Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Rete regionale contro le discriminazioni

Rivolto a
Cittadini

Hai subito una forma di discriminazione? Rivolgiti ai servizi attivi sul territorio: informazioni utili

La Regione Piemonte, d’intesa con Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e Province piemontesi, ha promosso la costituzione di una Rete regionale con compiti di prevenzione e contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime. Riconosciuta sul piano legislativo dalla Legge 5/2016 e dal relativo Regolamento attuativo, la Rete è articolata in tre livelli, con differenti soggetti e funzioni:

  • Centro regionale 
  • Nodi territoriali
  • Punti informativi contro le discriminazioni
Centro regionale contro le discriminazioni

Istituito dalla Regione Piemonte nel dicembre 2012, è il frutto di un lungo percorso di collaborazione con l’Unar,  avviato nel 2007 e formalizzato attraverso un Protocollo d’Intesa sottoscritto nel novembre 2009, riconfermato nel novembre 2011 e nel dicembre 2016.

Il Centro regionale ha ottenuto un riconoscimento legislativo con la Legge regionale 5/2016 che gli assegna i seguenti compiti:

  • coordinamento della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte
  • supervisione dell’attuazione del Piano triennale contro le discriminazioni
  • monitoraggio del fenomeno delle discriminazioni nel territorio regionale

Il Centro opera a livello regionale, mantenendo una stretta collaborazione con il livello nazionale e con le altre Regioni italiane attive su questi temi. Lavora in sinergia con le altre istituzioni di parità e di garanzia, in particolare l’Unar, l’Oscad, il Difensore civico regionale, la Consigliera di parità regionale, il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, e con il Corecom.

Per informazioni:

Centro regionale contro le discriminazioni

presso Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1 – 10127 Torino

Tel. 011 4325505

e mail: antidiscriminazioni@regione.piemonte.it

Nodi territoriali contro le discriminazioni

I Nodi territoriali, presso i quali operano persone formate sui temi delle discriminazioni, svolgono una funzione essenziale nell’ambito della Rete: sono i luoghi-chiave ai quali le persone che subiscono una discriminazione possono rivolgersi per ricevere aiuto. Chi è vittima o testimone di una discriminazione può rivolgersi al Nodo più vicino. Con gli enti locali,  tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, sono stati sottoscritti o rinnovati Protocolli d’Intesa per l'attivazione dei Nodi territoriali tra Regione Piemonte e le Province di Alessandria, Biella, Novara, Vercelli, Verbano Cusio Ossola, la Città metropolitana di Torino, la Città di Asti e la Città di Cuneo, tutti rinnovati a fine 2023 per ulteriori 3 anni, con la sola eccezione di Asti.

Nell’ambito della Rete, i Nodi territoriali svolgono i seguenti compiti:

  • accoglienza, orientamento, presa in carico delle persone e gestione dei casi di discriminazione
  • costruzione e coordinamento della Rete territoriale contro le discriminazioni
  • monitoraggio del fenomeno delle discriminazioni a livello territoriale
  • informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle tematiche antidiscriminatorie nel territorio di competenza, con la supervisione del Centro regionale

ALESSANDRIA - Nodo provinciale contro le discriminazioni

c/o Provincia di Alessandria – Piazza Libertà 17, Alessandria

Il Nodo è aperto al pubblico tutti i mercoledì dalle 9 alle 12, con accesso libero per una prima accoglienza, senza appuntamento. 

Per concordare un appuntamento dedicato, contattare il Nodo ai seguenti recapiti:

Tel. 0131 303147 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12)

E-mail: antidiscriminazioni@provincia.alessandria.it

Cartolina

ASTI - Nodo provinciale contro le discriminazioni

in attesa di riattivazione

 

BIELLA - Nodo provinciale contro le discriminazioni

c/o Provincia di Biella - Via Quintino Sella 12, Biella

Il Nodo riceve su appuntamento in giorno e orario da concordare via email o telefono:

Tel. 015 8480780

E-mail: antidiscriminazioni@provincia.biella.it

Cartolina

CUNEO - Nodo provinciale contro le discriminazioni

c/o MEET - Polo di integrazione, accoglienza, orientamento e solidarietà del Comune di Cuneo - via Leutrum 7, Cuneo

Il Nodo riceve su appuntamento in giorno e orario da concordare via email (preferibilmente) o telefono:

