- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
La rete tematica regionale valorizza la memoria e il patrimonio immateriale dei più significativi luoghi della seconda guerra mondiale e della Resistenza in Piemonte.
La rete fa parte dell'Ecosistema digitale dei beni culturali (Legge Regionale n. 11 del 2018 art. 24 comma 2).
La sua finalità è far conoscere ai cittadini i materiali dei centri di documentazione dedicati a questi temi, anche con modalità e tecnologie digitali innovative, per favorire la ricerca storica e la divulgazione.
La Regione promuove la costituzione e il mantenimento di appositi centri di documentazione che valorizzano le testimonianze e il materiale d'archivio relativi al secondo conflitto mondiale ed alla Resistenza in Piemonte (Legge Regionale n. 11 del 2018 art. 24 comma 4) sviluppando forme di coordinamento con gli istituti storici della Resistenza del Piemonte (Legge Regionale n. 28 del 1980).
La Regione sostiene inoltre l'adesione o la collaborazione dei centri di documentazione con la rete documentale regionale, mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche di coordinamento e i necessari supporti, reti integrate e strumenti tecnologici. Il progetto sarà sviluppato in collaborazione con il Polo del '900 e con le piattaforme digitali 9centRo e Giornali del Piemonte.
Durata progetto
Il progetto ha durata triennale rinnovabile.
Budget
IIl progetto è al momento quasi a costo zero perché si basa sulla collaborazione con i partner.
Partner
Il progetto si avvale della collaborazione del Polo del '900 e di alcuni dei più rilevanti luoghi della memoria piemontesi, con riferimento alla Resistenza e alla seconda guerra mondiale:
Fondazione Nuto Revelli, Borgata Paraloup
Associazione Memoria della Benedicta, Bosio
Casa della Resistenza di Fondotoce
Casa della memoria di Vinchio e Aeroporto Excelsior di Vesime
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Massimo Carcione
- Indirizzo
- Via Bertola, 34 10122 Torino TO
- Telefono
- 0114323168