tutto il territorio nazionale ed equiparato al 4° livello del quadro europeo delle qualificazioni (EQF).
Con il diploma professionale, se vorrai proseguire gli studi potrai scegliere tra:
- Formazione post-diploma professionale
- Passaggio alla scuola secondaria di secondo grado per il conseguimento di un diploma (previo esame integrativo)
- Contratto di apprendistato professionalizzante
-
Percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
-
Elenco dei diplomi di tecnico che possono essere rilasciati dal sistema regionale di corsi quadriennali o annuali (IV anno).
- Come iscriversi a un corso di IeFP
-
Se sei in uscita dalla scuola media, l’iscrizione ai corsi di IeFP va fatta nei mesi di gennaio/febbraio, secondo le scadenze definite ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, attraverso la procedura on line dedicata.
Le segreterie delle Agenzie Formative che organizzano i corsi sono sempre a disposizione per aiutare le famiglie e fornire tutte le informazioni necessarie.
Di norma tutti i corsi sono gratuiti per il partecipante, perché finanziati dalla Regione.
Per orientarti alla scelta, puoi consultare La Guida di orientamento al termine della scuola secondaria di primo grado (dopo la scuola media).
Segnaliamo inoltre il portale Scuola in Chiaro, uno strumento messo a disposizione dal Ministero dell'Istruzione, dove è possibile trovare e mettere a confronto tutte le informazioni sulle scuole e sui centri di formazione regionali. Le informazioni ricavabili dal profilo di ciascuna istituzione scolastica sono fornite dal Ministero dell’Istruzione che ne cura il costante aggiornamento.
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Settore Formazione Professionale
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1 - 10127 Torino