A2201A - Politiche di welfare abitativo

Settore
Struttura di appartenenza
A22000 - WELFARE
Responsabile
Anna Palazzi
Email
ediliziasociale@regione.piemonte.it
PEC
ediliziasociale@cert.regione.piemonte.it
Specifica PEC
La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
Recapiti
Indirizzo

Via Nizza 330
10127 Torino

Telefono
011 4321455
Fax
011 4325591
Materie di competenza

Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:

  • programmazione delle politiche di sostegno alla domanda abitativa: rilevazione, analisi e programmazione degli interventi nel quadro delle politiche di welfare e di coesione sociale;
  • ricerca e studio di modelli di welfare abitativo, analisi e valutazione delle misure di edilizia sociale a sostegno del diritto di abitazione, della riduzione della disuguaglianza abitativa, con riferimento particolare ai giovani e alle fasce più vulnerabili della popolazione; analisi del fabbisogno, predisposizione di bandi e avvisi per l'assegnazione delle risorse disponibili ai soggetti attuatori pubblici e privati;
  • partecipazione ai tavoli tecnici interregionali e raccordo con i Ministeri competenti per le fasi ascendenti dei provvedimenti nazionali di settore;
  • disciplina normativa e regolamentare in materia di edilizia sociale e housing sociale; gestione delle risorse e degli interventi di edilizia sociale finalizzati ad incrementare e mantenere il patrimonio, sia per il sostegno diretto alle famiglie attraverso i contributi riferiti alla morosità incolpevole, che per la promozione della locazione in edilizia privata a canoni concordati, nonché per il sostegno al pagamento di mutui per l’acquisto della prima casa;
  • definizione dei requisiti di accesso alle misure di edilizia sociale nonché determinazione dei canoni degli alloggi di edilizia sociale sovvenzionata e agevolata; rilascio di autorizzazioni all'esclusione di alloggi dall'edilizia sociale; gestione tecnico-economica dei programmi costruttivi (modelli QTE - PEF, indici  di bilancio per la valutazione dell'assenza di sovracompensazione, massimali di costo, deroghe dei massimali);
  • definizione delle quote di restituzione delle agevolazioni concesse alle cooperative a proprietà indivisa e autorizzazione alla cessione in proprietà ai soci degli alloggi;
  • gestione dei fondi derivanti dalle quote di restituzione degli affitti e dalle vendite, per la concessione di nuove agevolazioni, nonché per consentire canoni di locazione sostenibili rispetto al reddito degli assegnatari;
  • iniziative di indirizzo e impulso nei confronti delle ATC, definizione di obiettivi annuali/pluriennali da attribuire alle Agenzie, controllo e vigilanza sui principali atti amministrativi, controllo sulla gestione;
  • predisposizione atti di nomina dei Presidenti e dei Vice Presidenti dei Consigli di Amministrazione e predisposizione dell’elenco regionale degli idonei alla carica di Direttore generale delle ATC, nonché nomina delle Commissioni previste dalla normativa regionale;
  • autorizzazione all’utilizzo di risorse trattenute dalle ATC per l’incremento e la manutenzione straordinaria del patrimonio di edilizia sociale; sviluppo e implementazione del sistema informatico del Settore, compresa l'anagrafe dell'utenza e collegamento con le banche dati delle ATC (Agenzie Territoriali per la Casa);
  • verifiche e autorizzazioni in materia di deroghe, limiti di spesa ammissibili per la gestione del patrimonio ed utilizzo delle quote residuali dei canoni di locazione; alienazione patrimoniale, piani di risanamento e rilascio di autorizzazioni all'esclusione di alloggi dall'edilizia sociale;
  • indirizzi e direttive ai Comuni e ai soggetti attuatori per la realizzazione delle misure di edilizia sociale; monitoraggio, rendicontazione e controllo in merito all'attuazione della  programmazione;
  • riparto fondi statali e regionali destinati all'eliminazione delle barriere architettoniche ed esercizio delle funzioni di vigilanza sull'attuazione;
  • formazione e gestione dell'anagrafe dei soggetti fruenti di contributi pubblici e degli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica, nonché nell'inventario del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.