Tel.: 0171 444 789 (mercoledì e giovedì ore 9-12)

E-mail: antidiscriminazioni@comune.cuneo.it

Cartolina

NOVARA - Nodo provinciale contro le discriminazioni

c/o Provincia di Novara - Piazza Matteotti 1 (3° cortile), Novara

Il Nodo riceve su appuntamento in giorni e orari da concordare via email o telefono:

Tel. 0321 378.273 - 378.228 (da lunedì a venerdì ore 9-13)

E-mail: antidiscriminazioni@provincia.novara.it

Cartolina

TORINO - Nodo metropolitano contro le discriminazioni

c/o Città metropolitana di Torino – C.so Inghilterra 7, Torino

Il Nodo riceve su appuntamento in orario da concordare contattando le referenti a uno dei seguenti recapiti:

Tel.  011 8616387 - 011 8617830 (da lunedì a venerdì ore 9-17)

SMS o WhatsApp: 349 6510627 o 331 2684671

E-mail: antidiscriminazioni@cittametropolitana.torino.it

Cartolina

VERCELLI - Nodo provinciale contro le discriminazioni

c/o Provincia di Vercelli - Via San Cristoforo 3, Vercelli 

Il Nodo riceve su appuntamento in giorni e orari da concordare via email o telefono:

Tel. 800 324510 (Numero verde - chiamata gratuita)

Tel. 0161 590 315 

E-mail: antidiscriminazioni@provincia.vercelli.it

Cartolina

VERBANO CUSIO OSSOLA - Nodo provinciale contro le discriminazioni

c/o Provincia del Verbano Cusio Ossola – Viale dell’Industria 25, Verbania

Il Nodo riceve su appuntamento in orario da concordare contattando i/le referenti via email o telefono:

Tel. 0323 4950335 (dal lunedì al venerdì ore 9,30-13)

E-mail: antidiscriminazioni@provincia.verbania.it

Punti informativi contro le discriminazioni

Su ciascun territorio provinciale e metropolitano, i Nodi hanno attivato o stanno attivando una Rete di soggetti pubblici e privati (enti, istituzioni, organizzazioni senza scopo di lucro, rappresentanti delle parti sociali, ecc.) che si riconoscono nei principi della Legge regionale 5/2016, collaborando alle attività antidiscriminatorie. Questi soggetti, che per aderire alle Reti territoriali hanno risposto ad appositi Avvisi pubblici, possono farlo con la funzione di Punti informativi solo se rispettano i requisiti stabiliti dalle norme regionali. I Punti informativi svolgono i seguenti compiti:

  • diffusione di informazioni sul funzionamento della Rete regionale contro le discriminazioni e sui contenuti della Legge regionale 5/2016 ;
  • accoglienza, ascolto e riconoscimento di situazioni discriminatorie nell’ambito della propria attività ordinaria di contatto con persone a rischio di discriminazione ;
  • orientamento delle persone al Nodo territoriale di riferimento ed eventuale collaborazione per l’individuazione di soluzioni

Grazie ai Punti informativi, presso i quali operano persone formate sui temi delle discriminazioni, la Rete regionale contro le discriminazioni si avvicina alle persone a rischio di discriminazione favorendo la diffusione di informazioni corrette e l'emersione di situazioni discriminatorie che spesso rimangono taciute.

Chi è vittima o testimone di una discriminazione può rivolgersi direttamente al Nodo oppure a un Punto informativo per avere informazioni e per un primo orientamento. La gestione del caso e la presa in carico, tuttavia, vengono poi effettuate dal Nodo territoriale di riferimento.

Quanti sono e dove sono i Punti informativi?

L’attivazione dei Punti informativi, che avviene a seguito di un percorso formativo e tramite la sottoscrizione di un apposito Accordo con l’Ente titolare del Nodo, segue tempi differenti su ciascun territorio provinciale e metropolitano.

