Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Corsi informativi per coppie interessate all'adozione

Rivolto a
Cittadini

La Regione Piemonte, in accordo con le equipe Adozioni del territorio, propone alle coppie che aspirano all’adozione un Percorso In-Formativo con l’obiettivo di accompagnarle in questa scelta.

Il desiderio di adottare un bambino nasce da un’aspirazione di genitorialità che si concretizza nell’accogliere e crescere un figlio nato da altri genitori.

Per iniziare e far maturare questa scelta è opportuno conoscere il significato di questo istituto giuridico ed avvicinarsi alle storie dei bambini dichiarati adottabili in Italia e/o all’estero.

Il percorso "Abc dell'adozione"

Con l’emergenza sanitaria, la Regione ha avviato un processo di riorganizzazione del percorso "in-Formativo" denominato “ABC dell'adozione” destinato alle coppie che si avvicinano a questa scelta. L'obiettivo dell’intero percorso è fornire strumenti informativi e formativi necessari per la maturazione e la riflessione su questa importante e impegnativa scelta di vita.

Il corso multimediale a distanza“@ppunti sull'adozione nazionale e internazionale” costituisce il primo passaggio per le coppie che intendono avvicinarsi all’adozione. Il corso è gratuito e fornisce indicazioni sulle procedure da seguire, sulle caratteristiche dei minori adottabili, sulle differenze fra adozione nazionale e internazionale.

Al "PerCORSO multimediale a DISTANZA: @ppunti sull'adozione nazionale e internazionale" possono accedere le coppie che desiderano presentare istanza di adozione nazionale o internazionale. 

    Il corso “@ppunti sull'adozione nazionale” in dettaglio

    Il PerCORSO multimediale a DISTANZA: @ppunti sull'adozione nazionale e internazionale è composto da video-audio lezioni, da fruire online, ciascuna della durata compresa tra 10 e 20 minuti, per un totale complessivo di circa 12 ore di in-Formazione. Le video-audio lezioni saranno disponibili accedendo, da qualsiasi smartphone, tablet o computer, ad un drive online, attraverso connessione internet.

    Nelle 12 ore di in-Formazione si potranno ascoltare:

    • saluti istituzionali a cura dell’Assessore regionale Chiara Caucino e della Garante regionale dell’infanzia Ylenia Serra, sul tema dell’adozione nella Regione Piemonte
    • interventi a cura degli operatori delle equipe adozioni regionali nel modulo sull’adozione nazionale e dei rappresentanti degli Enti autorizzati sull’adozione internazionale
    • approfondimenti tematici proposti da esperti in Psicologia, Pedagogia e Antropologia
    • documentazioni bibliografiche
    • indicazioni su modalità e recapiti per la presentazione dell’istanza di adozione
    Informazioni importanti per chi intende iscriversi

    Prima di procedere all’iscrizione, è necessario leggere attentamente le seguenti indicazioni:

    • effettuare l’iscrizione attraverso il modulo (scheda di iscrizione) con la massima attenzione, completandolo solo in caso di reale intenzione di partecipare al corso
    • L’ ascolto e la visione delle video audio lezioni è aperta sia alle coppie coniugate sia a quelle che convivono in modo stabile e continuativo da almeno tre anni. A queste ultime, si ricorda che per presentare la documentazione presso il Tribunale per il Minorenni, sarà indispensabile essere uniti in matrimonio e poter comprovare la continuità e la stabilità della convivenza, qualora non si sia sposati da 3 anni
    • Le video audio lezioni possono essere riascoltate più volte
    • Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza da allegare all’istanza di disponibilità che verrà presentata al Tribunale per i Minorenni di competenza (per informazioni sui passi successivi, consultare il sito del Tribunale per i Minorenni di Torino)
    • I contenuti delle video audio lezioni e i materiali proposti (testi, immagini, editing e la grafica) sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale ed è quindi assolutamente vietato copiare, ridistribuire, riprodurne parti, in qualsiasi forma. Sono vietate anche la ridistribuzione e la pubblicazione non espressamente autorizzate.
    Come iscriversi al corso multimediale a distanza “@ppunti sull'adozione nazionale e internazionale”

    Se interessate, le coppie devono compilare e trasmettere a segreteria.adozioni@regione.piemonte.it

    l'apposito modulo (scheda di iscrizione)

    Successivamente, si riceverà una mail di conferma contenente la spiegazione sulle modalità di fruizione e accesso alle video audio lezioni.

