- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Terzo settore

I Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) nascono con l’intento di favorire la cittadinanza attiva, l’educazione civica, la conoscenza delle risorse del territorio e la partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa delle comunità locali. La Regione Piemonte, con la legge n. 8 del 2023 "Promozione dell’istituzione dei Consigli comunali dei ragazzi per la partecipazione attiva delle giovani generazioni alla vita politica ed amministrativa delle comunità locali", promuove l'istituzione di questi organismi e riconosce l’importanza di rispettare il diritto di bambini, bambine, ragazzi e ragazze a esprimere le loro opinioni, impegnandosi a creare contesti in cui queste vengano prese in considerazione dagli adulti.
I CCRR, già presenti in molto Comuni piemontesi, rappresentano un’occasione di partecipazione politica che consente a ragazze e ragazzi di approfondire la conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell’istituzione pubblica e degli organi politici locali. Di norma, partecipano ai CCRR ragazze e ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado, che possono cosi sperimentarsi nell'esercizio della partecipazione civica.
I CCRR possono presentare proposte e progetti per il miglioramento degli aspetti della vita civica, che toccano direttamente il loro ambito territoriale, lasciando cosi un segno concreto del loro impegno.
Nota bene
I Comuni che intendono procedere a iscrivere per la prima volta il CCRR nel registro regionale devono trasmettere i seguenti documenti all'indirizzo di posta elettronica certificata e non all'indirizzo mail dell'ufficio: consigli.ragazzi@regione.piemonte.it
famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it
- scheda contenente i dati del CCRR
- provvedimento costitutivo del CCRR
Un po' di storia
I Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) nascono in Francia nel 1979, in occasione dell’anno internazionale dell’Infanzia. Anche in Italia e in Piemonte, nel corso degli ultimi anni, numerosissimi comuni, in collaborazione con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, hanno attivato il CCR, costruendo percorsi per permettere ai ragazzi e alle ragazze di conoscere e sperimentare i valori della partecipazione e realizzando iniziative e i progetti che costituiscono una grande ricchezza per tutto il territorio regionale.
- Come aprire un CCRR
-
I Comuni che intendono procedere a iscrivere per la prima volta il CCRR nel registro regionale devono trasmettere i seguenti documenti all'indirizzo
famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it (e non all'indirizzo mail dell'ufficio: consigli.ragazzi@regione.piemonte.it)
- scheda contenente i dati del CCRR
- provvedimento costitutivo del CCRR
- L'elenco dei CCRR esistenti
-
In seguito al primo censimento avviato nell'autunno del 2023, in base all'art. 4 della legge 8/2023, è stato formalmente costituito il Registro regionale dei CCRR, che viene aggiornato annualmente e a cui potranno presentare istanza di iscrizione i nuovi CCRR. I Comuni che hanno risposto al primo censimento sono stati inseriti nel primo elenco provvisorio degli enti iscritti al registro.
Per completare l'iscrizione, i Comuni devono trasmettere all'indirizzo consigli.ragazzi@regione.piemonte.it esclusivamente la documentazione che risulti mancante (per esempio: provvedimento di costituzione, nominativo e contatto della persona di riferimento) nonché eventuali modifiche rispetto a quanto già comunicato.
Si pubblica l'elenco dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei ragazzi esistenti, rilevati dal primo censimento nell'autunno 2023.
- Eventi
-
Con l'occasione della festa istituita dalla legge regionale, il 12 dicembre 2023, la Giornata regionale dei CCR, in forma itinerante sul territorio, sono stati premiati nella sede della Regione Piemonte i progetti più originali e innovativi, alla presenza dei Sindaci dei Consigli comunali dei Ragazzi, accompagnati dagli insegnanti.
I progetti oggetto di riconoscimento si sono distinti per le tematiche trattate ad ampio raggio, collegate al contesto in cui si insediano i CCR, tenendo conto di una serie di elementi che definiscono l’ambiente Se ne citano alcuni a titolo esemplificativo:
- il cambiamento climatico e le azioni da realizzare per ridurlo o aumentare la resilienza
- collaborazioni con associazioni per attività di utilità sociale (C.R.I.,CAI, AIB, ecc.)
- attività di pulizia del verde della propria città o del proprio paese e interventi di riqualificazione urbana (pittura panchine e arredi urbani)
- attività come il teatro e i laboratori per trascorrere il tempo libero e sviluppare la cultura con dibattiti, ricerche e riflessioni collettive su temi del passato, presente e futuro
- lo sport inteso come aggregazione, salute psicofisica e inclusione sociale
- le risorse presenti sul territorio da rispettare/valorizzare/incrementare con rilievo alla storia, alle caratteristiche geomorfologiche, alla tradizione, ai personaggi tipici e alla cultura del territorio
Sei i progetti premiati, corrispondenti ai sei Comuni beneficiari delle risorse finanziarie della Regione Piemonte: Occimiano (AL), Crescentino (VC), Bra (CN), Caselle, Giaveno e Viù (TO)
- Bandi
-
La Regione finanzia i Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi con specifici bandi.
Il bando del 2023
La DGR n. 17-7513 del 9 ottobre 2023 "Legge regionale 6 giugno 2023, n. 8. Promozione dell'istituzione dei Consigli comunali dei ragazzi per la partecipazione attiva delle giovani generazioni alla vita politica ed amministrativa delle comunità locali. Approvazione modalità di accesso e criteri di assegnazione dei finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti dei Consigli Comunali dei ragazzi" ha approvato le modalità di accesso ai contributi. L'avviso per il bando è stato approvato con la DD n. 485 del 17.10.2023 "Legge regionale 6 giugno 2023, n. 8 e DGR n. 17-7513 del 09.10.2023. Approvazione del Bando per l'accesso ai finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali. Prenotazione di spesa di euro 30.000,00 (cap. 145573, annualità 2023 e 2024 del bilancio regionale)."
I finanziamenti sono stati assegnati con DD n. 777 del 06.12.2023 "Assegnazione finanziamenti ai Comuni piemontesi per la realizzazione dei progetti originali, innovativi, e capaci di coinvolgere i ragazzi nei processi decisionali, di cui al Bando autorizzato con D.D. 485 del 17 ottobre 2023. Riduzione delle prenotazioni di spesa n. 18462/2023 e n. 2308/2024 di euro 30.000,00 con contestuali impegni di pari importo su capitolo di spesa regionale 145573 del bilancio regionale".
Contatti
- Riferimento