Ad oggi ci sono oltre 150 Punti informativi attivi così distribuiti sul territorio regionale:

ALESSANDRIA (19), BIELLA (14), CUNEO (34), NOVARA (18), TORINO (54), VERCELLI (16)

 

TERRITORIO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA (19)

  • ACLI Alessandria
  • AISM Alessandria
  • APL Centro per l'impiego di Acqui Terme
  • APL Centro per l'impiego di Acqui Terme - sede decentrata di Ovada
  • APL Centro per l'impiego di Alessandria
  • APL Centro per l'impiego di Casale Monferrato
  • APL Centro per l'impiego di Tortona
  • Associazione Cambalache Alessandria
  • CASA DI CARITA’ ARTI E MESTIERI Alessandria
  • CASA DI CARITA’ ARTI E MESTIERI Novi Ligure
  • CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI Ovada
  • CISSACA Consorzio Servizi Sociali Alessandria
  • CGIL Alessandria
  • Cooperativa COMPANY& Alessandria
  • Associazione COMUNITA’ SAN BENEDETTO AL PORTO - Alessandria
  • ENAIP Piemonte – Centro di Acqui Terme
  • ENAIP Piemonte – Centro di Alessandria
  • ERI European Research Institute Alessandria
  • IL GABBIANO Cooperativa sociale Alessandria
  • UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alessandria

 

TERRITORIO PROVINCIALE DI ASTI 

In attesa di riattivazione

 

TERRITORIO PROVINCIALE DI BIELLA (14)

  • ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettive e/o relazionali Gaglianico
  • ANTEO cooperativa sociale Biella
  • APL Centro per l’impiego di Biella
  • CGIL Biella
  • Cisl Piemonte orientale Biella
  • Comune di Biella
  • ENAIP Piemonte – Centro di Biella
  • Consorzio FILO DA TESSERE Biella
  • Associazione Il Groviglio LGBT+ Biella
  • IRIS Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-assistenziali Biella
  • Cooperativa sociale MARIA CECILIA Biella
  • Associazione MIGR'ACTION Biella
  • Associazione THOMAS SANKARA Biella
  • UIL Biella e Vercelli

 

TERRITORIO PROVINCIALE DI CUNEO (34)

  • ACLI Cuneo
  • AMICO SPORT Associazione San Rocco Castagnaretta
  • APDAM A Proposito Di Altri Mondi Bene Vagienna
  • APL Centro per l'impiego di Alba
  • APL Centro per l'impiego di Alba - sede decentrata di Bra
  • APL Centro per l'impiego di Cuneo
  • APL Centro per l’impiego di Fossano
  • APL Centro per l’impiego di Fossano - sede decentrata di Savigliano
  • APL Centro per l’impiego di Mondovì
  • APL Centro per l’impiego di Saluzzo
  • APRO FORMAZIONE di Alba
  • ARCIGAY GRANDAQUEER LGBT Cuneo
  • CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI Savigliano
  • CGIL Cuneo
  • CISL Cuneo
  • CENTRO DOWN Associazione Cuneo
  • Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali Valli Grana e Maira Dronero
  • Consorzio MONVISO SOLIDALE Fossano 
  • Consorzio MONVISO SOLIDALE Saluzzo
  • Consorzio MONVISO SOLIDALE Savigliano
  • CSAC Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese Borgo San Dalmazzo
  • CSAC Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese Cuneo
  • CSAC Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese Dronero
  • CSSM Consorzio Socio-Assistenziale del Monregalese Mondovì
  • EMMANUELE Cooperativa sociale Cuneo
  • ENAIP Piemonte – Centro di Cuneo
  • INSIEME A VOI Cooperativa sociale Busca
  • FIORDALISO Cooperativa sociale Cuneo
  • MOMO Cooperativa sociale Cuneo
  • SPAZIO MEDIAZIONE INTERCULTURA Cuneo
  • ARCA/CENTRO MIGRANTI Cuneo
  • UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Cuneo
 

TERRITORIO PROVINCIALE DI NOVARA (18)

  • APL Centro per l’impiego di Novara
  • APL Centro per l’impiego di Borgomanero
  • CGIL Novara e VCO sede di Borgomanero
  • CGIL Novara e VCO sede di Novara
  • C.I.S.AS. Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali Castelletto Sopra Ticino
  • C.I.S.S. Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari Borgomanero
  • Comune di Novara
  • ENAIP Piemonte – sede di Arona
  • ENAIP Piemonte – sede di Borgomanero
  • ENAIP Piemonte – sede di Novara
  • FILOS Formazione - sede di Novara 
  • IL FRUTTETO Cooperativa sociale Novara
  • Istituto Tecnico Industriale "G. Omar" Novara
  • LIBERAZIONE E SPERANZA Cooperativa sociale Novara
  • Associazione MOBADARA Novara
  • Associazione LIBERAZIONE E SPERANZA Novara
  • Associazione MAMRE Borgomanero
  • Associazione NOI COME VOI Galliate
  • Associazione ALBATROS Novara
  • NOVARARCOBALENO LGBTQIA+ Associazione Novara
  • UIL Novara