    Come proseguire dopo il corso on line

    Se avete partecipato al corso on line e desiderate proseguire offrendo la vostra disponibilità all’adozione, può essere opportuno un momento di confronto e approfondimento con l’equipe Adozioni che si trova sul territorio di vostra residenza prima di presentare la documentazione al Tribunale per i Minorenni.

    Gli operatori dell’équipe sono disponibili per offrirvi un colloquio orientativo di approfondimento o la partecipazione ad un incontro di gruppo al fine di orientarvi al meglio prima di consegnare e preparare tutta la documentazione necessaria per l’ Autorità giudiziaria.

    I contatti per fissare un colloquio o conoscere le date dei gruppi orientativi attivati sul vostro territorio sono reperibili nella scheda contatti equipe.

    Per poter individuare, in base al vostro comune di residenza, l’Ente gestore dei servizi socio-assistenziali a cui l’equipe Adozioni fa riferimento, si può utilizzare il motore di ricerca presente sulla pagina regionale

    Telefonando alla vostra equipe Adozioni territoriale, avrete la possibilità di fissare un colloquio o approfondire le proposte presenti sul vostro territorio .

    Scarica la grafica riassuntiva del Percorso di preparazione all’offerta di disponibilità all’Adozione.

    Notizie dall'equipe adozioni - Incontri informativi

    Incontri informativi rivolti alle coppie che hanno già visionato il corso  multimediale a distanza @ppunti sull'adozione nazionale e internazionale

    Le equipe adozioni del Comune di Torino organizzano due momenti di approfondimento sulla scelta adottiva. Nel primo incontro, si affronteranno maggiormente i temi inerenti l'adozione nazionale, nel secondo incontro si approfondirà la scelta dell’adozione internazionale, con la presenza di rappresentanti degli Enti Autorizzati. Le prossime date disponibili sono le seguenti:

    23 gennaio 2023 e 30 gennaio 2023 dalle 14.00 alle 16.30

    Informazioni e iscrizioni ufficio.adozioni@comune.torino.it

    Incontri di orientamento per le coppie residenti nella provincia di Cuneo

    Le coppie residenti nella zona di Cuneo, Mondovì e Ceva sono invitate ad un incontro del 10 febbraio 2022 a Cuneo, mentre le coppie residenti nella zona di Fossano, Savigliano, Saluzzo, Alba e Bra sono invitate all’incontro del 24 febbraio 2022.

    Informazioni e iscrizioni equipe.adozioni@csac-cn.it

     

    Seminari tematici

    Per le coppie che stanno affrontando o hanno terminato il percorso di conoscenza con gli operatori dell'equipe Adozioni, la Regione propone un ulteriore incontro di approfondimento su:

    I bisogni sanitari dei bambini adottabili

    La realtà dell'adozione internazionale e di quella nazionale è sempre più caratterizzata da minori con bisogni speciali, che necessitano di attenzioni particolari sul piano sanitario.

    La Regione Piemonte dedica particolare attenzione ai bambini che arrivano in Italia attraverso l'adozione internazionale, mediante un'accoglienza sanitaria specifica in uno dei tre centri medici dedicati presenti sul territorio regionale (Torino, Novara, Verbania).

    Durante l'anno, per le coppie in attesa di adozione nazionale o internazionale, vengono calendarizzati incontri di carattere formativo e informativo per approfondire le problematiche sanitarie dei bambini adottabili.

    In allegato, il calendario dei prossimi incontri. L'iscrizione avviene inviando l'apposito modulo alla casella mail segreteria.adozioni@regione.piemonte.it

    Considerata la situazione di emergenza sanitaria, gli incontri si svolgono in modalità on line: a ogni incontro, possono iscriversi al massimo 20 coppie.

    Si consigliano l'iscrizione e la partecipazione a questo corso, successivamente al deposito dell'istanza di adozione presso il Tribunale per i Minorenni.

     

    Contatti

    Riferimento
    Per informazioni
    Telefono
    011 4322255
    Email
    segreteria.adozioni@regione.piemonte.it