- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
Se sei disoccupato o semplicemente vuoi specializzarti in una professione o un mestiere, puoi scegliere di frequentare un corso di formazione professionale.
L’offerta formativa per i cittadini disoccupati è finalizzata a fornire competenze e capacità utili ad entrare/rientrare nel mondo del lavoro. Si tratta di corsi rivolti a maggiorenni giovani e adulti, di durata variabile, dove è previsto anche uno stage.
Ai corsi si accede in base al titolo di studio e sono mirati all’acquisizione di una qualifica di base o ad una specializzazione.
Due aree di intervento particolari si rivolgono ai cittadini stranieri disoccupati e ai cittadini diversamente abili.
Ambiti professionali
I corsi per disoccupati possono far acquisire una professionalità specifica in ambiti come:
- Meccanica
- Edilizia/Impiantistica
- Turismo e ristorazione
- Commercio
- Cultura
- Tecnologie informatiche
- Agroalimentare
- Servizi alla persona
- Artigianato
- Artigianato artistico
- Altri.
Caratteristiche
- Corsi annuali di specializzazione post qualifica, post diploma e post laurea finalizzati all’occupazione nei settori con maggiori prospettive di crescita, della durata max di 1200 ore, prevedono uno stage di almeno il 30% delle ore corso;
- Corsi annuali mirati a una qualifica, una specializzazione, abilitazione e patente di mestiere mirati al reingresso nel mondo del lavoro e/o ad una opportunità di formazione, della durata max di 600 ore, non prevedono stage salvo diverse indicazioni normative;
- Corsi integrati annuali o biennali per l’istruzione di giovani e adulti in collaborazione con i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) per acquisire un diploma di scuola secondaria di primo grado e una qualifica professionale,
- Corsi annuali o biennali per soggetti vulnerabili (giovani a rischio, detenuti, disabili e immigrati stranieri) di durata variabile a seconda della tipologia ;
- Corsi annuali di qualifica per l’ambito Socio assistenziale della durata di 1000 ore con uno stage pari ad almeno il 30% delle ore del corso;
- Corsi annuali di qualifica per maggiorenni disoccupati in possesso della sola licenza media (scuola secondaria di I grado);
- Quali attestati si ottengono
-
- Attestato di qualifica o specializzazione
- Validazione delle competenze
- Patente di mestiere
- Come iscriversi a un corso
-
Per iscriversi bisogna rivolgersi alle segreterie delle Agenzie Formative ACCREDITATE che organizzano il corso e compilare i moduli per l’iscrizione.
I corsi iniziano di solito a ottobre/novembre, conviene pre-iscriversi, perché i posti disponibili sono limitati.
La partecipazione ai corsi è gratuita.
Può essere prevista una prova d’ingresso (test, colloqui, prove pratiche).
- Per orientarti alla scelta, puoi consultare:
- La Guida di orientamento post diploma e post qualifica
Consultazione tramite l’applicativo BANCA DATI di SISTEMA PIEMONTE
- seleziona il “Destinatario” del corso (disoccupato)
- seleziona la Provincia sede del corso (doppio click sulla Provincia, elencata nel Menù)
- seleziona la “Tipologia” del corso (corsi finanziabili con fondi pubblici "mercato del lavoro")
- seleziona l’area di interesse inserisci la parola chiave del corso che stai cercando, es. Paghe (per corsi inerenti la materia es. Tecniche di paghe e contributi)
- verifica se appartieni alle categorie svantaggiate (apri il menù a tendina)
Contatti
- Riferimento
- Settore Formazione Professionale
- Indirizzo
- Via magenta, 12 - Torino