 

TERRITORIO METROPOLITANO DI TORINO (54)

  • APL - Centro per l’Impiego di Chieri
  • APL - Centro per l’Impiego di Chivasso
  • APL - Centro per l’Impiego di Ciriè
  • APL - Centro per l’Impiego di Cuorgnè
  • APL - Centro per l’Impiego di Ivrea
  • APL - Centro per l’Impiego di Moncalieri
  • APL - Centro per l’Impiego di Moncalieri - sede decentrata di Carmagnola
  • APL - Centro per l’Impiego di Orbassano
  • APL - Centro per l’Impiego di Pinerolo
  • APL - Centro per l’Impiego di Rivoli
  • APL - Centro per l’Impiego di Settimo Torinese
  • APL - Centro per l’Impiego di Susa
  • APL - Centro per l’Impiego di Torino Nord
  • APL - Centro per l’Impiego di Torino Sud
  • APL - Centro per l’Impiego di Venaria
  • CISS 38 Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali Cuorgnè
  • URP Città metropolitana di Torino
  • ACLI Torino sede di Torino (Centro)
  • ACLI Torino sede di Torino (Nord)
  • ACLI Torino sede di Chivasso
  • ALMATERRA Centro Interculturale delle Donne Alma Mater Torino
  • AMMI Associazione Multietnica Mediatori Interculturali Torino
  • ANGI Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese Torino
  • ARCIGAY Torino
  • ARTICOLO 10 Onlus Torino
  • ASAI Associazione Salesiana Animazione Interculturale Torino
  • BALON MUNDIAL Torino
  • CENTROCAMPO Torino
  • CPD Consulta per le Persone in Difficoltà Torino
  • CSDA Cooperativa Sociale di Assistenza Avigliana
  • KARMADONNE Carmagnola
  • MAURICE GLBTQ Torino
  • PROGETTO TENDA Torino
  • UPM Ufficio Pastorale Migranti Torino
  • UNICORNO STYLE Torino
  • CGIL Torino - Sede di Torino
  • CGIL Torino - Sede di Pinerolo
  • UGL Piemonte - Torino
  • UIL Torino
  • CASA DI CARITA’ ARTI E MESTIERI - Centro di Giaveno
  • CASA DI CARITA’ ARTI E MESTIERI - Centro di Grugliasco
  • CASA DI CARITA’ ARTI E MESTIERI - Centro di Torino
  • CFIQ Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità - Pinerolo
  • ENAIP Piemonte - Centro di Grugliasco
  • ENAIP Piemonte - Centro di Nichelino
  • ENAIP Piemonte - Centro di Rivoli
  • ENAIP Piemonte - Centro di Torino
  • ENGIM Piemonte - Centro di Carmagnola
  • ENGIM Piemonte - Centro di Chieri
  • ENGIM Piemonte - Centro di Nichelino
  • ENGIM Piemonte - Centro di Pinerolo
  • ENGIM Piemonte - Centro di Torino
  • ISTITUTI RIUNITI SALOTTO E FIORITO Rivoli

 

TERRITORIO PROVINCIALE DI VERCELLI (16)

  • ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettive e/o relazionali Vercelli
  • ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettive e/o relazionali Valsesia
  • APL Centro per l’impiego di Borgosesia
  • APL Centro per l’impiego di Vercelli
  • DODICI DICEMBRE Associazione Vercelli
  • CASA Consorzio per l'Attività Socio Assistenziale Gattinara
  • CERSEO Centro Europeo di Ricerca e Sviluppo per l’Est e per l’Ovest Vercelli
  • CGIL Vercelli Valsesia
  • CISAS Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale Santhià
  • COVERFOP Vercelli
  • CTV Centro Territoriale Volontariato Vercelli
  • ENAIP Piemonte – sede di Borgosesia
  • Associazione EUFEMIA Varallo
  • FORMATER Vercelli
  • UIL Biella e Vercelli
  • Unione Montana dei Comuni della Valsesia Varallo

 

TERRITORIO PROVINCIALE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA 

In attesa di riattivazione